Inviti d’arte: novembre 2014

Tornano le Stagioni, riaprono i teatri e l’offerta artistica si espande. In Toscana, come nel resto d’Italia, il mese di novembre combacia con la riapertura delle ultime (in termini di tempo) stagioni teatrali che finalmente tornano nel loro antico splendore. Una ricca selezione ci attende, costellata da grandi nomi e appuntamenti con la scena nazionale e internazionale.

Dal 3 all’11 novembre il Teatro Studio Krypton di Scandicci presenta la IX edizione di Zoom Festival 2014, nominato Oscillazioni e diretto come sempre da Giancarlo Cauteruccio che ospiterà 14 formazioni artistiche. Partecipa al contest per vincere biglietti omaggio.

Mercoledì 5 novembre al Teatro dell’Opera di Firenze torna la classica con il concerto dell’Orchestra e Coro del Maggio Musicale diretti da Andrea Battistoni con Roberto Cominati al pianoforte. Saranno eseguiti pezzi di Zandonai, Saint-Saëns e Čajkovskij.

Dal 5 al 9 novembre al Mandela Forum di Firenze arrivano le suggestive coreografie del Cirque du Soleil con lo spettacolo Quidam.

Dal 5 al 9 novembre al Teatro Metastasio di Prato si apre la nuova stagione di prosa con il ritorno della grane Adriana Asti nella Danza macabra di August Strindberg per la regia Luca Ronconi.

Giovedì 6 e venerdì 7 novembre una prima nazionale all’interno della stagione 2014/15 del Teatro Florida di Firenze, si tratta di Giusto la fine del mondo di Jean-Luc Lagarce, coproduzione Murmuris  – AttoDue.

Venerdì 7 e sabato 8 novembre apertura anche per la nuova stagione del Teatro Puccini di Firenze con il collaudato Nessi di Alessandro Bergonzoni.

Sabato 8 e domenica 9 novembre si apre la nuova stagione di prosa del Teatro Verdi di Pisa con lo spettacolo Santo Genet della Compagnia della Fortezza diretta da Armando Punzo. Leggi la recensione dello spettacolo.

Dopo il debutto di Lucca prosegue la tournée di Le mille e una notte del Teatro del Carretto, che arriva al Teatro Florida di Firenze sabato 8 e domenica 9 novembre.

Dall’11 al 16 novembre all’interno della stagione del Teatro della Pergola di Firenze approda La leggenda del grande inquisitore con Umberto Orsini.

Dall’11 al 30 novembre al Fabbricone di Prato va in scena Quai Ouest, testo di Bernard-Marie Koltès messo in scena dalla Compagnia dello Stabile della Toscana diretta da Paolo Magelli.

Dal 20 al 24 novembre alla Pergola di Firenze torna il grande teatro internazionale con il riallestimento di Ubu and the Truth Commission spettacolo del 1997 che contamina il capolavoro di Jarry con il drammatico fenomeno dell’apartheid.

Dal 20 al 22 novembre torna l’umorismo di Paolo Hendel al Teatro Puccini di Firenze nello spettacolo Carcarlo Pravettoni – Come truffare il prossimo e vivere felici.

Al Teatro Verdi di Firenze dal 21 al 23 novembre si ride nella commedia Una famiglia quasi perfetta con il noto attore Carlo Buccirosso.

Sabato 22 novembre al Teatro della Pergola di Firenze prosegue la stagione concertistica 2014/2015 degli Amici della Musica di Firenze con il concerto degli Ensemble Zefiro Harmoniemusik e dintorni. Armonie e turcherie: Musica per fiati intorno al 1800, per corte, chiesa ed esercito.

Sabato 22 e domenica 23 novembre prosegue la stagione lirica del Teatro Verdi di Pisa con l’opera del dramma lirico di Giancarlo Colombini Il Ghetto. Varsavia, 1943 alla prima esecuzione mondiale.

Sempre nel solito week-end, sabato 22 e domenica 23 novembre, al Teatro Giglio di Lucca si apre la stagione lirica, con l’esecuzione de La rondine di Giacomo Puccini da parte dell’Orchestra e Coro della Toscana.

Dopo il Cirque du Soleil altro grande evento al Mandela Forum di Firenze che lunedì 24 novembre ospiterà la danza di Roberto Bolle & Friends from American Ballet Theatre.

Dal 25 al 30 novembre nell’intimo Teatro Goldoni di Firenze un momento di danza e musica nell’evento Punto d’azione. Omaggio a Ennio Morricone. Il corpo di ballo di MaggioDanza danzerà su celebri note del compositore prediletto da Sergio Leone, eseguite dall’orchestra da camera I Nostri Tempi.

Proseguono gli spettacoli in programma nella rassegna autunnale del Teatro Era di Pontedera, dove sabato 29 novembre sarà il momento per assistere allo spettacolo di danza Ah/Ha di e con la brava Lisbeth Gruwez.

Sabato 29 novembre segna il debutto del Falstaff verdiano sotto la regia di Ronconi messo in scena al Teatro dell’Opera di Firenze. Alla direzione dell’Orchestra del Maggio Musicale il ritorno di Zubin Mehta. Seguiranno repliche nel mese di dicembre.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here