Inviti d’arte: dicembre 2016

20 eventi da non perdere in Italia tra prosa, lirica, concerti e grandi mostre da mettere sotto l'albero.

Aspettando le festività natalizie, un tour invernale tra teatri, concerti, opere e mostre, per regalare e regalarsi serate e pomeriggi all’insegna di calda cultura.

copertina_dic16

In compagnia della copertina firmata Emanuela Lazzarini dedicata a Giacomo Puccini, nato a Lucca il 22 Dicembre 1858. Considerato uno dei più grandi operisti di sempre, tra le sue composizioni più celebri La bohème (1869), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) che ha ispirato l’illustrazione della copertina di questo mese e inaugurerà la nuova Stagione del Teatro alla Scala e Turandot (1926).

Fino al 18 dicembre al Piccolo Teatro Grassi di Milano va in scena Elvira di Jouvet: trent’anni dopo Strehler, con Toni Servillo le riflessioni di Jouvet sul teatro e sul personaggio ritrovano la stessa stringente attualità.

Dal 2 all’11 dicembre al Teatro India di Roma va in scena l’opera shakespeariana Misura x Misura firmata Graziano Piazza con Paolo Graziosi : una tragicommedia che ricongiunge l’immane dualità delle cose umane al senso più intimo del nostro desiderio di vita.

Dal 2 al 4 dicembre all’Auditorium Conciliazione di Roma arriva la tappa italiana della Harry Potter Concert Series, tour mondiale di esibizioni live dell’Orchestra del Cinema sulle immagini del primo film della serie.

Elvira

Dal 6 all’11 dicembre West Side Story di Leonard Bernstein approda al Teatro Regio di Torino nell’Allestimento BB Promotion. Uniche date italiane.

Il 7 dicembre si inaugura la nuova Stagione del Teatro alla Scala di Milano: Riccardo Chailly proponendo la la prima versione scaligera della pucciniana Madama Butterfly. La regia è di Alvis Hermanis e il cast ruota intorno alla Cio-Cio San di Maria José Siri, soprano emergente sui maggiori palcoscenici internazionali. In scena fino all’8 gennaio.

Dal 9 all’11 dicembre al Manzoni di Pistoia Latella porta in scena la sua rilettura di Natale in casa Cupiello. Mentre dal 14 al 18 dicembre sarà all’Arena del Sole di Bologna e dal 20 dicembre al 4 gennaio al Teatro Argentina di Roma ★★★★  C’è una particolarità del teatro di Eduardo che, per evidenti ragioni storiche, lo differenzia da quello degli altri grandi drammaturghi del passato … leggi la recensione

natale in casa cupiello

Dal 9 all’11 dicembre al Teatro delle Passioni di Modena Serena Sinigaglia porta in scena il testo di Edoardo Erba Utoya: il racconto teatrale dei terribili fatti avvenuti in Norvegia nel 2011.

Dal 9 al 17 dicembre torna a Venezia il secondo titolo di Giuseppe Verdi per la Fenice, Attila diretto da Riccardo Frizza per la regia di Daniele Abbado.

Dal 13 al 18 dicembre al Teatro Bellini di Napoli va in scena Ivanov firmato Filippo Dini: il giovane e pluripremiato regista, qui anche interprete, porta in scena uno spettacolo moderno, che, mentre cala lo spettatore nella società assopita della Russia alle porte della rivoluzione.

Dal 15 al 23 dicembre Juan Diego Flórez e Michele Mariotti debuttano nel Werther di Massenet al Comunale di Bologna, in una nuova produzione firmata da Rosetta Cucchi, con le scene di Tiziano Santi, i costumi di Claudia Pernigotti e le luci di Daniele Naldi.

Dal 16 al 21 dicembre al Teatro San Carlo di Napoli va in scena La Bohème firmata da Francesco Saponaro, alla direzione Valerio Galli.

Il 18 dicembre gli Amici della Musica di Firenze portano in concerto Le concert des nations con solista Jordi Savall per un’immersione completa nell’Odissea Bach.

jordi savall

Dal 20 al 27 dicembre all’Opera di Firenze Leo Muscato mette in scena il solenne Nabucco verdiano, alla direzione Renato Palumbo.

Il 23 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze il Ballet of Moscow porta in scena la magia della favola de Lo Schiaccianoci, uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Il balletto di Natale per eccellenza, non mancherà neanche al San Carlo di Napoli dal 29 dicembre al 4 gennaio nella sognante coreografia di Charles Jude e sotto la direzione di David Coleman.

Dal 27 dicembre all’8 gennaio al Teatro della Pergola di Firenze Luigi De Filippo è protagonista e regista di Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo: la vicenda di un povero uomo considerato quasi un bambino soprattutto quando si avvicina il Natale e si riaccende la sua grande passione per il Presepe.

Dal 30 dicembre al 3 gennaio all’Arena del Sole di Bologna arriva Il n’est pas encore minuit… la terza creazione della Compagnia XY dopo Laissez-Porter (2005) e Le Grand C (2009): un ribollire di voglie e desideri individuali e, ancora una volta, più una questione di percorsi da imboccare collettivamente che della realizzazione di un’idea. Non solo un lavoro acrobatico, ma anche una danza, il Lindy Hop, un tempo punto di incontro tra individui e generazioni.

Dal 31 dicembre all’8 gennaio l’Opera di Roma mette in scena il balletto Il pipistrello di Johann Strauss figlio diretto da David Garforth sulle coreografie di Roland Petit nell’allestimento del Teatro alla Scala di Milano.

arnaldo-pomodoro

MOSTRE IN CORSO

Dal 30 novembre al 5 febbraio 2017 Palazzo Reale di Milano per festeggiare i 90 anni dell’artista, accoglie la mostra di Arnaldo Pomodoro: esposte una trentina di sculture realizzate dal 1955 ad oggi e scelte dall’artista stesso, per rappresentare le tappe fondamentali della sua ricerca e del suo lavoro di oltre sessant’anni. Il percorso prende avvio dai bassorilievi degli anni Cinquanta in piombo, argento e cemento, nei quali emergono già le caratteristiche trame segniche di Pomodoro.

Dal 30 novembre 2016 all’8 maggio 2017 Palazzo Braschi  a Roma ospita  Artemisia Gentileschi e il suo tempo: circa 100 le opere in mostra, provenienti da prestigiose collezioni private e dai più importanti musei in un confronto serrato tra l’artista d’ispirazione caravaggesca e i suoi colleghi, per un viaggio nell’arte della prima metà del XVII secolo.

Dal 7 dicembre 2016 al 22 gennaio 2017 al Maxxi di Roma arriva un’arte differente: MOCAK al Maxxi. Oltre 60 opere tra dipinti, fotografie, video, installazioni nella prima mostra italiana dedicata alla collezione del MOCAK, il Museo di Arte Contemporanea di Cracovia.

Sasnal_volumne

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here