Inviti d’arte: novembre 2016

18 eventi da non perdere in Italia a novembre 2016. Tra mostre, lirica, sinfonica e teatro. In compagnia della nuova copertina dedicata a Gaetano Donizetti.

Con i primi freddi di novembre, il bel paese di costella di nuove mostre da Rovereto con Umberto Boccioni ad Antonio Ligabue a Roma, passando  dalla straordinaria Frida Kahlo a Bologna. Ed ancora tanta lirica, dalle rare perle del Teatro Donizetti di Bergamo (con Rosmunda d’Inghilterra) e del San Carlo di Napoli (Der zwerg) fino ai classici di successo alla Scala di Milano (Le nozze di Figaro) e all’Opera di Firenze (La Bohème). Insieme ad una prosa di qualità tra i maggiori teatri.

inviti novembre 2016_Emanuela Lazzarini

La copertina del mese è dedicata a Gaetano Donizetti nato a Bergamo il 29 Novembre 1797, compositore di oltre 70 opere; tra le più conosciute e rappresentate L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Anna Bolena, Maria Stuarda e La fille du régiment. La vita di Donizetti fu costellata da grandi successi ma segnata da momenti di grandi sofferenze, infatti perse tutta la sua famiglia in un paio di anni, durante il periodo in cui è stato direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli dal 1822 al 1838.
Buon tour!

Dal 1 al 20 novembre al Teatro Eliseo di Roma Umberto Orsini torna con Il giuoco delle parti per la regia di Roberto Valerio.

Fino al 27 novembre nel 225° anniversario della morte di Mozart il Teatro alla Scala di Milano presenta una nuova produzione de Le nozze di Figaro affidandosi a un regista poco più che trentenne: Frederic Wake-Walker. Alla direzione Franz Welser-Moest.

orsini

Dal 5 al 13 novembre il Teatro delle Passioni di Modena vede in scena FAUST – Una ricerca sul linguaggio dell’Opera di Pechino lavoro della giovane regista tedesca Anna Peschke: un possibile nuovo linguaggio fra Oriente e Occidente, una sfida ambiziosa che si declina in diversi aspetti, dall’avvio di un fertile rapporto con la China National Peking Opera Company, fino all’indagine gestuale e musicale del linguaggio scenico orientale.

Dall’8 al 13 novembre in prima nazionale al Teatro della Pergola di Firenze la Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno torna a mettere in scena il capolavoro di Sofocle, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo.

Dall’8 al 13 novembre il Teatro Bellini di Napoli ospita l’ultima creazione di Emma Dante: Odissea a/r. ★★★★ Leggi la recensione.

Odissea a/r 4

Dal 9 al 17 novembre al Teatro Petruzzelli di Bari arriva la Turandot diretta da Giampaolo Bisanti per la regia di Roberto De Simone.

Venerdì 11 e domenica 13 novembre all’Auditorium di Milano (largo Mahler) Claus Peter Flor dirige la monumentale Sinfonia n.5 di Gustav Mahler con Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Dal 17 al 18 novembre al Teatro San Carlo di Napoli va in scena il dittico Der zwerg (Il nano), ovvero la Favola tragica per musica in un atto di Alexander von Zemlinsky e l’opera pucciniana Il tabarro sotto la direzione di Stefan Anton Reck.

Dal 17 al 27 novembre all’Opera di Firenze arriva La Bohème firmata Lorenzo Mariani diretta da Daniel Oren e Francesco Ivan Ciampa nell’allestimento del Teatro Comunale di Bologna.

Dal 22 al 4 dicembre all’Elfo Puccini di Milano Torna in scena il Sogno di una notte di mezza estate firmato Elio De Capitani.

Dal 23 al 27 novembre al Teatro India di Roma, nell’ambito di Roma Europa Festival Daria Deflorian e Antonio Tagliarini tornano al festival con Il cielo non è un fondale: punto di partenza è il fenomeno irreversibile dell’urbanizzazione dei paesaggi e dei modi di vivere.

LUS4.jpg

Dal 24 al 27 novembre al Teatro Fabbricone di Prato Ermanna Montanari, Luigi Ceccarelli e Daniele Roccato mettono in scena il concerto-spettacolo LUS, tratto da un poemetto di Nevio Spadoni in lingua romagnola, centrato su Bêlda, veggente e guaritrice delle campagne romagnole di inizio Novecento.

Dal 24 al 27 novembre Levan Tsuladze porta in scena La tartaruga all’Arena del Sole di Bologna: il vulcanico regista georgiano si confronta con un Luigi Pirandello narratore della novella incentrata sulle vicende di Mister Myshkow.

Il 25 novembre al Teatro Donizetti di Bergamo Jessica Pratt riveste i panni di Rosmonda d’Inghilterra regia di Paola Rota.

Il 29 novembre all’Opera di Firenze Satie et ses amis: i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Antonio Ballista con la Soprano Lorna Windsor eseguono un programma totalmente dedicato al Gruppo dei Sei.

Frida Kahlo

MOSTRE IN CORSO

Dal 05 Novembre 2016 al 19 Febbraio 2017 al Mart di Rovereto arriva Umberto Boccioni. Genio e memoria: un progetto concepito con un originale taglio critico che offre un percorso selettivo sulle fonti visive che hanno contribuito alla formazione e all’evoluzione dello stile dell’artista.

Dal 07 Novembre 2016 al 31 Marzo 2017 la straordinaria Frida Kahlo rivive a Bologna grazie a una mostra a Palazzo Albergati di via Saragozza: gli amanti della pittrice messicana potranno ripercorrere la sua storia di artista e donna.

Dall’11 novembre all’8 gennaio 2017 al Complesso del Vittoriano a Roma ospita una grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue: Attraverso circa 100 lavori, la mostra propone un excursus storico e critico sull’attualità dell’opera di Ligabue che rappresenta oggi una delle figure più interessanti dell’arte del Novecento.

Boccioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here