back to top
22 Ottobre 2025

Enigma: il dialogo tra Campania ed Emilia nella cucina emozionale di Ciro Sieno

Articoli correlati

Breve itinerario gastronomico nella città di Trieste

Umberto Saba parlando della sua città diceva: “Trieste ha...

Il Carso nel piatto a Špacapanova Hiša

Špacapanova Hiša è un nome che nel Carso sloveno...

COB, il passaporto gastronomico della Slovenia stellata

Affacciato sul porto di Portorose, tra barche che si...

L’autenticità di Hiša Raduha: fine dining intimo e sorprendente

Nel piccolo villaggio di Luče ob Savinji, in Slovenia,...

Radici slovene e sguardo contemporaneo al Sunrose 7

Non è solo la cucina a rendere speciale una...

Condividi

A Reggio Emilia, lo chef Ciro Sieno porta in tavola un racconto che unisce Campania ed Emilia con una cucina tecnica, riconoscibile e attenta al prodotto. Enigma, aperto insieme alla moglie Giulia Mazza, è un progetto che punta su equilibrio, stagionalità e memoria, interpretando la tradizione italiana con linguaggio contemporaneo ed emozionale.

Enigma © Fermata Spettacolo
Enigma © Fermata Spettacolo

Il percorso degustazione si apre con un calice di Champagne e una serie di amuse-bouche che introducono l’approccio della cucina: la parmigiana rivisitata, l’arancino agrumato, la tartatin di erbazzone e il cono al formaggio e aceto balsamico. Piccoli bocconi curati nella costruzione e nella presentazione, che già delineano la cifra stilistica dello chef: attenzione ai contrasti, radici campane reinterpretate in chiave locale.

Amuse-bouche © Fermata Spettacolo
Amuse-bouche © Fermata Spettacolo

Il Greco di Tufo Miniere 2022 accompagna con gusto, mentre il cestino del pane merita una menzione a sé: pane a lievitazione naturale, grissini allo strutto, pan casatiello, brioche del Danubio e taralli napoletani mostrano una mano esperta nella panificazione, uno dei punti forti del ristorante.

Polpo allo spiedo © ENIGMA
Polpo allo spiedo © ENIGMA

Il polpo allo spiedo – laccato con salsa di soia, patata americana e maionese artigianale – convince per equilibrio e concentrazione dei sapori. Ancora mare con la capasanta nell’orto, proposta con giardiniera di verdure, beurre blanc e olio al finocchietto: piatto ben costruito, in cui l’acidità bilancia la dolcezza della capasanta.

Capasanta nell’orto © ENIGMA
Capasanta nell’orto © ENIGMA

Con il Lambrusco Borgianti (fermentato in bottiglia) si passa ai toni più intensi. Il manzo al pascolo, battuta di Fassona con salsa alla pizzaiola, pasta brisé e polvere di rucola, gioca sul tema della transumanza e mostra una cucina capace di sintesi tra ricordo e tecnica.

Manzo al pascolo © Fermata Spettacolo
Manzo al pascolo © Fermata Spettacolo

Tra i primi, il signature dish “630 km da Reggio Emilia” – tortello all’uovo con ragù partenopeo, fonduta di Parmigiano e basilico – rappresenta in pieno la filosofia di Enigma: piatto gustoso, immediato, che fonde due culture gastronomiche senza forzature.

630 km da Reggio Emilia © Fermata Spettacolo
630 km da Reggio Emilia © Fermata Spettacolo

Segue il risotto aglio, olio e ‘nduja con gamberi rossi di Mazara del Vallo crudi: cremoso, ben mantecato, con piccantezza controllata e un finale marino deciso. Il tutto sostenuto dal Tiade Etna Bianco 2024, vino dalla buona struttura e piacevole chiusura mielata.

Risotto aglio, olio e ‘nduja con gamberi rossi di Mazara del Vallo © Fermata Spettacolo
Risotto aglio, olio e ‘nduja con gamberi rossi di Mazara del Vallo © Fermata Spettacolo

Il tonno alla Rossini sostituisce la carne con il saku di tonno, foie gras e tartufo nero: piatto tecnico e ben calibrato, una vera sorpresa, completato da una focaccia pugliese ai pomodorini che ne amplifica la golosità.

Tonno alla Rossini © Fermata Spettacolo
Tonno alla Rossini © Fermata Spettacolo

In chiusura, il predessert al limone e yuzu prepara il palato alla pastiera contemporanea, dove ricotta, arancia e grano incontrano un crumble di mandorle e un gelato alla vaniglia di grande finezza.

Predessert © Fermata Spettacolo
Predessert © Fermata Spettacolo

Il Cioccoboom, con tre consistenze di cioccolato, è un omaggio alla tradizione del dessert “a tema unico”, ben eseguito e gratificante.

Pastiera contemporanea © Fermata Spettacolo
Pastiera contemporanea © Fermata Spettacolo

La piccola pasticceria con torta di mele, tartufino alle nocciole e la tisana “Allegria di Bach” chiudono un percorso coerente e curato in ogni dettaglio.

Cioccoboom © ENIGMA
Cioccoboom © ENIGMA

Ciro Sieno, classe 1987, propone una cucina personale che si muove tra tradizione campana e territorio emiliano, con un’attenzione costante alla qualità delle materie prime e alla precisione delle cotture. L’ambiente è elegante ma non formale, il servizio preciso e cordiale, guidato con calore da Giulia Mazza.

Enigma è un indirizzo da segnarsi in agenda per chi cerca una cucina identitaria ma aperta al confronto, capace di unire memoria, tecnica e contemporaneità.

Enigma Restaurant
Viale Leopoldo Nobili
2/C Reggio nell’Emilia (RE)

PANORAMICA RECENSIONE

Voto

Sommario

Enigma Restaurant
Viale Leopoldo Nobili
2/C Reggio nell’Emilia (RE)
Enigma Restaurant <br>Viale Leopoldo Nobili <br>2/C Reggio nell’Emilia (RE)Enigma: il dialogo tra Campania ed Emilia nella cucina emozionale di Ciro Sieno