Inviti d’arte: luglio 2016

Torna l’estate dei Festival che animano la penisola italiana, dalla Lombardia con il progetto di Scarlattine Teatro, alla Toscana tra i concerti dentro le mura di Lucca, la Compagnia della Fortezza di Armando Punzo e l’incontro con le arti tra gli splendidi scenari di San Gimignano e San Sepolcro. L’Opera di Roma si trasferisce alle Terme di Caracalla, mentre alla Scala di Milano si chiude con il balletto ed il Globe Theatre apre la nuova Stagione 2016. Mostre di punta sono quelle che ridisegnano il colle Palatino di Roma, sottolineano la nascita della pittura moderna italiana al Mart di Rovereto e si dedicano al visionario incisore e grafico olandese Escher.

La nuova copertina di Luglio firmata Emanuela Lazzarini è dedicata a Gustav Mahler, nato il 7 Luglio 1860, compositore e direttore d’orchestra austriaco. Dirige per dieci anni l’Opera di Vienna dove ha la possibilità di frequentare artisti come Gustav Klimt e Egon Schiele; per poi arrivare nel 1908 al Metropolitan Opera House di New York, e dal 1909 al 1911 è direttore musicale della New York Philarmonic. Compone nove sinfonie e una decima incompiuta.

Dal 30 giugno fino al 15 luglio alla Scala di Milano Alexei Ratmansky, dopo il successo della sua messa in scena della Bella Addormentata, metterà ancora la sua straordinaria capacità artistica al servizio della partitura di Čajkovskij, con l’indimenticabile Lago dei cigni di Marius Petipa e lev Ivanov.

Dal 6 al 10 luglio “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantierepresenta la sua quarta edizione a San Gimignano e Poggibonsi (Siena) con  cinque giorni di teatro, danza, performance, musica, scrittura, poesia, incontri letterari, incontri tra artisti, operatori e pubblico, workshop e radio walk show, tra prime regionali e nuove produzioni.

GIGI PROIETTI

Dall’8 al 17 luglio per la Stagione 2016 del Globe Theatre di Roma la magia del teatro shakespeariano torna a Villa Borghese con l’Omaggio a Shakespeare di Gigi Proietti.

Mentre in Romagna torna La quarantaseiesima edizione del Festival Internazionale del Teatro in Piazza, ovvero Santarcangelo dei Teatri, punto d’incontro della scena più innovativa europea, tema di quest’anno il rapporto realtà-finzione: in programma spettacoli, balli e riti condivisi tra il borgo storico e la periferia, tra le cave del Marecchia e i laghi per arrivare al Parco dei Cappuccini. E “invadere” la Rocca, le grotte, lo Sferisterio, le vie del centro.

Infine a Campsirago, un borgo della Brianza di 36 persone, debutta la nuova edizione de Il Giardino delle Esperidi Festival, teatro, danza, musica e poesia nei borghi e sui sentieri del Monte di Brianza, una fucina di produzione artistica, punto di partenza di viaggi e luogo di incontro con artisti da tutto il mondo.  Tra gli eventi in programma l’atteso “Wolf Safari” dei finlandesi Other Spaces, una performance partecipativa errante che esplora il mondo dei lupi e i loro comportamenti.

Dal 9 al 23 luglio torna Lucca Summer Festival in un’edizione speciale con artisti internazionali che porteranno il pubblico in viaggio dalla riscoperta delle loro radici musicali ai loro nuovi progetti: dopo il primo double-bill del 9 luglio con Van Morrison e Tom Jones, si proseguirà l’11 con Marcus Miller e Bath Hart, il 12 luglio con Lionel Richie e gli Earth Wind & Fire, il 13 con Vinicio Capossela ed Esperanza Spalding. Il 16 luglio ci sarà il grande ritorno di Neil Young accompagnato dai Promise of The Real. Ed ancora FabriFibra, Que’ Pequeno, Marracash e Clementino, i Simply Red, Anastacia, i Negramaro e Marco Mengoni.

Capossela

Il 12 luglio all’interno di Luglio Suona Bene Keith Jarrett ritorna a Roma per uno dei suoi leggendari concerti in piano solo e ritorna nella Sala Santa Cecilia dove aveva registrato il sold out nell’ultimo concerto del luglio 2014.

Dal 14 al 31 luglio al San Carlo di Napoli va in scena Madama Butterfly per la regia di Pippo Del Bono, con le scene di Nicola Rubertelli e i costumi di Giusi Giustino, direttore Pinchas Steinberg.

Dal 15 al 23 luglio al via a San Sepolcro (AR) Kilowatt Festival, Premio Ubu 2010: ricco il programma tra danza, teatro, musica, arti visive, incontri come i Tiromancino in concerto con il loro ultimo album, la poetessa Mariangela Gualtieri, la cantante Ginevra Di Marco, oltre a molti artisti internazionali come le compagnia di danza Los Innato e  HURyCAN, accanto a buona parte dell’eccellenza della scena teatrale, musicale e coreografica italiana e internazionale.

Dal 26 al 31 luglio Volterra e i comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina e Montecatini Val di Cecina ospitano il Festival VolterraTeatro 2016, direzione artistica del visionario Armando Punzo, per «il teatro come architettura concreta di uno spazio impalpabile, spazio dentro l’uomo che è contro la logica del quotidiano, da coltivare, da far crescere». Al centro il nuovo lavoro della Compagnia della Fortezza Dopo la tempesta. L’opera segreta di Shakespeare.

Dal 29 luglio alle Terme di Caracalla va in scena la tragedia giapponese di Puccini Madama Butterfly firmata Àlex Ollé (La Fura dels Baus), direttore Yves Abel. E fino al 10 agosto ricco il cartellone della stagione estiva dell’Opera di Roma con un nuovo allestimento del Nabucco di Verdi, le riprese del Barbiere di Siviglia, una Serata Nureyev, dedicata a tre balletti coreografati dal celebre artista russo, e inoltre cinque “Extra” con Roberto Bolle, Lang Lang, Lionel Richie e Neil Young.

Par tibi Roma nihil

MOSTRE IN CORSO

Fino al 18 settembre  a Roma l’arte contemporanea e archeologia tornano a dialogare nei monumentali spazi del colle Palatino per Par tibi Roma nihil. Attraverso installazioni, sculture, video e performance, 35 artisti contemporanei accettano il confronto con la potenza della storia di Roma e delle sue rovine, rinnovando quello stupore che sin dal Medioevo faceva esclamare ai viaggiatori “Non c’è nulla di comparabile a te, o Roma”. La terrazza e le arcate severiane, lo Stadio Palatino e il peristilio inferiore della Domus Augustana si trasformano così in un laboratorio linguistico per il pensiero contemporaneo, in un confine morbido capace di accogliere il linguaggio contemporaneo dell’arte. Allo stesso tempo lo spazio antico, filtrato dallo sguardo degli artisti di oggi, acquisisce una nuova fisionomia.

Fino al 9 ottobre giunge al Mart di Rovereto, dopo il grande successo di Madrid, la grande mostra I pittori della luce. Dal Divisionismo al Futurismo, a cura di Beatrice Avanzi, Daniela Ferrari e Fernando Mazzocca, in coproduzione con la Fundación MAPFRE di Madrid: in mostra 80 opere tra i maggiori capolavori degli artisti che, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, definirono la nascita della pittura moderna italiana.

Dal 24 giugno 2016 al 22 gennaio 2017, Palazzo Reale di Milano ospita una mostra interamente dedicata a Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese. L’esposizione vuol sottolineare l’attitudine di questo artista/intellettuale ad osservare la natura in modo differente, da un punto di vista tale da far emergere in filigrana quella bellezza della regolarità geometrica che talora diviene magia e gioco. Con oltre 200 opere, divise in sei sezioni, il percorso espositivo è un viaggio all’interno dello sviluppo creativo dell’artista: a partire dalla radice della storia dell’arte si giunge al Liberty della sua cultura figurativa, soffermandosi sul suo amore per Roma e per l’Italia e individuando nel viaggio a l’Alhambra e a Cordova la causa scatenante di un interesse per le forme geometriche.

Escher

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here