La Stagione 2014/2015 del Teatro Metastasio di Prato

Al via la nuova Stagione 2014/2015 del Teatro Metastasio di Prato che con i suoi 23 spettacoli celebra al meglio i 50 anni dalla riapertura del Teatro Metastasio e i 40 anni di apertura del Teatro Fabbricone. Il fil rouge per una lettura incrociata dei due cartelloni è rappresentato da una selezione di grandi nomi, autori, registi e interpreti  tra i più celebrati della scena nazionale e internazionale, per una proposta che omaggia la tradizione e strizza l’occhio alla contemporaneità spaziando tra alcune eccellenze del teatro europeo.

L’inaugurazione è affidata simbolicamente a LUCA RONCONI che dirige Adriana Asti nella Danza macabra di Strindberg, coprodotta dal Teatro Metastasio insieme a Spoleto57 Festival dei 2Mondi e in collaborazione con Mittelfest 2014.

Ma i grandi nomi spiccano subito dopo anche tra le presenze internazionali: oltre alla ripresa del pinteriano Il ritorno a casa di PETER STEIN, coprodotto dal Metastasio con Spoleto56 Festival dei 2Mondi, c’è il personalissimo teatro musicale di CHRISTOPH MARTHALER, con un ensemble che dà voce in King Size ai processi enarmonici; c’è la genialità lituana di OSKARAS KORSUNOVAS per la prima volta in Italia alle prese non con Shakespeare ma con Winter di Jon Fosse, c’è l’argentino RAFAEL SPREGELBURD, dramaturgo rivelazione degli ultimi anni, che scrive e dirige Furia avicola insieme a Manuela Cherubini, e c’è OLIVER FRLJIĆ, esponente discusso della nuova generazione di artisti della ex Jugoslavia, che presenta Natale in casa Ivanov di Vvedensky.

Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione 2015/2016

Prodotta dal Teatro Nazionale croato di Zagabria e interpretata da un cast di attori balcani, c’è anche la messinscena di Bassifondi. L’albergo dei poveri di Maksim Gorkij diretta da PAOLO MAGELLI.

Quai Ouest

Grandi nomi ricorrono anche guardando le ospitalità italiane. Si spazia dall’indagine del binomio vita-morte all’interno della famiglia de Le sorelle Macaluso, scritta e diretta da EMMA DANTE, fino all’omaggio che NANNI GARELLA tributa a Kantor mettendo in scena La classe con una compagnia di pazienti psichiatrici. Nel mezzo si trovano DANIO MANFREDINI che scrive, dirige e interpreta la sua Vocazione di artista nella sua scarna essenza umana, la riscrittura dell’Otello di Shakespeare secondo LUIGI LO CASCIO, la regia di CARLO CECCHI de La dodicesima notte del bardo, e le prove d’attore di interpreti sensibili come LEO GULLOTTA, in scena con Prima del silenzio di Giuseppe Patroni Griffi diretto da Fabio Grossi, VITTORIO FRANCESCHI, vestito de Il cappotto di Gogol’ e guidato da Alessandro D’Alatri, PAMELA VILLORESI, struggente voce de Il mondo non mi deve nulla di Massimo Carlotto con la regia di Francesco Zecca, e EROS PAGNI e TULLIO SOLENGHI diretti da Marco Sciaccaluga nel Tartufo di Molière.

Ci sono anche CRISTINA PEZZOLI, che porta in scena un’interprete cinese per raccontare i disagi socioculturali della clandestinità, e RICCARDO MASSAI con un monologo di Roberto Bolaño sulla storia di una donna durante le sommosse cilene nel 1968. Protagonista Maria Paiato, produzione Archètipo in collaborazione con Teatro Metastasio.

Danza macabra

Le produzioni del Teatro Metastasio sono in tutto sei: oltre a quelle già citate di Ronconi e Stein, PAOLO MAGELLI affronta con la Compagnia Stabile del Metastasio, Paolo Graziosi e Alvia Reale, un testo di Koltès che si rappresenta per la seconda volta in Italia, Quai Ouest, coprodotto con Spoleto57 Festival dei 2Mondi, dove debutta in PRIMA NAZIONALE l’11, 12 e 13 luglio prossimi. La compagnia del Metastasio lavora anche con MARCO PLINI per La serra di Harold Pinter, coprodotta con Ert, e per la ripresa de La cantatrice calva di MASSIMO CASTRI, interamente prodotta dal Metastasio; MASSIMO LUCONI prosegue la sua ricerca con un gruppo di attori senegalesi con il canto dei morti nascosti di tutte le guerre narrato in Dalle ceneri da Tahar Ben Jelloun e realizzato in collaborazione con il Centro culturale francese di St. Louis (Senegal), la comunità senegalese di Prato e l’Associazione APPI.

Hansel e Gretel

STAGIONE 2014/2015

5/9 novembre 2014 | Metastasio
DANZA MACABRA

di August Strindberg
regia Luca Ronconi
con Adriana Asti, Giorgio Ferrara, Giovanni Crippa

12/30 novembre 2014 | Fabbricone
QUAI OUEST
Approdo di ponente

di Bernard-Marie Koltès
regia Paolo Magelli

3/6 dicembre 2014 | Teatro Metastasio
LA CANTATRICE CALVA

Leggi la recensione
di Eugène Ionesco
regia Massimo Castri

Natale in casa Ivanov

12/14 dicembre 2014 | Fabbricone
FURIA AVICOLA

di Rafael Spregelburd
regia Rafael Spregelburd e Manuela Cherubini

18/21 dicembre 2014 | Metastasio
NATALE IN CASA IVANOV

di Alexander Vvedensky
regia Oliver Frljić

8/11 gennaio 2015 | Metastasio
Leo Gullotta in
PRIMA DEL SILENZIO

di Giuseppe Patroni Griffi
regia Fabio Grossi

14 gennaio/1° febbraio 2015 | Fabbricone
DALLE CENERI

di Tahar Ben Jelloun
regia Massimo Luconi

Il cappotto

22/25 gennaio 2015 | Teatro Metastasio
IL CAPPOTTO

di Vittorio Franceschi
regia Alessandro D’Alatri

6/7 febbraio 2015 | Teatro Metastasio
Maria Paiato in
AMULETO

di Roberto Bolaño
regia Riccardo Massai

7/8 febbraio 2015 | Fabbricone
LE SORELLE MACALUSO

Leggi la recensione
testo e regia Emma Dante

11/22 febbraio 2015 | Teatro Metastasio
LA SERRA

di Harold Pinter
regia Marco Plini

15 febbraio 2015 | Fabbricone
TONG MEN-G

con Shi Yang Shi
regia Cristina Pezzoli

TongMen

21/22 febbraio 2015 | Teatro Fabbrichino
LA TRILOGIA DELL’ATTESA

Leggi la recensione

24/25 febbraio 2015 | Fabbricone
PAMELA VILLORESI e CLAUDIO CASADIO in
IL MONDO NON MI DEVE NULLA

di Massimo Carlotto
regia Francesco Zecca

26 febbraio/1 marzo 2015 | Teatro Metastasio
OTELLO

di e regia Luigi Lo Cascio
liberamente ispirato all’Otello di William Shakespeare

3/8 marzo 2015 | Teatro Metastasio
IL TARTUFO

di Molière
regia Marco Sciaccaluga

5 marzo 2015 | Fabbrichino
LA CLASSE

Leggi la recensione
regia Nanni Garella

Il Tartufo

12/15 marzo 2015 | Teatro Metastasio
IL RITORNO A CASA

Leggi la recensione
di Harold Pinter
regia Peter Stein

14/15 marzo 2015 | Fabbricone
WINTER

di Jon Fosse
regia e ideazione scenica Oskaras Korsunovas

20/21 marzo 2015 | Fabbricone
VOCAZIONE

ideazione e regia Danio Manfredini

Otello

22 marzo 2015 | Teatro Metastasio
FRATTO_X

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

26/29 marzo 2015 | Teatro Metastasio
LA DODICESIMA NOTTE

di William Shakespeare
regia Carlo Cecchi

24/26 aprile 2015 | Fabbricone
KING SIZE

regia Christoph Marthaler

Maggiori informazioni: www.metastasio.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here