La Stagione 2014/2015 del Teatro Puccini di Firenze

Dal 7 novembre al via la stagione teatrale 2014/2015 del Teatro Puccini di Firenze, un cartellone eterogeneo, suddiviso nei quattro filoni che da sempre caratterizzano la programmazione del Teatro Puccini: satira, prosa, contaminazione tra teatro, danza e musica e infine teatro off. I pacchetti abbonamenti sono studiati per andare incontro alle esigenze degli spettatori e hanno un costo inferiore rispetto a quelli degli scorsi anni, proponendo comunque lo stesso numero di spettacoli e la medesima qualità.

È con uno spettacolo all’insegna della satira che debutterà la stagione: Alessandro Bergonzoni in “Nessi” il 7-8 novembre. Seguiranno quindi Maurizio Colombi in “Caveman” (15 novembre) e il nuovo spettacolo di Paolo Hendel nei panni di Carcarlo Pravettoni in “Come truffare il prossimo e vivere felici” (20-21-22 novembre). Il 27 novembre andrà in scena un monologo satirico di stand-up comedy con Giorgio Montanini e il 5 dicembre Rita Pelusio in scena con “Eva, diario di una costola”, un one woman show dove si ride e si riflette sulla contemporaneità delle donne di oggi. Gioele Dix si propone al pubblico in veste di solista con il recital “Onderòd”, repertorio di monologhi che ironizzano su mode gusti correnti (12-13 dicembre).

Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione 2015/2016

“Non c’è duo senza te” è un happening semiserio a sorpresa con Katia Beni e Anna Meacci (30-31 dicembre); Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Claudia Penoni sono protagoniste di “Comedians” (7 marzo), riflessione seria in chiave comica che parte dal mondo dello spettacolo per diventare metafora della vita. Microband, duo formato da Luca Domenicali e Danilo Maggio, è una delle più conosciute ed apprezzate formazioni di teatro comico musicale a livello internazionale e andrà in scena con “Classica for dummies” il 14 marzo. Max Paiella andrà in scena il 26 marzo con “Stasera Paiella Per tutti, Offro Io”, un concentrato di pezzi comici, canzoni e personaggi creati all’interno della trasmissione di RadioRai2 “Il Ruggito del Coniglio”, le caricature surreali di personaggi del giornalismo e della politica del programma “Parla con Me” e “The Show Must Go Off”. Chiuderà il filone legato alla satira Cronache Sessuali”, ovvero il sesso in Italia secondo Antonio Cornacchione (17 aprile).

Sonics

Ampio spazio è dedicato alla prosa: Edoardo Erba firma “Maratona di New York” con Cristian Gianmarini e Giorgio Lupano (28 -29 novembre), Cesare Bocci è protagonista di “Ospiti”, commedia divertente, cinica ma anche romantica (16-17 gennaio), Nada porta in scena “Scompagine” (29 gennaio), commedia drammatica in cui è protagonista una donna, di età avanzata ma indefinibile, inchiodata a una vecchia poltroncina, personaggio idiosincratico ed eccessivo, sopra le righe e umanissimo. “Chiamalo ancora amore” con Daniela Morozzi e Gianni Ferreri è una esilarante commedia su una coppia arrivata al 25° anno di matrimonio (30-31 gennaio) mentre Marco Columbro e Gaia De Laurentiis portano in scena “Alla stessa ora il prossimo anno”, una delle più famose e amate commedie romantiche scritta da Bernard Slade. Guascone Teatro propone “Zona torrida” (6 febbraio), di Donato Sannini e Daniele Costantini, spettacolo comico, sagace, brutalmente ridicolo, terribilmente attuale, un fiume di risate e battute con la complicità di un linguaggio coloritissimo.

Sergio Assisi e Bianca Guaccero portano in scena il 27-28 febbraio “Oggi sto da Dio”, commedia che con assoluta leggerezza ci fa ridere di noi italiani e della tipicità del nostro carattere; dopo i successi di “Trappola per Topi” e “La tela del ragno”, continua il felice sodalizio della Compagnia Attori & Tecnici con Agatha Christie che porta in scena uno dei suoi titoli più famosi: “Assassinio sul Nilo” (10 marzo). Gennaro Cannavacciuolo è protagonista in “L’invisibile che c’è”, commovente e al tempo stesso brillante commedia del giovane drammaturgo napoletano Antonio Grosso dove si affronta il tema della morte, in particolare l’imperscrutabile e cinica tragedia rappresentata dalla perdita di un figlio (19-20 marzo). Giuseppe Burschtein e Ugo Caffaz portano in scena l’11 dicembre “Gan Eden Restaurant”, una sorta di sfida fra la cucina ebraica “ashkenazita”, quella dell’Europa centro orientale (sostenuta da Burschtein) e la cucina “sefardita” quella di origine spagnola e quella ebraica italiana (sostenuta da Caffaz).

La contaminazione dei generi, insieme alla satira, è peculiarità del Teatro Puccini e in questa stagione diversi sono gli spettacoli che ne sono caratterizzati: Andrea Kaemmerle con I Gatti Mézzi in “Marinati ‘43” (23-24 gennaio), la compagnia di danzatori acrobati Sonics con lo spettacolo “Duum” (12-13 febbraio), i Marlene Kuntz con la compagnia di danza Mvula Sungani in “Il vestito di Marlene” (6 marzo).

Bollani_Cenni

Nell’ambito del teatro off si elencano gli spettacoli “92. Falcone e Borsellino vent’anni dopo”, una moderna tragedia classica scritta da Claudio Fava (13 marzo) e “Angelica” di Andrea Cosentino, artista tra i più interessanti degli ultimi anni, che nei suoi monologhi intreccia storie che si aprono in continuazione senza mai concludersi, dando vita a una spirale metanarrativa, carica di una comicità trasversale e intelligente (27 marzo). A fine marzo a grande richiesta torna in scena a 11 anni dal debutto “Fotofinish” con Antonio Rezza di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, spettacolo crudele, surreale in cui il più grande performer contemporaneo vivente, come Rezza ama definirsi, raggiunge l’apice della massima espressione della performance.

Grande attesa per “La merda”, interpretato dalla strepitosa Silvia Gallerano, scritto e diretto da Cristian Ceresoli, che ha vinto il Fringe First Award 2012 al Festival Fringe di Edimburgo; “La Merda” è stato definito un urlo “pasoliniano” contro la società. Protagonista una donna che attraverso un flusso di coscienza espone se stessa, il proprio corpo al pubblico, quasi come una vittima sacrificale. (9 aprile). Dopo il successo portato in scena lo scorso anno “La semplicità ingannata”, ritorna la telentuosa Marta Cuscunà con “è bello vivere liberi”, uno spettacolo per riappropriarci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo; lo spettacolo si ispira alla biografia della partigiana Ondina Peteani (24 aprile).

Spettacoli fuori abbonamento

Non comprese nel pacchetto abbonamenti ma non per questo meno interessanti sono alcune proposte teatrali per la prossima stagione: alcuni sono repliche già andate in scena al Puccini nelle passate stagioni, altri sono assoluti debutti. In collaborazione con Antico Teatro Pagliano/Teatro Verdi, il 14 novembre andrà in scena Valjean Il musical, liberamente ispirato a Les Misérables di Victor Hugo, uno spettacolo unico, totalmente originale, forgiato sullo stile delle produzione off internazionali. A grande richiesta andranno in scena Andrea Muzzi con Massimiliano Galligani in “Italiani veri 2… sempre più mostri” (7 dicembre), Alessia Innocenti in “Bye baby suite” (20-21 febbraio presso il Riva Lofts Hotel) e “I musicanti di Brema” della compagnia residente Catalyst (10 gennaio). Debutteranno sul palco del Puccini “La regina di Saba” di e con Valentina Cenni e Stefano Bollani (6 dicembre) e “ViolaPop!” di e con Benedetto Ferrara e Leonardo Venturi (10 aprile), storie tra il surreale, il comico e l’esistenza, in un viaggio alla ricerca della passione, come benzina nel lungo viaggio alla ricerca della felicità con musiche di Orla e Nuto della Bandabardò.

Rezza

STAGIONE 2014/2015

Venerdì 7 e sabato 8 novembre
Progetti Dadaumpa presenta una produzione Allibito
Alessandro Bergonzoni in
NESSI
di e con Alessandro Bergonzoni
regia: Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi

Venerdì 14 novembre | Fuori Abbonamento
In collaborazione con Antico Teatro Pagliano/Teatro Verdi
VALJEAN IL MUSICAL 
liberamente ispirato a Les Misérables di Victor Hugo
di FULVIO CRIVELLO e FABRIZIO RIZZOLO
regia di FULVIO CRIVELLO

Sabato 15 novembre
Theater Mogul presenta
Maurizio Colombi in
CAVEMAN – l’uomo delle caverne
di Rob Becker
regia di Teo Teocoli

Da giovedì 20 a sabato 22 novembre
A.GI.DI. presenta
Paolo Hendel in
COME TRUFFARE IL PROSSIMO E VIVERE FELICI
scritto da Paolo Hendel, Francesco Borgonovo e Marco Vicari
con Paolo Hendel e Carcarlo Pravettoni
musica dal vivo con Ranieri Sessa alla chitarra

Chiamalo Ancora Amore

Giovedì 27 novembre
SOSIA & PISTOIA presentano
Giorgio Montanini in
NEMICO PUBBLICO

Venerdì 28 e sabato 29 novembre
ArtistiAssociati in collaborazione con Teatro Stabile delle Marche, AMAT e Comune di San Benedetto del Tronto presenta
Cristian Giammarini e Giorgio Lupano in
MARATONA DI NEWYORK
di Edoardo Erba
diretto e interpretato da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano

Venerdì 5 dicembre
Terry Chegia presenta
Rita Pelusio in
EVA DIARIO DI UNA COSTOLA
con Rita Pelusio
regia Marco Rampoldi
scritto con Alessandra Faiella, Marianna Stefanucci, Riccardo Piferi

Sabato 6 dicembre | Fuori Abbonamento
La Corte Ospitale e Stefano Bollani presentano
Valentina Cenni e Stefano Bollani in
LA REGINA DI SABA
scritto da Valentina Cenni e Stefano Bollani
musiche di Stefano Bollani
regia di Stefano Bollani

Domenica 7 dicembre | Fuori Abbonamento
Andrea Muzzi e Massimiliano Galligani in
ITALIANI VERI 2… sempre più mostri
di Andrea Muzzi e Marco Vicari
giornalista video Alberto Severi
regia di Andrea Muzzi

Sabato 10 gennaio | Fuori Abbonamento
Catalyst presenta
I MUSICANTI DI BREMA
ovvero Mein Lieben Bremen
testo e regia Riccardo Rombi
con Riccardo Rombi e i Camillocromo

MagoDiOz

Giovedì 11 dicembre
Giuseppe Burschtein e Ugo Caffaz in
GAN EDEB RESTAURANT
Seimila anni di gioie e dolori nella cucina tradizionale ebraica

Venerdì 12 e sabato 13 dicembre
Bananas presenta
Gioele Dix  in
ONDEROD
di GIOELE DIX
con la partecipazione di SAVINO CESARIO

Martedì 30 e mercoledì 31 dicembre
Katia Beni e Anna Meacci in
NON C’E’ DUO SENZA TE

Venerdì 16 e sabato 17 gennaio
Cesare Bocci, Eleonora Ivone e Marco Bonini in
OSPITI
di Angelo Longoni

Venerdì 23 e sabato 24 gennaio
Andrea Kaemmerle con I gatti mézzi in
MARINATI ‘43

Giovedì 29 gennaio
FUORIVIA PRODUZIONI presenta
Nada in 
SCOMPAGINE
di Nada Malanima
regia di Alessandro Fabrizi

Venerdì 30 e sabato 31 gennaio
una produzione Andrea Maia Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli presentano
Gianni Ferrari, Daniela Morozzi, Emanuele Propizio e Giulia Marinelli in
CHIAMALO ANCORA AMORE
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
regia di Toni Fornari

Mercoledì 4 e giovedì 5 febbraio
TiesseTeatro presenta
Marco Columbro e Gaia De Laurentiis in
ALLA STESSA ORA IL PROSSIMO ANNO

ZonaTorrida_Kaemmerle

Venerdì 6 febbraio
GUASCONE TEATRO in
ZONA TORRIDA
di Donato Sannini e Daniele Costantini
adattamento e regia di Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti
con Andrea Kaemmerle, Riccardo Goretti e Adelaide Vitolo

Giovedì 12 e venerdì 13 febbraio
Equipe Eventi presentano
SONICS in
DUUM
Creato e diretto da: Alessandro Pietrolini
Testi e regia di: Antonio Villella e Alessandro Pietrolini Costumi di: Ileana Prudente e Irene Chiarle

Venerdì 20 e sabato 21 febbraio | Fuori Abbonamento
(lo spettacolo si terrà presso Hotel Riva Lofts via Baccio Bandinelli 98 Firenze)
Alessia Innocenti in
BYE BYE SUITE 
regia di Alessia Innocenti
testo di Chiara Guarducci

Venerdì 27 e sabato 28 febbraio
Sergio Assisi e Bianca Guaccero in
OGGI STO DA DIO

Venerdì 6 marzo
CRDL – Residenza delle Contaminazioni Coreutiche, ZONAFRANCA SPETTACOLO – Teatro Lyrick Assisi e Mauro Giannelli Eventi presentano
MVULA SUNGANI company e MARLENE KUNTZ live in
“Il Vestito di Marlene”
la DANZA incontra il ROCK

Sabato 7 marzo
Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio, Claudia Penoni in
COMEDIANS
testo Trevor Griffiths
regia Renato Sarti

Martedì 10 marzo
Attori & Tecnici presentano
ASSASSIONIO SUL NILO
Traduzione di Edoardo Erba
con Viviana Toniolo, Annalisa di Nola. Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Claudia Crisafio, Elisa di Eusanio, Sebastiano Colla, Viviana Picariello, Luca Marianelli
regia  di Stefano Messina

Microband

Venerdì 13 marzo
BAM teatro con il sostegno del Comune di Cagliari e di XXXVII Cantiere Internazionale D’arte di Montepulciano, Festival L’Opera Galleggiante presenta
NOVANTADUE Falcone e Borsellino, 20 anni dopo
di Claudio Fava
testo inedito-novità italiana
con Pierluigi Corallo, Antonio Fazzini, Ugo Giacomazzi, Rosario Lisma
regia di Marcello Cotugno

Sabato 14 marzo
Terry Chegia presenta
Microband in
CLASSICA “FOR DUMMIES” (musica classica per scriteriati)
di e con Luca Domenicali e Danilo Maggio

Giovedì 19 e venerdì 20 marzo
Gennaro Cannavacciuolo, Enzo Casertano, Antonio Grosso, Antonello Pascale, Roberta Azzarone in
L’INVISIBILE CHE C’È
di Antonio Grosso
regia Paolo Triestino

Giovedì 26 marzo
SOSIA&PISTOIA presentano
Max Paiella in
STASERA PAIELLA PER TUTTI OFFRO IO

Venerdì 27 marzo
Pierfrancesco Pisani  presenta
Andrea Cosentino in
ANGELICA
uno spettacolo di e con Andrea Cosentino
regia Andrea Virgilio Franceschi

Sabato 28 marzo
Antonio Rezza in
FOTOFINISH
di Flavia Mastrella, Antonio Rezza

Giovedì 9 aprile
FUORIVIA PRODUZIONI presenta
LA MERDA
interpretato dalla strepitosa Silvia Gallerano scritto e diretto da Cristian Ceresoli
vince il FRINGE FIRST AWARD 2012 AL FESTIVAL FRINGE DI EDINBURGO

Venerdì 10 aprile | Fuori Abbonamento
Teatro a Manovella presenta
Benedetto Ferrara e Leonardo Venturi in
VIOLAPOP! (meglio in teatro che ladri!)
Scritto da Benedetto Ferrara e Leonardo Venturi
Con musiche dal vivo di Orla e Nuto della Bandabardò
Regia di Leonardo Venturi

Venerdì 17 aprile
SOSIA E PISTOIA presentano
Antonio cornacchione in
CRONACHE SESSUALI

Venerdì 24 aprile
E’ BELLO VIVERE LIBERI!
Un progetto di teatro civile per un’attrice,
5 burattini e un pupazzo.
Ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione: Marta Cuscunà

Maggiori informazioni: www.teatropuccini.it 

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here