back to top
3 Ottobre 2025

Špacapanova Hiša, l’ospitalità green della famiglia Špacapan

Articoli correlati

Condividi

Arrivare a Komen significa entrare in un Carso autentico, fatto di pietra bianca e terra rossa, di bora e di vigne battute dal sole. Nel cuore di questo paesaggio, Špacapanova Hiša si presenta davvero come una “casa”, più che come un ristorante o un albergo. È dal 1973 che la famiglia Špacapan la conduce, trasformandola in un punto di riferimento per la cucina carsica. Oggi è Ago, cuoco e padrone di casa, a guidarla con l’aiuto di tutta la famiglia, mantenendo quella filosofia semplice e rigorosa che mette al centro il prodotto: solo ingredienti locali, per lo più coltivati o trasformati in autonomia, e un rispetto assoluto per la natura e i suoi tempi.

Špacapanova Hiša © Špacapanova Hiša
La cantina © Špacapanova Hiša

La cantina sotterranea racconta già molto di questa filosofia: prosciutti appesi a stagionare, formaggi che affinano in un vecchio pozzo, botti di vino che alternano il legno alle vinificazioni sperimentali in contenitori trasparenti, fino alla grappa distillata in casa. Ogni dettaglio respira tradizione e ricerca insieme, un equilibrio che ha portato il ristorante a conquistare la stella verde Michelin.

Špacapanova Hiša © Špacapanova Hiša
Cristallo di pane con porcini © Špacapanova Hiša

La cena è un percorso che alterna leggerezza e sostanza, mare e terra, piatti raffinati e altri più domestici. Si apre con un cono di branzino e cetriolo e un cristallo di pane con porcini e nocciola, poi prosegue con il roast beef al ginepro carsico, i salumi e formaggi di produzione propria, la melanzana stratificata con polenta e pancetta, un risotto limpido e magistrale al pomodoro e baccalà, una granita fresca e balsamica, le polpette d’agnello accompagnate dal purè di Ada e, infine, un gelato allo yogurt con fichi al rum. È un racconto gastronomico che non forza mai la mano: ogni piatto parla del territorio (leggi l’approfondimento).

Špacapanova Hiša © Špacapanova Hiša
Una camera © Špacapanova Hiša

Ma Špacapanova Hiša non si esaurisce nella tavola. Al piano superiore, le camere portano i nomi delle piante e degli elementi naturali del Carso: Ginepro, Narciso, Bora, Ulivo. Sono semplici, profumate, arredate con materiali caldi. I prodotti alla lavanda, i saponi e gli shampoo fatti in casa completano un’accoglienza intima, che prosegue al mattino con la colazione preparata dalla signora Ada: salumi della casa, ricotta e yogurt di piccoli produttori vicini, pane appena sfornato con farina macinata a pietra, burro fatto in casa, marmellate e succhi freschi. Una colazione che da sola vale il viaggio.

La colazione © Fermata Spettacolo
La colazione © Fermata Spettacolo

Questa esperienza completa – cena, vini, camere, colazione, incontro con la famiglia – è ciò che rende Špacapanova Hiša una casa che accoglie, un laboratorio che custodisce memoria e sperimentazione, un punto di osservazione privilegiato per capire davvero cosa significhi “Carso” a tavola e fuori. Qui si viene a vivere un frammento autentico di territorio, accompagnati dalla cura discreta di chi questa terra la abita da generazioni.

Cosa fare nei dintorni

Piran © Fermata Spettacolo
Piran © Fermata Spettacolo

Oltre all’esperienza dentro le mura di Špacapanova Hiša, il Carso sloveno offre spunti che meritano di essere esplorati. Da Komen è facile raggiungere le Grotte di San Canziano (Škocjanske jame), patrimonio UNESCO e meraviglia geologica, oppure spingersi verso le più celebri Grotte di Postumia, con il loro treno sotterraneo o le suggestive Križna jama, con i fiumi sotterranei da esplorare in barca. Per chi ama i paesaggi all’aria aperta, i sentieri che attraversano l’altopiano conducono fra muretti a secco, vigne e doline, con viste che si aprono fino al Golfo di Trieste. Un viaggio in macchina di circa un’ora permette di raggiungere i pittoreschi Piran e Portrose con i loro romantici porticcioli.

Špacapanova Hiša © Špacapanova Hiša
Špacapanova Hiša © Špacapanova Hiša

Gli appassionati di vino possono invece dedicare una giornata alle cantine carsiche, dove Teran e Vitovska trovano espressioni autentiche e diversissime, spesso in piccoli produttori familiari. E con pochi minuti d’auto si oltrepassa il confine italiano, per esplorare Trieste con la sua anima mitteleuropea e il Castello di Miramare che si specchia nel mare.

Špacapanova Hiša diventa così non solo una tappa gastronomica e di ospitalità, ma un punto di partenza privilegiato per immergersi in un territorio che vive di confini, incontri e stratificazioni culturali, esattamente come la sua cucina.

Špacapanova Hiša
Komen 85
6223 Komen, Slovenia
https://www.spacapan.si/it/

Articolo precedente