
“Le assaggiatrici”
Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno.
Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione.
Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa…
Regia di Silvio Soldini, soggetto di Cristina Comencini, Giulia Calenda, Ilaria Macchia.
Tratto dal romanzo “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino, a sua volta ispirato alla vera storia di Margot Wölk, che alla fine della sua vita ha confessato di essere stata da giovane un’assaggiatrice di Hitler. Da vedere.
Durata: 2 h 03 min.
“The Alto Knights”

“The Alto Knights – I due volti del crimine” vede protagonista l’attore premio Oscar® Robert De Niro in un memorabile doppio ruolo. Il film è diretto dal regista premio Oscar® Barry Levinson.
‘The Alto Knights – I due volti del crimine’ segue le vicende due dei più noti boss della criminalità organizzata di New York, Frank Costello (De Niro) e Vito Genovese (De Niro), intenti a contendersi il controllo delle strade della città. Un tempo migliori amici, piccole gelosie e una serie di tradimenti li mettono in una rotta di collisione mortale che cambierà per sempre la mafia (e l’America).
“The Alto Knights – I due volti del crimine” è scritto dal candidato all’Oscar® Nicholas Pileggi (”Quei bravi ragazzi”).
Fanno parte del cast, al fianco di Robert De Niro, Debra Messing (“Will & Grace”), Cosmo Jarvis (“Shōgun”), Kathrine Narducci (“The Irishman”), Michael Rispoli (“Billions”), Michael Adler (“Peppermint – L’Angelo della Vendetta”), Ed Amatrudo (“Till: Il coraggio di una madre”, “Nashville”), Joe Bacino (“Kick-Ass”), Anthony J. Gallo (“The Irishman”), Wallace Langham (“Le Mans ’66 – La grande sfida”), Louis Mustillo (“Cooper’s Bar”, “Mike & Molly”), Frank Piccirillo, Matt Servitto (“Billions”) e Robert Uricola (“Toro scatenato”).
Durata: 120 min.
“Queer”

Presentato in concorso ufficiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “Queer”di Luca Guadagnino, vede Daniel Craig e Drew Starkey regalare due interpretazioni straordinarie portando in scena una storia d’amore universale.
Le ossessioni, le dipendenze, le paure, lo svelarsi dei sentimenti, le solitudini, le seduzioni, gli attimi di inspiegabile e impareggiabile gioia si susseguono nel racconto intimo e profondo di Queer, basato sull’omonimo romanzo di William S. Burroughs.
È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei cinquanta espatriato a Città del Messico, dove trova rifugio dopo essere scappato da New Orleans per evitare un arresto per droga. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
Durata: 135 min.
“Guida pratica per insegnanti”

“Un métier sérieux” è il titolo originale del film del regista Thomas Lilti. Con gli attori Vincent Lacoste, François Cluzet, Louise Bourgoin.
Questa la storia: È finita l’estate. Pierre, Meriem, Fouad, Sophie, Sandrine, Alix e Sofiane, un gruppo impegnato e unito di insegnanti di una scuola secondaria, si ritrovano per iniziare un nuovo anno scolastico. Si unisce al gruppo Benjamin, un giovane supplente alla prima esperienza che presto si trova a confrontarsi con le difficoltà del mestiere. Grazie a loro scoprirà quanto sia viva la passione per l’insegnamento all’interno di un’istituzione sempre più fragile.
Durata: 101 min
“Sotto le foglie”

Dopo il successo di 8 donne e un mistero, Nella casa e Mon crime – La colpevole sono io, un nuovo appuntamento con il mistero firmato François Ozon, Sotto le foglie (tit. orig. Quand vient l’automne), una storia che richiama le atmosfere delle più celebri e riuscite storie di Agatha Christie e Georges Simenon.
Vincitore del Premio della giuria per la migliore sceneggiatura e del Premio per il miglior attore non protagonista (Pierre Lottin) al Festival international du film de Saint-Sebastián, e candidato ai César per la Migliore attrice con la protagonista Hélène Vincent (già vincitrice del César per la Migliore attrice non protagonista per La vita è un lungo fiume tranquillo), Sotto le foglie vede nel cast anche Josiane Balasko, Ludivine Sagnier.
La premurosa nonna Michelle (Hélène Vincent) vive la sua tranquilla pensione in un piccolo villaggio della Borgogna, vicino alla migliore amica Marie-Claude (Josiane Balasko). Michelle non vede l’ora di trascorrere l’estate con il nipote Lucas, ma quando sua figlia Valérie (Ludivine Sagnier) e Lucas arrivano a casa le cose iniziano a prendere una strana piega e nulla sembra andare per il verso giusto: Valérie mangia dei funghi velenosi raccolti da Michelle e il ritorno di Vincent (Pierre Lottin), il figlio di Marie-Claude appena uscito di prigione, sembra sconvolgere ulteriormente gli equilibri…
Durata: 102 min.
“The Last Showgirl”

Un’incredibile storia di resilienza, strass e piume, con protagonista un’inedita Pamela Anderson, nominata ai Golden Globe 2025 come miglior attrice in un film drammatico e acclamata dalla critica di tutto il mondo per la sua performance toccante e rivoluzionaria.
In The Last Showgirl, diretto da Gia Coppola, Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività, quando il suo storico spettacolo chiude bruscamente, deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.
Il premio Oscar® Jamie Lee Curtis affianca Pamela Anderson con un’interpretazione brillante e unica nel ruolo della migliore amica di Shelly. Nel cast anche Dave Bautista, Brenda Song, Kiernan Shipka e Billie Lourd nei panni della figlia.
La colonna sonora contiene una canzone originale Beautiful That Way, cantata dalla superstar del pop Miley Cyrus. Il brano è prodotto dal candidato Oscar® Andrew Wyatt e scritto da Wyatt, Cyrus e Lykke Li e ha ottenuto la nomination come Miglior Canzone ai Golden Globe 2025.
Durata: 89 min.
“Senza sangue”

“Without Blood” è un film drammatico di guerra, scritto, diretto e prodotto da Angelina Jolie. Protagonista Salma Hayek, con Demián Bichir, Juan Minujín, Andrés Delgado, Nika Perrone, Simon Rizzoni, Jorge Antonio Guerrero, Alfredo Herrera, Bernardo Tuccillo, Patricio José, Juan Carlos Huguenin, Nicolas Exequiel, Ariel Perez, Benjamin Jr. Vasquez.
Tratto dal bestseller internazionale “Senza sangue” di Alessandro Baricco
Una storia sospesa nel tempo e in un luogo che sembra essere genericamente in America latina. Un uomo è assediato. Una giornata di caldo estivo. Una fattoria isolata. E’ un periodo di guerra, una come tante. Un gruppo di criminali, con le armi e le loro ragioni, come se avessero bisogno di una ragione per uccidere. Manuel Roca nasconde la sua bambina sotto le assi del pavimento, e chiede al figlio maggiore di trovare un rifugio sicuro. Ma la violenza esplode con l’arrivo dei criminali che uccidono padre e figlio. Nina, scoperta e subito nascosta ai compari dal giovane Tito, è l’unica sopravvissuta al massacro. La piccola mantiene bene in mente il fotogramma del volto di un giovane poco più grande di lei che ha sparato al padre, uccidendolo. E, anni dopo…una donna matura si presenta da Tito, che ha sepolto le armi e gestisce un chiosco di giornale. E faranno i conti col loro passato, davanti a due tè e diverse sigarette.
Durata: 91 min.
“In viaggio con mio figlio”

Dopo aver recentemente distrutto la sua carriera e il suo matrimonio, Max (Bobby Cannavale) vive con suo padre Stan (Robert De Niro) ed è profondamente in disaccordo con la sua futura ex-moglie Jenna (Rose Byrne) su come affrontare le esigenze di loro figlio Ezra. Quando Ezra viene espulso da un’altra scuola, Max prende la decisione controversa di portarlo via nel cuore della notte, intraprendendo una divertente odissea attraverso gli Stati Uniti.
Regia di Tony Goldwyn, con Bobby Cannavale, Rose Byrne, William A. Fitzgerald e Robert De Niro. E con Vera Farmiga, Whoopi Goldberg, Rainn Wilson e Tony Goldwyn.
Durata: 1h 42min.