
Con l’arrivo del primo freddo i teatri accendono i fuochi delle loro calde Stagioni ed è un vero piacere lasciarsi cullare dal loro accogliente crepitio. Ecco allora per i nostri accorti lettori una guida autunnale scoppiettante e dalle molteplici sfumature rosso/arancio.
Venerdì 2 novembre al Teatro Verdi di Firenze si inaugura la stagione 2012-2013 dell’ORT – Orchestra Regionale della Toscana, in un concerto diretto da Daniel Kawka con al violino Rachel Kolly d’Alba, dedicato alla Seconda Sinfonia di Brahms, introdotta da Third costruction per 4 percussionisti di John Cage, le Dances da ‘Estansia’, pagina dell’argentino Ginastera e la Serenade per violino solo, archi, arpa e percussioni di Bernstein.
Il 3 novembre al teatro della Pergola per gli Amici della Musica di Firenze tornano gli applauditi Ensemble Zefiro che faranno rivivere le atmosfere spensierate e piacevoli della musica per Harmoniemusik con la proposta della Serenata “Gran Partita” di Mozart e gli arrangiamenti di una divertente antologia dal Barbiere di Siviglia di Rossini.
Il 3 novembre torna a Firenze Ennio Morricone che si esibirà nuovamente al Nelson Mandela Forum con l’Orchestra Roma Sinfonietta ed il Coro di Verona.
Il 3 e 4 novembre al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze il direttore céco Tomas Netopil, ospite delle più celebri orchestre del mondo, presenta un programma di grande impegno interpretativo: Le campane di Rachmaninov, opera simbolista dalla solida maestria formale e la splendida Sinfonia n. 2 di Brahms.
Il 3 e 4 novembre al Metastasio di Prato va in scena La Cantatrice calvasotto la regia di Massimo Castri: una commedia in cui Ionesco si presenta come autore d’avanguardia, deciso a voltare le spalle al teatro canonico e sfuggire al realismo e alla psicologia, per dedicarsi totalmente al teatro dell’assurdo.
Il 4 novembre al Saloncino della Pergola il rinomato RIAS Kammerchor,diretto da Hans-Cristoph Rademann, metterà la sua gloriosa tradizione vocale al servizio dell’immortale Missa Papae Marcelli di Palestrina.
Dal 9 al 5 novembre al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze il Mehta Festival vedrà Zubin Mehta, il direttore principale dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino dal 1985, rivisitare alcune partiture, fra le più complesse e non facilmente eseguibili, composte tra la fine dell’800 e l’inizio del’ 900: dalla monumentale e travolgente Sinfonia n. 2 in do minore di Gustav Mahler, nota come La Resurrezione, che aprirà il Festival, all’ultimo capolavoro del toscano Giacomo Puccini, Turandot.
Il 10 e 11 novembre alla Pergola di Firenze la blasonata formazione tutta italiana quale il Trio di Parma interpreta, in due appuntamenti ravvicinati, tutti i Trii per archi e pianoforte di Dvorak.
Mercoledì 14 novembre appuntamento imperdibile al Teatro Manzoni di Pistoia con il violino del grandissimo Uto Ughi che si esibirà in concerto accompagnato dall’Orchestra Pistoiese Promusica.
Dal 14 al 18 novembre arriva al teatro Metastasio di Prato La tempesta di Shakespeare per la regia di Valerio Binasco: “uno dei testi più misteriosi e affascinanti del teatro mondiale. Gran parte del suo fascino dipende proprio dal suo mistero…”, come afferma lo stesso Binasco “Cercare il bandolo della matassa è inutile; è molto meglio puntare dritti al cuore della matassa, e perdersi. Qual è il cuore de La Tempesta? Per me è un dramma (malinconicamente) giocoso sulla fine della civiltà, sulla fine della vita e sulla fine delle cose in generale”.
Il 15 novembre si inaugura la Stagione Concertistica del Centro Busoni alteatro Shalom di Empoli con il concerto della pianista empolese Muriel Chemin, per un programma dedicato alla celebrazione del 150° anniversario dalla nascita di Debussy.
Il 16 e il 17 novembre al Teatro Verdi di Firenze arriva Paolo Conte con Gong-Oh Tour 2012 il nuovo tour dell’artista che prende il nome dal suo ultimo album.
Venerdì 16 e domenica 18 novembre al Teatro Verdi di Pisa torna l’opera lirica con La Traviata di Giuseppe Verdi, in una nuova produzione del Teatro Verdi di Pisa in collaborazione con il Giglio di Lucca e il Goldoni di Livorno. L’opera sarà replicata il 24 e il 25 novembre al Teatro del Giglio di Lucca.
Il 17 e 18 novembre torna alla Pergola Paul Lewis, ormai un beniamino del pubblico degli Amici della Musica, per il suo ciclo tutto Schubert con un appuntamento incentrato sulle ultime sonate.
Martedì 20 e mercoledì 21 novembre due eccezionali serate all’AuditoriumFlog con il grande poeta inquieto della canzone d’autore italiana: Vinicio Capossela, impegnato in un tour molto particolare, denso di atmosfere da taverne e bettole greche, in occasione dell’uscita del suo nuovo album.
Giovedì 22 novembre prosegue al Verdi di Firenze la stagione dell’ORT con il concerto dell’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, diretta da Alain Lombard con Michail Lifits al pianoforte, per splendide pagine di Ravel, Saint-Saëns e Schumann.
Il 25 novembre agli Amici della Musica arriva il Quartetto Pavel Haas, per un programma incentrato sul Novecento di Britten e Shostakovich.
Dal 29 novembre al 2 dicembre al Metastasio di Prato va in scenaL’ingegner Gadda va alla guerrascritto e interpretato da Fabrizio Gifuni, diretto da Giuseppe Bertolucci, uno spettacolo premiato in Italia con i più importanti riconoscimenti (due premi Ubu e Le maschere del teatro) e acclamato nei più importanti teatri italiani.
Dal 30 novembre al 9 dicembre torna al Puccini Paolo Poli con il suoAquiloni, uno spettacolo intende evocare la magia memoriale e la saldezza linguistica nelle figure contadine di un’Italia ancora gergale.
Fino al 6 gennaio in occasione dei 160 anni di Alinari il Museo Nazionale della Fotografia presenta Gli archivi Alinari e la sintassi del mondo. Omaggio a Italo Calvino,un’esposizione unica e ardita, un viaggio insolito nell’archivio fotografico per eccellenza, che contiene un corpus vastissimo, patrimonio nazionale non solo fiorentino.