La Stagione 2014/2015 del Teatro del Giglio di Lucca

Al via la Stagione 2014/2015 del Teatro del Giglio di Lucca distinta come da consuetudine in prosa e lirica.

La Stagione di Prosa sarà “senza confini” con un cartellone di 11 appuntamenti (quattro per la lirica e sette per la prosa per un totale di ventinove recite) sempre più integrati tra loro, puntando su proposte di qualità, importanti coproduzioni liriche nazionali ed internazionali e progetti multidisciplinari che legano il linguaggio del melodramma a quello della prosa. La stagione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al sostanziale sostegno del Comune di Lucca, cui si aggiungono gli apporti del Ministero dei beni e delle attività culturali e della Regione Toscana, e il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, oltre all’impegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop e Gesam Spa. Il cartellone di prosa 2014-2015 è il risultato del sodalizio artistico ed economico del Teatro del Giglio di Lucca con la Fondazione Toscana Spettacolo, l’organismo regionale di programmazione e promozione dello spettacolo dal vivo.

La Stagione Lirica si aprirà nel segno di Giacomo Puccini, riprendendo il percorso di coproduzione con importanti teatri italiani come i partner “storici” Pisa, Livorno e Ravenna, cui si aggiunge quest’anno il prestigioso Teatro Comunale di Modena: in programma La Rondine (22 e 23 novembre) diretta da Massimiliano Stefanelli alla guida di Orchestra e Coro della Toscana, per la regia di Gino Zampieri. L’opera, che dopo il debutto partirà per una impegnativa tournée nazionale protratta fino al mese di febbraio – inaugurerà il mese pucciniano, che da novembre e fino all’anniversario della nascita del Maestro, proporrà una serie di eventi di grande qualità. La produzione de La rondine sarà caratterizzata da due coppie di protagonisti molto speciali: giovani, bravissimi, riconosciuti a livello internazionale ma, soprattutto, italiani: Maria Luigia Borsi, Francesca Sassu, Salvatore Cordella, Leonardo Caimi.

Il colore è una variabile dell'infinito

A La Rondine si aggiungono altri due importanti titoli del repertorio operistico quali Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (14 e 15 febbraio), nuova produzione del progetto LTL Opera Studio, che vedrà esibirsi l’OGI (Orchestra Giovanile Italiana) diretta da Nicola Paszkowski e il mozartiano Don Giovanni (28 febbraio e 1 marzo), con l’allestimento dell’Ópera Tenerife coprodotto insieme ai Teatri di Modena e Piacenza. Insieme a questi tre titoli del repertorio più conosciuto, il Teatro del Giglio unirà il miglior Novecento lirico, proponendo al pubblico due perle assolute nel dittico coprodotto con i teatri di Ravenna e Piacenza: in un’unica serata saranno proposti La voix humaine di Francis Poulenc e The telephone di Giancarlo Menotti (6 e 7 dicembre). La voix humaine, tratta dell’opera di Jean Cocteau che il pubblico lucchese ha potuto apprezzare nello scorso mese di febbraio grazie alla straordinaria interpretazione di Adriana Asti -, avrà come interprete di questo “monologo per melodramma” Anna Caiello; Jonathan Webb sarà sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini; regia di Sandro Pasqualetto.

Il cartellone della Stagione di Prosa si aprirà nel ricordo di Eduardo De Filippo a trent’anni dalla scomparsa con Sogno di una notte di mezza sbornia, piece interpretata da Luca De Filippo (10, 11 e 12 ottobre),  una commedia scritta nel 1936 dove si parla di sogni, vincite al lotto e credenze popolari di un’umanità dolente, che solo attraverso la superstizione può di pensare a un futuro migliore per sopravvivere al proprio presente. Si proseguirà con la nuova creazione del Teatro Del Carretto, Le mille e una notte (al teatro del Giglio il 24, 25 e 26 ottobre in prima nazionale) firmata da Maria Grazia Cipriani, che si concentrerà sul racconto di Shahrazad, proponendo una ri-lettura del tema drammaturgico legato al presente e ai terribili fatti di cronaca dei nostri giorni, dove le donne sono spesso vittime di violenza.

Nel mese di dicembre tornerà a Lucca Paolo Rossi (12, 13 e 14 dicembre) con Il colore è una variabile dell’infinito, varietà teatrale e musicale di Roberta Torre, nato dal desiderio della nota regista cinematografica di ricordare il nonno, l’ingegner Pier Luigi Torre, famoso per la creazione della Lambretta, ma anche aviatore coraggioso e amante di rose e botanica, passione questa che lo porterà a realizzare il suo più grande sogno: l’invenzione della “rosa blu”. Altro grande ritorno sul palcoscenico del Giglio è quello di Franco Branciaroli che sarà interprete di Enrico IV (23, 24 e 25 gennaio) uno dei capolavori di Luigi Pirandello: il grande attore affronta un tema presente nelle sue recenti interpretazioni (Don Chischiotte, Servo di scena, Il teatrante), dove è centrale il rapporto tra esistenza, realtà e finzione. Alessio Boni e Alessandro Haber saranno ancora una volta insieme in scena ne Il visitatore di Éric-Emmanuel Schmitt, per la regia di Valerio Binasco (6, 7 e 8 febbraio), dialogo fra il vecchio dottor Sigmund Freud (Alessandro Haber) e Dio-il visitatore (Alessio Boni), capitato nella sua casa in Burgstrasse, il 19 nell’aprile del ’38, nei giorni dell’Anchluss. La stagione di prosa si concluderà con due appuntamenti nel segno della divertimento e del grande teatro francese. Il primo avrà come protagonista Emilio Solfrizzi in Sarto per signora di George Feydeau (20, 21 e 22 febbraio): scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti saranno gli ingredienti di questo divertente vaudeville. Infine l’ultimo appuntamento – in collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano – avrà come protagonista Gioele Dix ne Il malato immaginario di Moliere (6, 7 e 8 marzo) messo in scena da Andrée Ruth Shammah che proporrà una lettura del testo “senza tempo e di tutti i tempi”, privo di convenzioni, in tensione continua, costruendo con la parola e la sua densità tragicomica, un doppio livello di angoscia esistenziale e gioco teatrale.

Sogno di una notte di mezza sbornia

Anche per la stagione 2014-15 le formule di abbonamenti proseguono forti del successo delle ultime stagioni, articolate sia nelle le offerte classiche di abbonamento ad un intero e singolo cartellone, sia nelle opportunità di proposte flessibili, che permettono un approccio “trasversale” ai cartelloni della Stagione Teatrale.

LA STAGIONE LIRICA 2014/2015

Dal 22 al 23 novembre
La rondine

Orchestra e Coro della Toscana
allestimento Teatro del Giglio di Lucca
coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Comunale di Modena, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Alighieri di Ravenna

Dal 6 al 7 dicembre
La voix humaine/The Telephone

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
allestimento Fondazione Teatro Comunale e Auditorium Bolzano
coproduzione Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro del Giglio di Lucca,
Fondazione Teatri di Piacenza

Dal 14 al 15 febbraio
Il barbiere di Siviglia

OGI Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble LTL OperaStudio
nuovo allestimento Teatro Goldoni di Livorno
coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara

Dal 28 febbraio al 1 marzo
Don Giovanni

Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Coro Lirico Amadeus-Fondazione Teatro Comunale di Modena
allestimento Ópera Tenerife – Auditorio de Tenerife “Adán Martin”
coproduzione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro del Giglio di Lucca

LA STAGIONE DI PROSA 2014/2015

Dal 10 al 12 ottobre
Sogno di una notte di mezza sbornia

Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
di Eduardo De Filippo
liberamente tratta dalla commedia La fortuna si diverte di Athos Setti
regia Armando Pugliese

Dal 24 al 26 ottobre
Le mille e una notte

Teatro del Carretto
Drammaturgia e Regia Maria Grazia Cipriani
Scene e Costumi Graziano Gregori
Con Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti
e i tecnici della Compagnia

Dal 12 al 14 dicembre
Il colore è una variabile dell’infinito

Storia di lambrette, rose e matematica
Varietà teatrale e musicale di Roberta Torre
produzione CRT Milano | Centro Ricerche Teatrali
in collaborazione con Triennale Design Museum

Franco Branciaroli

Dal 23 al 25 gennaio
Enrico IV

Teatro de Gli Incamminati – CTB Teatro Stabile di Brescia
di Luigi Pirandello
regia Franco Branciaroli

Dal 6 all’8 febbraio
Il visitatore

di Éric-Emmanuel Schmitt
con Alessandro Haber e Alessio Boni
e con Francesco Bonomo e Nicoletta Robello Bracciforti
regia Valerio Binasco

Dal 20 al 22 febbraio
Sarto per signora

di Georges Feydeau
traduzione, adattamento teatrale e regia Valerio Binasco
con Emilio Solfrizzi

Dal 6 all’8 marzo
Il malato immaginario

di Molière
regia Andrée Ruth Shammah
con Gioele Dix, Anna Della Rosa, Paolo Mazzarelli
e con Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco Brandi, Piero Domenicaccio
Linda Gennari, Alessandro Quattro, Francesco Sferrazza Papa

Maggiori informazioni: www.teatrodelgiglio.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here