
Da segnalare a Milano la 32ᵃ edizione di SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (Milano, 12 marzo – 5 aprile 2025), la manifestazione dedicata al cinema e alla creatività femminile. Lungometraggi e corti, documentari e fiction, tre sezioni in concorso, anteprime, workshop e tavole rotonde su donne, lavoro e violenza economica di genere, conflitti e diritti umani, diversità, inclusione e disabilità.
“Professione Reporter: Lee Miller”
Nelle sale il 13 marzo, “Professione Reporter: Lee Miller”, la storia vera di Lee Miller, modella e fotografa dall’animo inquieto.
Ispirato all’opera “Le molte vite di Lee Miller” di Antony Penrose, figlio della Miller e di Sir Roland Penrose, nel cast del film, accanto a Kate Winslet, gli attori Alexander Skarsgård, Marion Cotillard, Andrea Riseborough, Josh O’Connor, Noémie Merlant, Andy Samberg.
Elizabeth “Lee” Miller è stata una donna indipendente, determinata e libera, celebre modella, una fotografa di moda, la musa dell’artista surrealista Man Ray, ha conosciuto Pablo Picasso, Coco Chanel e Jean Cocteau, frequentando il mondo degli artisti della fine degli anni ’30 di Parigi. Si trasferisce a Londa dopo essersi innamorata del pittore e mercante d’arte britannico Roland Penrose. I due iniziano una relazione appassionata, proprio mentre in Europa scoppia la guerra. Già fotografa riconosciuta, Lee ottiene un lavoro per British Vogue, ma rimane sconvolta dalle restrizioni imposte alle fotografe donne, e volendo raccontare al mondo ciò che sta succedendo sul fronte delle Seconda Guerra Mondiale, fa di tutto per recarsi in prima linea come fotoreporter e corrispondente di guerra, anche contro il volere dell’esercito, per testimoniare le condizioni dei prigionieri e il coraggio delle ausiliarie al fronte, rischiando la pelle e riportando a casa una sindrome da stress post traumatico che l’accompagnerà per tutta la vita.
Durata 116 minuti
“Il Nibbio“

“Il Nibbio”, film con protagonista Claudio Santamaria nel ruolo di Nicola Calipari e con Sonia Bergamasco e Anna Ferzetti, rispettivamente nei panni di Giuliana Sgrena e di Rosa Calipari, per la regia di Alessandro Tonda, è tratto da una storia vera.
La pellicola racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005. A venti anni di distanza, Il Nibbio porta sul grande schermo il ritratto intimo e toccante di Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI che ha sacrificato la propria vita per salvare quella della giornalista de “Il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terrorista. Da vedere.
Durata: 109 minuti
“Nella tana dei lupi: Pantera”

Gerard Butler e O’Shea Jackson Jr. tornano nei panni del detective ‘Big Nick’ O’Brien e del ladro fuoriclasse Donnie Wilson nel film “Nella tana dei lupi 2: Pantera”, sequel dell’action movie ad alto tasso adrenalinico scritto e diretto da Christian Gudegast. Accanto ai due protagonisti, un ricco cast internazionale di cui fanno parte anche Salvatore Esposito e Fortunato Cerlino.
In questo secondo capitolo la posta in gioco non è mai stata così alta: i due nemici diventano alleati e l’innata fratellanza, l’umorismo e la tensione tra Nick e Donnie raggiungono nuove vette quando uniscono le forze per organizzare un’enorme rapina alla più grande borsa di diamanti del mondo.
Il film è stato definito da Butler un film che “ha dentro tutto: dramma, emozione, azione, commedia. Un film intelligente che si addentra davvero nei meccanismi di questo incredibile mondo di furti ad alto rischio”.
Durata: 2h10min
“Sons”

In uscita il 27 marzo, “Sons” (titolo originale “Vogter”) con la regia di Gustav Möller e Sidse Babett Knudsen, Sebastian Bull, Dar Salim è una produzione danese, svedese e francese.
Eva, guardia penitenziaria esemplare, si trova di fronte a un bivio quando un giovane uomo che appartiene al suo passato viene trasferito nel carcere dove lavora. Senza svelare il suo segreto, Eva chiede di essere assegnata alla sezione in cui si trova l’uomo, considerata la più violenta dell’istituto.
Durata: 100 minuti
“Heretic”

Quando due giovani missionarie della chiesa mormona bussano alla porta sbagliata, il loro destino si lega a quello del diabolico Mr. Reed (Hugh Grant), un uomo tanto affascinante quanto spietato.
Intrappolate in un gioco di inganni e terrore, dovranno affidarsi alla fede e all’astuzia, le uniche armi che potrebbero salvarle. Grande prova dell’attore Hug Grant.
Durata: 110 minuti
“La storia di Patrice e Michel”

Basato su una storia vera, “La storia di Patrice e Michel” narra la vicenda di due fratelli, abbandonati dalla madre nel 1948 all’età di 5 e 7 anni e di come siano riusciti a crescere da soli nella foresta, vivendo come animali selvatici, e del loro incontro molti anni dopo.
Regia di Olivier Casas. Con Yvan Attal e Mathieu Kassovitz. Un film che fa riflettere.
Durata: 105 minuti
“Black dog”

Con Zhangke Jia, Jing Liang, Eddie Peng, e la regia di Guan Hu.
La storia: ai margini del deserto del Gobi nella Cina nord-occidentale, Lang torna nella sua città natale dopo essere stato rilasciato dal carcere. Mentre lavora per la squadra locale di accalappiacani per liberare la città dai cani randagi prima dei Giochi Olimpici, stabilisce una singolare connessione con un cane nero. Queste due anime sole intraprenderanno un nuovo viaggio insieme.
Durata: 106 minuti.
“The balconettes”

Dal titolo originale “Les femmes au balcon”, e con la regia di Noémie Merlant, è la storia di tre donne in un appartamento di Marsiglia durante un’anomala ondata di caldo. Dal 20 marzo al cinema, è un’opera che unisce commedia, horror e surreale a temi scottanti come la violenza e il sessismo.
Un film con Souheila Yacoub, Noémie Merlant, Annie Mercier, Hannil Ghilas, Henri Cohen. Durata: 105 minuti.