Corroboranti Selmer Saxharmonic trasfigurano la Pergola di Firenze

[rating=4] I Selmer Saxharmonic approdano al Teatro della Pergola grazie agli Amici della Musica di Firenze e regalano un originalissimo omaggio al sax ed al suo inventore in prospettiva del suo 200° anniversario (1814-2014).

Una serata corroborante, carica di pathos, un flusso di colonne sonore che ha trasformato il Saloncino in una sala cinematografica degli anni d’oro del cinema italiano, grazie agli arrangiamenti del tenorista Christoph Enzel.

Così l’ensemble unico nella sua specie, dalla professionalità impeccabile, ci ha guidato con rigore e disinvoltura nelle distese desertiche e fumanti di polvere da sparo del Far West di Ennio Morricone, passando per le praterie del Texas fino al regno Sioux di John Barry in Balla coi lupi, per quindi inabissarsi nel conturbante valzer di Dmitrij Šostakovič in Eyes Wide Shut dopo aver assaggiato le gelide atmosfere russe di Georgy Sviridov in Snowstorm Suite.

La seconda parte del concerto si apre su una rarità: la Suite di Henry Purcell da The Fairy Queen di Shakespeare, la “musica ideale per un film barocco del 1692”. Quindi dalle atmosfere in bianco e nero di una Parigi anni ‘30 di Dans les Rues di Hans Eisler si torna indietro nella storia più violenta  De l’Hôtel de Ville à la Concorde di Michael Nyman per infine restare senza fiato alle ferite inferte sotto la doccia a Janet Leigh nella famosa doccia hitchcockiana di Psycho.

Selmer Saxharmonic

Si conclude sognando alla Fellini nel suo imprescindibile legame con Nino Rota e sulle travolgenti note di Star Wars di John Williams per un bis scanzonato con La Pantera Rosa di Henry Mancini.

La formazione tedesca di dodici elementi, diretta da Milan Turkovic, ha onorato e presentato i sei strumenti della famiglia dei sax, dal sopranino al basso passando per i più noti soprano, contralto, tenore e baritono, indagandone tutte le più sottili sonorità, divertendo e raffinando il gusto per uno strumento insolito per un’orchestra di dodici esecutori.

Pubblico vario e divertito in una serata che rende lustro al sax ed alla sua versatilità.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here