Inviti d’arte: marzo 2016

Un marzo ricco di eventi con 25 appuntamenti consigliati tra lirica, prosa, musica ed arte. Al centro l’arte contemporanea con tre nuove inaugurazioni, da Da Kandinsky a Pollock a Firenze, Boccioni e Mirò a Milano.

Per un mese dedicato, grazie alla copertina firmata Emanuela Lazzarini, all’estro di Frydeyk Chopin nato il 1° marzo 1810 in Polonia. Un grande compositore e pianista del periodo Romantico.  Le composizioni di Chopin sono quasi esclusivamente per pianoforte solista anche se nella sua produzione artistica troviamo concerti per pianoforte e orchestra e romanze per voce e pianoforte.

Buon tour!

Dal 1 al 13 marzo la nuova produzione del Teatro Stabile di Torino approda al Piccolo di Milano Morte di Danton ★★★★ … La rivoluzione francese in una versione corale che a tratti sembra parlare dell’oggi, della difficoltà dell’uomo moderno di avere una presa sul proprio destino … leggi la recensione.

Il 3 marzo al Teatro Cantiere Florida di Firenze la compagnia teatrale Punta Corsara porta in scena Hamlet Travestie, riscrittura burlesque settecentesca di John Poole in cui la parodia ribadisce l’autorità dell’Originale, passando per “Don Fausto” di Antonio Petito, lì dove invece l’Opera diventa vicenda matrice di altre vicende, immaginiamo una famiglia napoletana a noi contemporanea, i Barilotto, in un quadro di sopravvivenza quotidiana. Dall’8 al 13 marzo al Bellini di Napoli.

Dal 3 al 6 marzo all’Arena del Sole di Bologna va in scena Dipartita Finale di Franco Branciaroli ★★★Dipartita finale è una piacevole burla, una breve passeggiata nei meandri dell’esistenza … leggi la recensione.

Dipartita Finale_ ph.Alessandro Fabbrini

Dal 4 al 12 marzo al Teatro Verdi di Trieste va in scena Luisa Miller, una coproduzione tra Fondazione Teatro Regio di Parma e Fondazione Teatro Regio di Torino, curata dal regista Denis Krief, che firma anche le scene, i costumi e il disegno luci: il racconto senza tempo della storia d’amore contrastata, diretta dal Maestro Myron Michailidis.

Domenica 6 marzo al Saloncino della Pergola, gli Amici della musica di Firenze presentano Ilya Gringolts in un concerto dedicato al genio di Niccolò Paganini.

Dal 6 marzo al 1 aprile alla Scala di Milano torna la frizzante energia del Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, in repertorio alla Scala dal 1980: il famoso balletto trasporterà il pubblico con freschezza, allegria e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi.

Dall’8 al 13 marzo torna a Napoli, questa volta al Mercadante, Il bugiardo diretto da Alfredo Arias nell’adattamento di Alfredo Arias e Geppy Gleijeses ★★★“La vuole una coperta?” con questa frase da albergo più che da teatro la maschera mi fa accompagnare in sala. Siamo a Castel S.Elmo … leggi la recensione.

Il 9 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma il Canzoniere Grecanico & Erri De Luca portano in scena “Solo Andata“: uno spettacolo originale in cui tradizione e mito, storie vecchie e nuove convergono in un unico racconto, radicato ai luoghi e agli eventi del presente, scandito dal ritmo del connubio tra la musica e la danza del Canzoniere, e l’inconfondibile parola di Erri De Luca.

Il 10 marzo al Teatro Cantiere Florida di Firenze Deflorian / Tagliarini mettono in scena Reality, la storia di Janina Turek, donna polacca che per cinquant’anni ha annotato minuziosamente ‘i dati’ della sua vita.

Mentre al Teatro Dadà di Bologna arriva Ascanio Celestini con il suo spettacolo Laika: «Questa volta – spiega Celestini – Cristo non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla ».

Dal 13 al 20 marzo all’Arena di Verona Fabrizio Maria Carminati dirige il capolavoro verdiano Rigoletto firmato Arnaud Bernard, con le scene di Alessandro Camera.

Sempre dal 13 al 20 marzo debutta al Teatro San Carlo Falstaff di Giuseppe Verdi, l’allestimento firmato, per la regia, da Luca Ronconi (★★★ leggi la recensione). Sul podio, Pinchas Steinberg. L’opera, tratta dalla celebre commedia “Le allegre comari di Windsor”, apre idealmente le celebrazioni al Teatro di San Carlo in onore di William Shakespeare, a 400 anni dalla sua scomparsa (Shakespeare’s Houses: scopri il tour)

Dal 15 al 24 marzo al Teatro della Pergola graditissimo ritorno, dopo 10 anni da La cerimonia del massaggio di Bennett, di Anna Marchesini in Cirino e Marilda non si può fare.

Lunedì 14 marzo tornano al Teatro della Pergola per la Stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze, i King’s Singers in un concerto dedicato alla primavera: Spring, the Sweet Spring.

Dal 15 al 26 marzo all’Opera di Firenze Marianna Pizzolato, oggi interprete di riferimento del ruolo scritto per la mitica Marietta Marcolini, riporta a Firenze la “follia organizzata” de L’Italiana in Algeri nell’esuberante allestimento di Joan Font.

L'italiana in Algeri

Dal 15 al 20 marzo Il Candide di Mark Ravenhill da Voltaire andrà in scena al teatro Mercadante di Napoli, con la regia attenta e puntuale di Fabrizio Arcuri.

Sempre dal 15 al 26 marzo al Teatro Vascello di Roma il Teatro del Carretto porta in scena Le mille e una notte ★★★★★ Teatro di ricerca, d’innovazione, d’avanguardia: il Teatro del Carretto – compagnia residente al Giglio di Lucca – indaga sfumature sanguinarie e aurifere nella drammaturgia, la mitologia e la cronaca nera … leggi la recensione

Dal 17 al 20 marzo al Teatro Metastasio di Prato Valerio Binasco porta in scena Il Bugiardo, una commedia celeberrima di Goldoni, ricca di gag e di fulminanti trovate comiche.

Il 18 e 20 marzo al Teatro Verdi di Pisa torna l’opera lirica con il Mefistofele di Arrigo Boito con l’ORT.

Il 18 e 19 marzo torna al Funaro di Pistoia Daniel Pennac, impegnato stavolta, dopo una residenza artistica, in un gioco teatrale assieme a Florence Cestac tra racconto e fumetto: Un amore esemplare. Mentre dal 23 al 25 marzo sarà al Teatro Argentina di Roma con Journal d’un corps.

Dal 18 al 26 marzo alla Fenice di Venezia Myung-Whun Chung dirige Madama Butterfly firmata Àlex Rigola con le scene e i costumi di Mariko Mori.

Dal 22 al 24 marzo al Teatro delle Moline di Bologna il Teatro delle Ariette mette in scena Tutto quello che so del grano – primo studio: “un percorso parallelo, la creazione di uno spettacolo, la realizzazione di un film. Una focaccia. Una lettera. Un uomo e una donna. La campagna e il teatro”.

Da Kandinsky a Pollock

MOSTRE IN CORSO

Dal 19 marzo al 24 luglio a Palazzo Strozzi di Firenze torna il contemporaneo con la mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim: 100 capolavori dell’arte europea e americana tra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, in un percorso che ricostruisce rapporti e relazioni tra le due sponde dell’Oceano, nel segno delle figure dei collezionisti americani Peggy e Solomon Guggenheim.

Dal 25 marzo al 10 luglio al Palazzo Reale di Milano arriva Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria: frutto di un lavoro di ricerca svolto dai musei civici e promossa dalla Soprintendenza del Castello Sforzesco in collaborazione con il Museo del Novecento e Palazzo Reale, la mostra presenta circa 300 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti ed è sostenuta da prestiti e collaborazioni di importanti istituzioni museali e collezioni private italiane e straniere.

Dal 25 Marzo 2016 al 11 Settembre 2016 al MUDEC di Milano Joan Miró. La forza della materia: una retrospettiva con un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1931 e il 1981 dal grande artista catalano, intimamente legato al surrealismo e alle influenze che artisti e poeti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here