
Con giugno finalmente si inzia a respirare aria d’estate e con il calore estivo si schiudono i primi Festival: un mese ricco di eventi, tra il 77° Maggio Musicale Fiorentino, l’Estate al Museo del Bargello, l’Estate Fiesolana, la Luna Azzurra e Marea Festival. Appuntamento clou la tappa fiorentina di Crozza nel Paese delle Meraviglie al Mandela Forum.
Dal 29 maggio fino al 15 giugno la compagnia Lombardi Tiezzi nel Cortile del Museo del Bargello di Firenze (come ogni estate) è impegnata nello spettacolo “Il ritorno di Casanova”. Federico Tiezzi propone, sempre per l’interpretazione di Sandro Lombardi, la riscrittura originale di uno dei capolavori narrativi di Arthur Schnitzler.
Da domenica 1 a sabato 7 giugno va in scena per il 77° Festival del Maggio Musicale Fiorentino come ultimo recital al Teatro Comunale di Firenze l’opera di Prokofiev L’amour des trois oranges, dirige Juraj Valčuha.
Venerdì 6 giugno arriva al Mandela Forum di Firenze l’umorismo dissacrante di Maurizio Crozza nel suo Crozza delle Meraviglie Tour.
Da domenica 8 a domenica 15 giugno per il Festival del Maggio al Teatro della Pergola di Firenze debutta l’opera Orfeo ed Euridice di Gluck.
Nuovo appuntamento per il Festival del Maggio che mercoledì 11 giugno ospiterà al Teatro dell’Opera di Firenze l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Jurij Temirkanov. In programma pezzi di Čajkovskij, Mendelssohn, Stravinskij.
Lunedì 16 giugno al Teatro Romano di Fiesole, all’interno del Festival Estate Fiesolana, il polistrumentista Pat Metheny da trenta anni nel panorama jazz, 20 Grammy Awards in 12 diverse categorie, sale sul palco del Teatro Romano con la sua Unity Band, con cui ha vinto il suo ventesimo Grammy.
Come ogni anno nei lungarni pisani tornano ad accendersi 120.000 suggestivi lumini nella sera del 16 giugno, per la Luminara di San Ranieri a Pisa che termina a suon di fuochi d’artificio.
Venerdì 20 giugno al Teatro dell’Opera di Firenze l’Orchestra del Maggio diretta da Juraj Valčuha eseguirà un programma su pezzi di Bartok, Dell’Ongaro e Rachmaninov.
Dal 20 al 22 giugno al Teatro della Pegola di Firenze va in scena la danza con il balletto Carmen per la coreografia di Davida Bombana.
Dal 20 al 22 giugno a San Miniato (PI) si apre la XXXI edizione del Festival Internazionale del Teatro di Figura: La Luna è Azzurra.
Martedì 24 giugno evento imperdibile per gli appassionati della musica classica con l’arrivo al Teatro dell’Opera di Firenze dei Berliner Philharmoniker diretti da Gustavo Dudamel in un programma che comprende la Sinfonia n.1 in do minore op. 68 di Brahms.
Martedì 24 giugno altro appuntamento pirotecnico, i fuochi d’artificio stavolta si spostano sui lungarni fiorentini, dove si festeggia la Festa di San Giovanni.
Giovedì 26 giugno al Teatro Romano di Fiesole si apre la quinta edizione del Festival au Désert/presenze d’Africa con il concerto di Amadou & Mariam, Ambasciatori della musica del Mali nel mondo.
Venerdì 27 e sabato 28 giugno il Teatro dell’Opera di Firenze vede il debutto europeo di As if to nothing, spettacolo di danza firmato dal coreografo Sang Jijia, coproduzione tra Fabbrica Europa e Maggio Musicale Fiorentino.
Venerdi 27 giugno a Fucecchio (FI) all’interno della 19^ edizione di Marea Festival, arriva la verve di Vinicio Capossela accompagnato dalla Banda della Posta nell’unica data toscana.