
Con l’arrivo delle vacanze estive, un tour nelle terre toscane alla ricerca di eventi culturali di qualità, toccando luoghi ameni e carichi di fascino, per un’estate all’insegna della bellezza per anima e corpo. Un viaggio carico di emozioni per tutti i gusti in compagnia della copertina punteggiata di gocce colorate e frizzanti di Emanuela Lazzarini.
Fino al 2 agosto ultimi appuntamenti per Collinarea 2014 a Lari (Pisa) con Three Wishes di Offrome/Bottega Rosenguild e L’archivio delle anime del Centro Teatrale Umbro (1 agosto); Inarea (2 agosto).
Dal 2 al 17 agosto alle ore 18 in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa (FI) Archivio Zeta presenta il nuovo suggestivo spettacolo Gli ultimi giorni dell’umanità, macerie e frammenti tratti dalla muraglia di Karl Kraus.
Il 6 e 7 agosto a Bolgheri Melody tornano i Momix con Alchemy (leggi la recensione): un lavoro pieno di fantasia, ironia, bellezza e mistero. Uno spettacolo multimediale che non dimentica le arcane suggestioni della magia e dell’alchimia.
Fino all’8 agosto a San Gimignano nella suggestiva terrazza della Galleria di Arte moderna e contemporanea Raffaele De Grada e a Pienza nello splendido cortile di Palazzo Piccolomini proseguono i suggestivi incontri musicali con solisti di grande livello internazionale: Nicholas Jones, Franco Mezzena, Nancy Barnaba, Massimo Mercelli, Gabriella Costa ed Edoardo Catemario eseguiranno un repertorio di musica “universale”, a corde spiegate, da Bach a Puccini.
Il 10 agosto Giorgio Panariello torna all’Arena Mario Incisa della Rocchetta, a San Guido di Bolgheri (Li) per chiudere la quinta edizione del Bolgheri Melody Festival con il suo nuovo show “Panariello e basta 2.0”, sostando ancora una volta dalle parti del Viale dei Cipressi più famoso del mondo. Panariello torna a raccontare con la sua amabile ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia.
Fino al 14 agosto la compagnia del Teatro Povero di Monticchiello (Pienza) torna in “piazza” (piazza della Commenda) come ogni anno per presentare il suo nuovo autodramma Tempi Veleniferi, uno spettacolo frutto della drammaturgia partecipata dell’intero paese che, in una vera e propria “tradizione sperimentale”, si rinnova da 48 anni.
Il 20 agosto al Palazzetto Sandro Pertini (Bardalone) all’interno del Festival Sentieri Acustici arriva il concerto “Bella Ciao“, un grande spettacolo del folk revival italiano riallestito cinquanta anni dopo con un cast formidabile: Lucilla Galeazzi voce; Elena Ledda voce; Ginevra Di Marco voce; Alessio Lega voce, chitarra; Andrea Salvadori chitarra; Gigi Biolcati percussioni, voce; Riccardo Tesi organetto, direzione musicale.
Mentre alla Versiliana, per chi preferisce il balletto, arrivano gli esilaranti Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, i “boy ballerinas” più noti al mondo che mettono in scena in modo scherzoso il balletto classico tradizionale presentandolo in parodia e en travesti.
Fino al 30 agosto a Torre del Lago prosegue il Festival Puccini giunto alla sua 60′ edizione: in programma Madama Butterfly nel nuovo allestimento per festeggiare i 110 anni dalla prima rappresentazione, la Bohème, la Turandot ed il Trittico.
Per tutto il mese al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze continua la mostra Equilibrium, con opere da Canova, Rodin, Picasso, a Bill Viola, Marina Abramović, Bruce Nauman, a cura di Stefania Ricci e Sergio Risaliti: un confronto tra opere d’arte di valore e significato eccezionali e media diversi – pittura, scultura, fotografia, video, cinema, edizioni a stampa – arricchito da documentari e testimonianze storiche, immagini d’archivio e una serie di interviste a personaggi celebri della nostra epoca.