Inviti d’arte: settembre 2015

Il rientro dalle ferie si prospetta ancora caldo sulla Penisola, con l’apertura delle prime stagioni teatrali come il Piccolo di Milano, la Stagione Sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli, e la Stagione lirica del Teatro dell’Opera di Firenze, mentre evento di punta si prospetta l’apertura del rinnovato Teatro Eliseo di Roma. Non mancano i festival che ruotano attorno alla scena contemporanea come il Terni Festival e il Contemporanea di Prato. Mentre Palazzo Reale di Milano, Palazzo Ducale di Venezia e Palazzo Strozzi di Firenze faranno da sfondo a importanti mostre che ci accompagneranno per tutto l’inverno.
La copertina firmata da Emanuela Lazzarini questo mese è dedicata a Giovanni Fattori (1825-1908), uno dei maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli e alla sua opera “Tramonto sul mare” (1890-1895) dove “la figura umana si trova a contrastare con elementi naturali creando nell’osservatore una varietà di sensazioni che incoraggiano l’introspezione”.

Dal 1 settembre al 4 ottobre al Teatro La Fenice di Venezia Robert Carsen guida la regia de La Traviata di Giuseppe Verdi.

Fino al 2 settembre prosegue al Teatro alla Scala di Milano la strepitosa Bohème con Dudamel e la Orquestra Juvenil Nacional Bolivar sotto la regia di Franco Zeffirelli. (leggi la recensione)

Dal 3 al 20 settembre il Silvano Toti Globe Theatre di Roma ospita la prima assoluta di Otello per la regia di Marco Carniti nella traduzione di Vittorio Gassman: una grande metafora dell’identità e della fragilità umana, una tragedia moderna che esplora un dramma  intimo e psicologico.

Violence(s)

Sempre dal 3 al 20 settembre si apre la Stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Cucinelli di Solomeo con L’importanza di essere Earnest da Oscar Wilde con la regia di Antonio Latella: “ (…) Con Wilde imparo ad ascoltare ciò che viene omesso, il non detto; comprendo che il vero dialogo non è nelle parole dette, ma in quelle nascoste abilmente dietro i suoi personaggi.” Antonio Latella

Il 4 e 5 settembre si apre la Stagione 2015-2016 del Piccolo Teatro di Milano, al Teatro Studio, con ‘Violence(s)‘, nuova produzione del Teatro Nazionale di Tunisia, sotto la regia di Fadhel Jaïbi: un’indagine attorno al travaglio passato e presente della politica e della società tunisine.

L’8 settembre al Teatro alla Scala di Milano sotto la bacchetta di Zubin Mehta l’Orchestra filarmonica di Israele esegue la magnifica Sinfonia n. 9 in re magg. op.125 di Gustav Mahler.

Dal 9 al 22 settembre torna l’VIII edizione di Firenze Suona Contemporanea: suoni e visioni del nostro tempo, con grandi nomi dell’arte visiva e del panorama musicale contemporaneo. Partecipa al contest! In palio 4 biglietti omaggio.

Dal 10 al 13 settembre al Teatro Argentina di Roma arriva un Teatro da mangiare? con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini, un evento per 26 commensali: ‘seduti attorno a un tavolo, preparando e consumando un vero pasto, raccontiamo a modo nostro la nostra singolare esperienza di contadini-attori, dieci anni di vita in campagna e di teatro fatto fuori dai teatri’.

Dall’11 al 20 settembre al Piccolo Teatro Grassi e Chiostro Nina Vinchi di Milano prende il via la XV edizione di Tramedautore, rassegna di drammaturgia contemporanea quest’anno dedicata a La Cina e le sue grandi trasformazioni: in scena maestri acclamati, riconosciuti in patria e all’estero e giovani drammaturghi di successo.

Il 12 settembre si inaugura la Stagione Sinfonica 2015/2016 del Teatro San Carlo di Napoli con Zubin Mehta che dirige un concerto tutto dedicato a Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Terni Festival

Dal 18 al 27 settembre va in scena la decima edizione del Terni Festival, la manifestazione internazionale dalla fondazione del Teatro Stabile dell’Umbria dedicata alla creazione contemporanea delle arti performative con un vasto calendario di spettacoli.

Dal 21 settembre al 7 ottobre prende corpo all’Elfo Puccini di Milano l’edizione numero 29 di MilanOltre: quest’anno come spinta propulsiva l’energia femminile di coreografe e interpreti dal segno graffiante e potente.

Dal 22 al 27 settembre al via la Stagione 2015/2016 del Teatro dell’Opera di Firenze con Lucia di Lammermoor nell’allestimento di Graham Vick: Jessica Pratt, sublime belcantista, è l’eroina di questa cupa e affascinante fiaba gotica, capolavoro assoluto di Gaetano Donizetti.

Dal 21 settembre al 17 ottobre al Teatro alla Scala di Milano va in scena L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, sotto la regia di Grischa Asagaroff.

Dal 23 al 26 settembre Robert Lepage apre la trentesima edizione del Romaeuropa Festival con “887”, uno spettacolo che si nutre di ricordi, li analizza e li fa deflagrare in una scena multimediale.

Dal 23 al 27 settembre al Teatro Era di Pontedera dopo il successo di Dots Lines and the Cube torna la compagnia giapponese Mum&Gypsy con una prima assoluta che analizza le diversità culturali dei due paesi, Different Shape.

Dal 25 settembre al 4 ottobre torna a Prato la XIII edizione di Contemporanea Festival – Le arti della scena: uno sguardo attento sul contemporaneo nelle più importanti location teatrali della città.

Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest

Dal 29 settembre all’11 ottobre si inaugura il nuovo Teatro Eliseo con Una tigre del bengala allo zoo di Baghdad firmato Luca Barbareschi: finalista del Premio Pulitzer, il testo è la visione di Rajiv Joseph degli irrisolti problemi etici del terzo millennio, una riflessione “selvaggiamente divertente” come è stata definita dal New York Times.

MOSTRE IN CORSO

Dal 17 settembre al 7 febbraio 2016 Palazzo Reale di Milano ospita la mostra Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest: un’occasione unica per ammirare un’accurata selezione di opere del più importante museo della capitale ungherese e per fare un viaggio nella storia dell’arte dal Cinquecento al Novecento, da Raffaello, Tintoretto, Durer, Velasquez, Rubens, Goya, Murillo, Canaletto, Manet, Cezanne, Gauguin fino ad opere straordinarie come la bellissima Salomé di Lukas Cranach il vecchio, Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, le Sirene di Rodin e i Tre pescherecci di Monet.

Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

Dal 24 settembre al 24 gennaio 2016 Palazzo Strozzi a Firenze ospita Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, un’eccezionale mostra dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre cento opere di celebri artisti italiani, tra cui Domenico Morelli, Gaetano Previati, Felice Casorati, Gino Severini, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, e internazionali come Vincent van Gogh, Jean-François Millet, Edvard Munch, Pablo Picasso, Max Ernst, Stanley Spencer, Georges Rouault, Henri Matisse.

Dal 26 settembre al 14 febbraio 2016 i fascinosi ambienti dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Venezia ospitano ACQUA E CIBO A VENEZIA. Storie della Laguna e della Città, una mostra ricca ed eterogenea dedicata a Venezia e alla complessa rete di sistemi di sussistenza che la città ha sviluppato nel corso dei secoli per mantenersi, crescere e prosperare.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here