Con l’arrivo del solstizio si scaldano i motori per una stagione estiva bollente di spettacoli e festival. Ecco alcuni eventi da non perdere prima del pieno avvento dell’estate.
Fino al 3 giugno al Bargello la Compagnia Sandro Lombardi porta in scenaUn amore di Swann di Marcel Proust, storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina: una vicenda di passione, gelosia, tradimenti nella Parigi della mondanità di fine Ottocento.
Il 3 e 5 giugno in scena al Comunale di Firenze Il mandarino meraviglioso e Il castello del Duca Barbablùdue opere emblematiche e altamente suggestive di Bartók, dirette dal giovane direttore d’orchestra ungherese Zsolt Hamar, in collaborazione per regia e coreografia con Jo Kanamori ed in coproduzione con il Festival Saito Kinen.
Domenica 10 giugno sale sul podio del Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze per la prima volta Fabio Biondi, violinista e direttore d’orchestra fra i massimi specialisti odierni del repertorio barocco, per dirigere Israel in Egypt, uno dei più straordinari oratori di Georg Friedrich Händel, che manca al Comunale dal 1985: un evento imperdibile.
Il 18 giugno il Bargello ospita Mistico Mediterraneo nell’affascinante collaborazione tra due maestri italiani dell’improvvisazione lirico-jazzistica Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura insieme all’ensemble vocale A Filetta, tra sprazzi di Corsica, di Mediterraneo e del resto del mondo.
Il 20, 21, 23, 25, 26 giugno al Comunale di Firenze la Traviata, opera fortunata della “trilogia popolare” verdiana, con Marina Rebeka e Silvia Dalla Benetta nei panni di Violetta Valery e nell’allestimento per la regia di Franco Ripa di Meana.
Il 24 giugno, in occasione della festa di San Giovanni, apre finalmente al pubblico la Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio, con i suoi 95 metri di altezza sulla città di Firenze.
Dal 25 giugno riapre in tutto il suo splendore la Tribuna degli Uffizi, camera delle meraviglie della Galleria progettata da Francesco I e realizzata dal Buontalenti, con le sue seimila conchiglie incastonate nella cupola ed un nuovissimo velluto di seta cremisi alle pareti realizzato dall’Antico Setificio Fiorentino.
Il 26 giugno per Festival delle Collina arriva alla Biblioteca Lazzerini di PratoFotoumata Diawara con la sua affascinante musica che mescola elementi jazz e blues al folk tradizionale maliano.
Dal 28 al 30 giugno torna La Luna è Azzurra a San Miniato, la XXIX edizione del Festival Internazionale del Teatro di Figura: l’artigianato artistico uscirà dalle botteghe e scenderà in piazza, per dare il meglio di sé, della sua creatività, della sua vitalità, della sua maestria, tra burattini, ombre, teste di legno e pantomima.
Sabato 30 giugno torna a Cerreto Guidi la seconda edizione de La Notte d’Isabella, Atmosfere e misteri di Cerreto nel ‘500, un evento per celebrare la grande Isabella de’ Medici e le radici rinascimentali del borgo collinare, riportando nuovamente per le strade i grandi amori della “stella di casa Medici”: la musica e le arti.
Termina il 30 giugno l’affascinate mostra Cristalli allestita presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze dall’aprile 2009, una raccolta di esemplari provenienti dalle miniere (esaurite) di tutto il mondo: dal Sud Africa al Brasile, dall’Afghanistan alla Cina, dalle Alpi al Mediterraneo.