
“I colori del tempo”
Titolo originale “La Venue de l’avenir”, regi di Cédric Klapisch Con Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne, Zinedine Soualem, Paul Kircher, Vassili Schneider, Sara Giraudeau, Cécile De France Scritto da Cédric Klapisch e Santiago Amigorena, la pellicola esce al finema il 13 novembre.
Il nuovo film Cédric Klapisch firma un omaggio alla Parigi di ieri e di oggi, un affresco corale ricco di ironia, commozione e colpi di scena, che ci ricorda come solo la scoperta del passato può farci capire il presente e immaginare il futuro. Nella Francia di oggi un gruppo di sconosciuti viene convocato per discutere una misteriosa eredità: sono infatti tutti discendenti da un’unica donna, Adèle Meunier, che alla fine dell’Ottocento aveva lasciato la Normandia per cercare la madre a Parigi. Frugando tra vecchie foto, lettere e dipinti, quattro degli eredi riescono a ricostruire gli amori e le incredibili vicende della loro antenata, vissuta nel cuore della Belle Époque e della trionfale stagione dell’Impressionismo. “Sono sempre stato ossessionato dalla Parigi di fine Ottocento” afferma Klapisch. “Il mio primo cortometraggio, Ce Qui Me Meut, era già ambientato in quell’epoca. Sono affascinato da quel periodo, probabilmente perché allora furono inventate così tante cose, dal treno all’elettricità al cinema stesso. Inoltre, adoro i costumi, le scenografie e l’estetica di quegli anni. L’idea alla base del film è quindi il confronto tra i giorni nostri e il 1895, attraverso la storia di una famiglia, in cui i contemporanei ereditano una casa con foto e dipinti risalenti al XIX secolo”.
“Anemone”

“Anemone” è un film diretto da Ronan Day-Lewis, con protagonista suo padre, Daniel Day-Lewis, che ha curato anche la sceneggiatura insieme al figlio. Il film segna il ritorno alla recitazione del pluripremiato attore a otto anni di distanza dal suo ultimo film “Il filo nascosto”, di Paul Thomas Anderson.
“Anemone”, ambientato nel nord dell’Inghilterra, inizia con un uomo di mezza età (Sean Bean) che parte dalla sua casa di periferia per un viaggio nei boschi, dove si ricongiunge con il fratello eremita (Day-Lewis), da cui si è allontanato. Legati da un passato misterioso e complicato, i due uomini condividono una relazione tesa, seppur a tratti tenera, che è stata alterata per sempre da eventi sconvolgenti accaduti decenni prima.
Durata: 2h 01 min.
“Giovani madri”

Un film di JeanPierre e Luc Dardenne, con Babette Verbeek, Elsa Houben, Janaina Halloy Fokan, Lucie Laruelle, Samia Hilmi. Il film è stato presentato in anteprima il 23 maggio 2025 al 78º Festival di Cannes. Il film si svolge in una casa famiglia dedicata alle giovani madri. Jessica, Perla, Julie, Naima e Ariane sono adolescenti e condividono molto più di un tetto. Ciascuna ha un passato segnato da difficoltà e solitudini profonde, ma con una forza che le spinge in avanti. Ogni giorno è una sfida da affrontare con determinazione e coraggio, sostenendosi a vicenda e cercando di riscrivere il proprio destino.
Durata: 105 minuti
“Dreams”

“Dreams”, scritto e diretto da Michael Franco, ha come protagonista l’attrice Premio Oscar Jassica Chastain. Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla 75ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino il 15 febbraio 2025, in concorso per l’Orso d’oro. Fernando (Isaac Hernández), giovane e talentuoso ballerino messicano, sogna il riconoscimento internazionale e una nuova vita negli Stati Uniti. Convinto che Jennifer (Jessica Chastain), una raffinata filantropa dell’alta società americana e sua amante, lo sosterrà nel realizzare le sue ambizioni, decide di lasciarsi tutto alle spalle e mette in pericolo la sua vita pur di inseguire il suo sogno. Ma il suo arrivo finisce per sconvolgere il mondo attentamente costruito da Jennifer. Disposta a tutto pur di proteggere il futuro di entrambi e ciò che ha costruito attorno a sé, Jennifer dovrà affrontare le conseguenze delle proprie scelte. Isaac Hernández nato a Guadalajara in Messico è attualmente il primo ballerino dell’American Ballet Theatre.
Durata: 95 min.
“Buon viaggio, Marie”

In uscita il 20 novembre 2025, con la regia di Enya Baroux, “Buon viaggio, Marie” (titolo originale “On ira”) vede protagonisti Hélène Vincent, Pierre Lottin, David Ayala.
La storia: Marie, 80 anni, è sfinita dalla sua malattia. Ha un piano: andare in Svizzera per porre fine alla sua vita. Ma quando deve dirlo a Bruno, suo figlio irresponsabile, e ad Anna, sua nipote in crisi adolescenziale, va nel panico e inventa una bugia enorme. Accampando la scusa di una misteriosa eredità da riscattare in una banca svizzera, propone loro di fare un viaggio tutti insieme. Complice involontario di questa farsa è Rudy, un assistente sanitario conosciuto solo il giorno prima, che si metterà al volante del vecchio camper di famiglia e li condurrà in un viaggio inaspettato.
Durata: 97 min.














