
Con ottobre si riaprono le porte dei Teatri per tante inaugurazioni di Stagione e prime nazionali: un inizio d’autunno di buon auspicio, in compagnia della calda copertina di Emanuela Lazzarini.
Dal 3 ottobre si inaugura al Palazzo Blu di Pisa la mostra su Amedeo Modigliani: una ricca e attenta selezione di opere provenienti dal Centre Pompidou di Parigi insieme a capolavori provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private, italiane e straniere ricreano l’atmosfera culturale in cui maturò la straordinaria ed entusiasmante esperienza della pittura dell’epoca e la vicenda artistica di Modigliani dal periodo della sua formazione a Livorno fino al suo trasferimento a Parigi.
Fino al 4 ottobre prosegue Contemporanea Festival a Prato, l’originale sguardo trasversale tra forme, generi e poetiche contemporanee della scena europea, che chiuderà con La maison d’antan della compagnia Alakran: ispirato a una favola di R. L. Stevenson, La casa di Eld non è un semplice spettacolo ma un atto di scambio pubblico creato con il coinvolgimento di bambini e ragazzi del territorio, che agiscono in scena accanto agli attori
Dal 10 al 12 ottobre al via la Stagione di prosa del Teatro del Giglio di Lucca con Sogno di una notte di mezza sbornia di Eduardo De Filippo: una girandola di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari, fin dal debutto consacrata come una delle più esilaranti della compagnia di De Filippo.
Venerdì 10 ottobre per la stagione di Musica e Teatro per la Vita al Teatro la Goldonetta di Livorno va in scena il recital pianistico di Giuseppe Albanese, solista internazionale, che proporrà la Fantasia op. 17 di R.obert Schumann, la Sonata quasi una fantasia op. 27 n. 2 di L. van Beethoven e la Fantasia Wanderer di Franz Schubert.
L’11 e 12 ottobre al Teatro Verdi di Pisa il Don Giovanni di Mozart dà il la alla Stagione di Lirica, inaugurando un poliedrico, intenso e ricco “Progetto Don Giovanni”, articolato a 360°, che attraverserà l’intero arco del 2015 per concludersi con tre diversi Don Giovanni: di Gazzaniga, di Tritto e di Pacini.
Sabato 11 ottobre prende il via la Stagione Sinfonica Promusica 2014/2015 al Teatro Manzoni di Pistoia con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Do maggiore Op. 15 e la Sinfonia n. 5 in Do minore Op. 67 di Ludwig van Beethoven eseguita dall’Orchestra Leonore – Fondazione Promusica Pistoia diretta da Daniele Giorgi con Claudio Martinez Mehner al pianoforte.
Sabato 18 ottobre alle ore 16 al Teatro della Pergola di Firenze in collaborazione con Amici della Musica Firenze arriva Aldo Ciccolini al pianoforte per eseguire insieme all’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Giuseppe La Malfa un programma totalmente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart.
Sempre sabato 18 ottobre ma alle ore 21 al Teatro Verdi di Firenze concerto inaugurale per la nuova Stagione dell’Orchestra della Toscana: ORT e l’Orchestra del Conservatorio diretti da Daniele Rustioni per l’ouverture del “Pipistrello” di Strauss, immagine dell’Austria felix ancora inconsapevole del fatto che da lì a quattro decenni si sarebbe frantumata a causa della Grande Guerra, e le danze sinfoniche da “West Side Story” di Bernstein, “La Mer” di Debussy e il “Boléro” di Ravel.
Dal 23 ottobre al 2 novembre al Teatro dell’Opera di Firenze va in scena la Cavalleria Rusticana | La luce nel tempo il singolare binomio opera di Mascagni e balletto su musiche di Franz Joseph Haydn.
Il 24 e 25 ottobre al Teatro Florida di Firenze prende il via la nuova Stagione con Vocazione presentato da La Corte Ospitale, ideazione e regia Danio Manfredini con Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete: il viaggio di un artista di teatro nelle sue paure, desideri e consapevolezze legati alla pratica del suo mestiere.
Dal 24 al 26 ottobre al Teatro del Giglio di Lucca in prima nazionale Le mille e una notte, drammaturgia e regia di Maria Grazia Cipriani con Elsa Bossi, Nicolò Belliti, Giacomo Vezzani: il Teatro del Carretto mette in scena i racconti labirintici di una Shahrazad dell’oggi.
Dal 24 ottobre al 2 novembre inaugurazione anche per la Stagione del Teatro della Pergola con la prima nazionale di Sei personaggi in cerca d’autore per la regia di Lavia: un’opera dal forte significato simbolico, scelta non a caso da Gabriele Lavia per il suo debutto da consulente artistico del teatro fiorentino.
Sabato 25 ottobre al Teatro dell’Opera di Firenze Daniel Cohen dirige suggestive pagine di Claude Debussy, Richard Strauss, César Franck.
Fino al 26 ottobre va in scena l‘Alcesti di Massimiliano Civica, nel suggestivo spazio del Semiottagono dell’ex Carcere delle Murate di Firenze, per 20 spettatori a replica.