Inviti d’arte: novembre 2013

Nel mese del primo anno di vita del magazine, un programma per festeggiare davvero fitto di eventi in Toscana per un autunno da trascorrere tra i principali teatri regionali, con due fuori porta consigliati, la mostra su Renoir alla GAM di Torino e Rodin al Palazzo Reale di Milano.

Dal 5 al 14 novembre al Teatro della Pergola si apre la Stagione di prosa con la prima nazionale de I pilastri della società di Ibsen con e per la regia di Gabriele Lavia.

Dal 6 al 10 novembre al Metastasio di Prato va in scena Il ritorno a casa di Harold Pinter per la regia di Peter Stein: forse il lavoro più cupo di Pinter, che tratta dei profondi pericoli insiti nelle relazioni umane e soprattutto nel rapporto precario tra i sessi.

Dall’8 al 16 novembre torna al Teatro Goldoni di Firenze La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi.

Dall’8 al 9 novembre al Teatro Puccini di Firenze arriva Ascanio Celestini in Discorsi alla Nazione: “Ho immaginato alcuni aspiranti tiranni che provano ad affascinare il popolo per strappargli il consenso e la legittimazione. Appaiono al balcone e parlano senza nascondere nulla. Parlano come parlerebbero i nostri tiranni democratici se non avessero bisogno di nascondere il dispotismo sotto il costume di scena dello stato democratico”.

Dall’8 al 9 novembre al Teatro Florida di Firenze si apre la stagione di danza con Scena madre: uno spettacolo struggente e delicato sul rapporto madre/figlia della compagnia Abbondanza – Bertoni.

Dal 13 al 24 novembre al Teatro Verdi di Firenze arriva Priscilla la Regina del Deserto: il musical è uno degli spettacoli più coinvolgenti a cui poter assistere; una terapia per il buon umore capace di divertire, appassionare e conquistare i favori – ed il cuore –  di tutti gli spettatori.

Dal 14 al 24 novembre al Teatro Studio di Scandicci al via l’VIII edizione di Zoom Festival: 16 spettacoli contemporanei in 8 giorni.

Dal 15 al 21 novembre al Teatro Comunale di Firenze va in scena Elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

Dal 15 al 24 novembre al Fabbricone di Prato torna il riallestimento di Giochi di famiglia di Biljana Srbljanovic per la regia di Paolo Magelli: “un testo che crea discussione, disagio e un dolore sorridente, che ti lascia un punto di domanda nella mente e nello stomaco”.

Domenica 17 novembre al Teatro della Pergola di Firenze gli Amici della Musica propongono un originalissimo e divertente appuntamento con il Selmer Saxharmonic, guidati dal celeberrimo fagottista Milan Turkovic: in programma “Cinema Saxophone Circus”, una giostra di rivisitazioni virtuosistiche nel mondo della musica per film.

Domenica 17 novembre al Giglio di Lucca arriva Les Ballets Trockadero de Monte Carlo: l’irriverente e comica compagnia di danza celebre in tutto il mondo, porta in scena il magico atto II del Lago dei Cigni di Čajcovskij; un non ancora svelato Pas de deux a sorpresa; Go for Barocco, una fantasia (neo) neo-neo-classica; e un ingarbugliato divertissement da Raymonda, sulle coreografie di Marius Petipa.

Dal 22 al 23 novembre al Teatro Florida di Firenze va in scena Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino con una Iaia Forte en travesti nei panni del cantante Tony Pagoda.

Sabato 23 novembre al Teatro della Pergola di Firenze tornano dopo anni di assenza e per la prima volta in duo la pianista portoghese Maria João Pires e il violoncellista di origini brasiliane Antonio Meneses, per un romantico programma tra Brahms, Schubert e Mendelssohn.

Dal 23 al 24 novembre al Teatro del Giglio di Lucca appuntamento con la Carmen di Bizet nel nuovo allestimento, coproduzione  del Teatro di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa e Teatro della Fortuna di Fano.

Giovedì 28 novembre al Teatro Florida va in scena Dissonorata di e con Saverio La Ruina: partendo dalla “piccola” ma emblematica storia di una donna calabrese, che mostra, pur nella tragedia, uno spaccato grottesco e surreale della Calabria, lo spettacolo offre lo spunto per una riflessione sulla condizione della donna in generale.

Dal 28 novembre al 1 dicembre sulla scena del Teatro Metastasio di Prato arriva Adriana Asti in La Voce umana/Il bell’indifferente di Jean Cocteau: due pièce, un’unica attrice, per esprimere la stessa denuncia di una donna sola.

Dal 29 novembre al 1 dicembre al Teatro Verdi di Pisa una nuova collaborazione con il Festival Pucciniano di Torre del Lago per Tosca di Puccini.

Il 29 novembre al Teatro Florida di Firenze secondo appuntamento con Saverio La Ruina in La borto: la storia di una donna in una società dominata dall’atteggiamento e dallo sguardo maschili, uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità.

Sabato 30 novembre al Teatro Verdi di Firenze con l’Orchestra della Toscana un concerto sui generis: Water, paper, earth concert diretto da Tan Dun.

Sabato 30 novembre al Teatro Florida torna Saverio La Ruina in Italianesi: il dramma degli italiani rimasti intrappolati in Albania con l’avvento del regime dittatoriale e costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche violenze. La tragedia dei 365 riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, giunti in Italia convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia. Ispirato a storie vere.

Fino al 26 gennaio 2014 nella monumentale Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano sarà allestita Rodin. Il marmo, la vita, la rassegna più completa mai organizzata sulle sculture in marmo del grande artista francese. Realizzata con il Musée Rodin di Parigi, la mostra presenta oltre 60 opere di Rodin.

Fino al 23 febbraio 2014 alla GAM di Torino Renoir – dalle Collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie, una splendida mostra dedicata al grande artista francese, con i capolavori dalle Collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi: vivamente consigliata!

Inviti d'arte: novembre 2013_Emanuela Lazzarini

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here