Inviti di-Vini: ottobre 2014

Quest’autunno appena iniziato ci regala un fitto appuntamento di golosità e degustazioni da intraprendere. Armatevi di pazienza per scegliere al meglio quali eventi visitare, di tanta voglia di assaggiare, degustare e curiosare. Di seguito solo una selezione di ben 21 fra i più strepitosi eventi enogastronomici che questo Ottobre ci riserva.

Aglianica Wine Festival 2014 si svolgerà a Venosa dal 3 al 5 ottobre offrendo ai curiosi, agli appassionati e ai turisti l’opportunità di calarsi tra le bellezze dei monumenti, dei palazzi e delle strade del Centro Storico di Venosa, e conoscere il variegato ed affascinante mondo dell’enogastronomia lucana e della sua antica arte culinaria.

Eurhop, il Salone Internazionale della Birra Artigianale, quest’anno a Roma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre all’Eur (via Ciro Il Grande, 10-12). È solo la seconda edizione, ma se avete partecipato anche lo scorso anno, avrete notato che i presupposti per durare a lungo nel tempo ci sono tutti. Verranno allestite 43 postazioni banco a rappresentanza di oltre 50 birrifici, presenti con i loro birrai, che potranno così proporre le loro creazioni e le novità brassate appositamente per l’evento.

Sempre da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, nel centro storico di Cesena, torna l’appuntamento biennale con il Festival internazionale del cibo di strada. Arrivato all’ottava edizione, il Festival è una straordinaria occasione di incontro e conoscenza tra culture regionali e nazionali diverse poiché ospita stand gastronomici provenienti da numerose regioni italiane e da almeno 3 continenti diversi. Un affascinante viaggio intorno al mondo che parte dall’Alto Adige con il meraner hauswurst per arrivare fino al siciliano pani ca’ mausa, attraverso la empanada criolla argentina, gli yakitori giapponesi, il biryani curdo e molto altro.

Un museo da vedere, sentire, toccare, annusare e, naturalmente, degustare. E’ l’originale proposta delle WiMu Experience, visita speciale al Museo del Vino di Barolo per gli eno-appassionati, che torna sabato 4 ottobre, in un unico turno di partenza alle 16,30. Tutti i segreti del WiMu si rivelano attraverso giochi ed esperienze “sensoriali” in ogni settore del percorso museale che si snoda tra i 5 piani del castello comunale Falletti di Barolo. Un narratore esperto di enologia locale accompagnerà i partecipanti: ad attendere i “visitatori esperienziali”, quindi, non solo l’allestimento sorprendente ideato dall’architetto svizzero François Confino, ma anche una serie di curiose “prove” che coinvolgono tutti i sensi. Alla fine del percorso non può mancare l’assaggio. Anzi, per l’occasione una doppia degustazione di due vini rossi rappresentativi dei territori sia della Destra che della Sinistra Tanaro: il Barolo e il Nebbiolo.

Dal 04 al 26 ottobre si svolgerà la prima edizione di Wine and SARDINIA: il Concorso enologico regionale e Salone Espositivo dei Vini della Sardegna realizzato da Associazione Turistica Pro Loco Sorgono in collaborazione con Comune di Sorgono, come prima manifestazione del neonato contenitore di progetti We and SARDINIA. Il progetto nasce sulle colline del Mandrolisai, rinomata zona di vini caratterizzata dalle magnifiche vallate del comune di Sorgono, centro geografico dell’isola, con lo scopo di proporre un accurato e inedito confronto fra le varietà enologiche della Sardegna, e di promuovere la cultura vitivinicola “made in Sardinia” nel mondo. La giuria chiamata a esprimere i giudizi tecnici con le relative graduatorie finali, è composta da esperti professionisti di provenienza internazionale, con competenze riconosciute dalle pubblicazioni ufficiali divulgate attraverso i media del settore. Aperto a tutte le cantine e produzioni enologiche presenti nel territorio regionale.

Oltre 120 vini di eccellenza sono attesi domenica 5 ottobre al Castello di Oliveto (CastelfiorentinoFI) per CapricciodiVino, la prestigiosa rassegna enologica organizzata dalla delegazione Valdelsa dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) in collaborazione con l’ASEV (Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese Valdelsa), che per un intero pomeriggio – dalle 14.00 alle 20.00 – offrirà ai visitatori l’opportunità di provarli tutti presso il banco di degustazione allestito all’interno del Castello. L’iniziativa è aperta al pubblico e a tutti gli appassionati (inclusi i sommelier e gli operatori del settore) e sarà oltremodo arricchita da oltre 50 etichette di birra attraverso un percorso dedicato e da speciali oasi gastronomiche. Protagonisti della rassegna saranno naturalmente i vini di qualità e i produttori più rappresentativi del territorio, ma non mancheranno neppure le sessioni dedicate ai vitigni autoctoni, ai grandi vini d’Italia, ai vini spumanti e non solo.

Bollicine Italia

Ospite speciale dell’evento sarà infatti Cristina Nonino, con le sue prestigiose grappe.  Come da tradizione, alle postazioni saranno presenti i sommelier dell’AIS della Valdelsa che racconteranno al pubblico i vini, la loro storia ed i loro territori. Nell’ambito della manifestazione è contemplata anche una nicchia di prodotti tipici tra cui: olio extravergine d’oliva, l’angolo dello Chef con prodotti a cura de La Taverna Dell’Ozio di San Miniato e del Ristorante Bistrot Rosmarino di Castelfiorentino, Pane Toscano (Forno Moderno di Certaldo), le “Forme D’arte” il formaggio tra cibo e cultura di Paolo Piacenti, e ancora salumi (Norcineria Lo Scalco), la cipolla di Certaldo, l’Aceto Balsamico (Giuseppe Giusti), le Olive da mensa (La Bella della Daunia), le delizie della Pasticceria Dei di Castelfiorentino, il Cioccolato Domori, il Vinpepato delle Crete (Antica Farmacia De Munari), la Gelateria Dondoli, pluripremiata Gelateria artigianale di San Gimignano. Infine, sono previste degustazioni guidate a cura di Castello di Albola di Radda in Chianti, Azienda Agricola Cesani di San Gimignano e il Birrificio Barley di Cagliari.

Undicesima edizione in arrivo per Grapperie Aperte: l’appuntamento promozionale organizzato dall’Istituto Nazionale Grappa che coinvolge gli associati di tutta Italia per valorizzare e far conoscere il distillato di bandiera, rinnova l’invito ai suoi appassionati per domenica 5 ottobre nelle distillerie aderenti all’iniziativa distribuite su tutto il territorio nazionale.

Il 5 e 6 ottobre ritorna Bollicine, la due giorni interamente dedicata al meglio della spumantistica italiana. Gli spazi saranno quelli di Villa Braida, edificio ottocentesco, immerso nella campagna trevigiana, in posizione strategica tra Padova, Venezia e Treviso.

Dopo il successo dello scorso anno, dal 9 al 12 Ottobre, Bologna torna a celebrare uno dei prodotti simbolo della sua antica storia gastronomica: la Mortadella Bologna IGP. MortadellaBò – il grande evento organizzato dal Consorzio Mortadella Bologna, si profila quest’anno ancor più ricco di spunti e iniziative.

Nei fine settimana dall’11 ottobre al 2 novembre.2014 a Sant’Angelo in Vado si svolgerà la 51° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche. Moltissime le novità di questa nuova edizione che per i quattro weekend porterà grandi iniziative, ospiti rinomati, ma soprattutto ottima cucina con il re della tavola.

Si terrà invece da giovedì 16 a domenica 19 ottobre a Tarvisio-Malborghetto uno degli eventi enogastronomici più prestigiosi del Friuli Venezia GiuliaEin Prosit, evento tutto dedicato al vino nelle sue varianti più e meno conosciute: nei 4 giorni di festival sarà possibile partecipare a Mostre-Assaggio, Degustazioni, Incontri e Laboratori.

Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna, come da ormai 107 anni, la Mostra del Bitto, la più importante manifestazione enogastronomica della Valtellina, mettendo in mostra i prodotti tipici della filiera agroalimentare provinciale, l’artigianato artistico, le tradizioni e il folclore di Valtellina e Valchiavenna. Il re dei formaggi valtellinesi animerà il centro storico della bella Morbegno (Sondrio) in un percorso goloso che si snoderà a partire dalla storica piazza Sant’Antonio, dove verrà posizionato il tipico “calecc”, la struttura mobile in cui anticamente i casari in alpeggio si dedicavano alla lavorazione del Bitto. Nel calecc si svolgeranno con continuità le lavorazioni tradizionali del formaggio Bitto, la degustazione della cagliata e la lavorazione della ricotta.

L’edizione 2014 di Gustus è in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre a Palazzo Valmarana Braga, a pochi passi dalla Basilica Palladiana. Orari di apertura: dalle 16 alle 21. Giunto alla quinta edizione porterà in degustazione i vini dei Colli Berici nel centro storico di Vicenza.

Domenica 19 ottobre a Tassullo, in Val di Non, appuntamento con la 7° edizione di “Formai dal Mont“, rassegna dedicata ai formaggi di malga. Un’ occasione per conoscere la Val di Non da un punto di vista davvero gustoso e originale, quello di una agricoltura di montagna forte di una tradizione antica, da sostenere e promuovere insieme ai suoi inimitabili prodotti.

Il 20 e 21 ottobre torna Autochtona, il Forum nazionale dei vini autoctoni di Fiera Bolzano, che quest’anno raggiunge il traguardo delle undici edizioni. Tipicità delle produzioni e visitatori professionali, le due caratteristiche principali. Si tratta di uno degli appuntamenti più significativi e originali per conoscere da vicino il ricco universo rappresentato della produzione vinicola autoctona italiana.

La vetrina dedicata ai vini prodotti dagli individualisti altoatesini andrà in scena il 22 ottobre a Bolzano per testimoniare, come di consueto, la straordinaria varietà e qualità dei Vignaioli Alto Adige. Sessantacinque i vignaioli che presenteranno 350 dei loro migliori prodotti nell’ambito della 14esima edizione di Vinea Tirolensis. I membri dell’associazione provengono da tutte le diverse aree di produzione dell’Alto Adige, dalla Val Venosta alla Valle Isarco, dal Burgraviato alla Bassa Atesina. Saranno presenti anche alcuni colleghi vignaioli appartenenti alla Federazione italiana Vignaioli Indipendenti FIVI. La fiera sarà accompagnata da un interessante programma collaterale che prevede, tra l’altro, una degustazione verticale di diversi vini Gewürztraminer e un seminario incentrato sulla Schiava, una delle più antiche varietà autoctone dell’Alto Adige.

Barolo

Dal 23 al 27 del mese al via con il Salone del Gusto e Terra Madre a Torino: organizzato ogni 2 anni dal movimento Slow Food, per questo 2014 adotta come simbolo un’arca che, sistemata all’interno dell’Oval di Torino, ospiterà 2000 prodotti già segnalati e raccoglierà nuove segnalazioni da parte del pubblico e degli operatori. Al Lingotto di Torino si trova la parte più importante del Salone, il Mercato, che includerà oltre 1000 produttori presidio Slow Food provenienti da oltre 100 Paesi aderenti. Il padiglione 5 del Lingotto sarà interamente dedicato alla didattica e all’educazione al gusto, con il debutto della scuola di cucina, della scuola di pizza e pane e della parte dedicata ai cocktail. Oltre ai laboratori, i corsi e le letture, non mancheranno gli Appuntamenti a Tavola, cene in location esclusive a Torino e dintorni. Tra i partecipanti già confermati gli chef Massimo Bottura, Moreno Cedroni, Christian Milone, Viviana Varese, Niko Romito e tanti altri.

Dal 24 al 27 ottobre si svolge Megavino 2014 a Bruxelles la principale fiera enologica dei paesi del Benelux. Il visitatore ha la possibilità di degustare e scoprire una molteplicità varietà di vini e aziende vitivinicole. Presenti infatti circa 368 espositori provenienti da 32 paesi diversi.

Sabato 25 ottobre i Cembrani DOC propongono le “Caneve Aperte”, un percorso enogastronomico animato da cori e bande nel centro storico di Cembra alla scoperta delle tradizionali Caneve, dove ad accogliere il visitatore ci saranno i produttori Cembrani D.O.C. per una degustazione guidata di vino, spumante e grappa accompagnata da prodotti tipici del territorio come carne salada, luganeghe, lardo affumicato, orzotto alle verdure, strauben e molto altro. Saranno otto le caneve aperte per otto esperienze sensoriali accompagnate da canti e musiche tipiche.

Il 25-26 ottobre, e il 31 ottobre e l’1-2 novembre 2014 la XVII Mostra del Tartufo Bianco ed eccellenze del territorio sarà al centro della decima edizione di uno degli eventi clou dell’autunno toscano: Volterragusto. Alcune delle piazze e degli scorci più suggestivi della splendida città etrusca diventeranno cornice degli spazi espositivi. Grazie alla XVII MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO, sarà possibile conoscere – ed acquistare – uno dei prodotti più pregiati di queste terre. Accanto al tartufo bianco l’ormai immancabile corredo di specialità del territorio, tra vino, olio, formaggio, salumi e cioccolato raccontati direttamente da chi li produce.

Domenica 26 ottobre 2014 – i castelli delle Langhe e del Roero rivivono i fasti del loro passato e aprono le porte dei loro preziosi saloni a una serie di visite molto particolari: per ‘Narrar castelli e vini‘ saranno gli antichi abitanti dei manieri, impersonati da attori in costume, a guidare le visite e narrare vicende storiche, leggende e curiosità legate ai ‘loro’ castelli.
Al termine dei percorsi narrati di visita spazio naturalmente alle degustazioni di vini: non potrebbe essere altrimenti, in un territorio come le Langhe e il Roero, celebri in tutto il mondo per il loro straordinario patrimonio vitivinicolo. Organizzate presso le enoteche e le botteghe del vino presenti nel borgo che ospita il castello, oppure nelle pertinenze del castello stesso, le degustazioni coinvolgono i produttori locali e propongono il meglio del territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here