Inviti d’arte: marzo 2012

Il mese di marzo si apre con Pippo Delbono che giovedì 1 marzo al Metastasio di Prato va in scena con Amore e carne, una performance musicale dove la voce e il violino si avvicinano mischiandosi con le parole di Pasolini, di Rimbaud, di Whitman, di Eliot.

Sempre Pippo Delbono e sempre Metastasio, infatti dal 2 al 4 marzo sul palcoscenico del teatro pratese prenderà vita l’ultima creazione di Delbono:Dopo la battaglia.

Approda al Verdi di Firenze Infinita, un omaggio alla vita, ultima creazione dei Famiglie Floz, in programma dal 2 al 4 marzo.

Sempre dal 2 al 4 marzo va in scena al Teatro del Giglio di Lucca Quello che prende gli schiaffi con Glauco Mauri e Roberto Sturno che festeggiano quest’anno i trenta anni della loro compagnia.

Procede la stagione concertistica dell’Orchestra del Maggio Fiorentino nelle sere del 3 e 4 marzo con un concerto su musiche di Dvorák (Concerto in si minore op. 104 per violoncello e orchestra) e Bethoven (Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92) diretto da Leonidas Kavakos, con il violoncello di Sol Gavetta.

Sabato 10 e domenica 11 marzo alla Pergola e al suo Saloncino, per la stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze il Quartetto Belcea e Martin Fröst al clarinetto, si esibiranno in due concerti per il ciclo “il mondo del quartetto” su musiche di Webern, Mozart, Beethoven (sabato 10) e Schubert, Britten e Brahms (domenica 11).

Dal 9 all’11 marzo bachiani di tutto il mondo, unitevi! Il Gruppo JS Bach di Facebook ha annunciato il World Bach-Fest, un evento nato dalla virtualità della rete e concretizzato in una reale Woodstock bachiana grazie a un’idea di Ramin Bahrami e di Mario Ruffini. Per tre giorni la musica di Johann Sebastian Bach risuonerà senza soluzioni di continuità a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, nel Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e nel Cinema Odeon. Musica, cinema e parole, con il padre di tutta la musica. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Venerdì 9 e sabato 10 marzo al Teatro Era di Pontedera è di scena lo spettacolo Preparatio Mortis di Jan Fabre, una performance dedicata al corpo, alla trasformazione e all’utopia.

Torna il MaggioDanza in una nuova creazione in prima assoluta: Short Time. La performance vedrà il suo debutto al Teatro Goldoni nei giorni 10, 11, 14 e 16 marzo.

Dal 13 al 17 marzo consueto appuntamento con la festa irlandese di San Patrizio all’ObiHall di Firenze, dove sarà allestita la XVII edizione di Irlanda in festa, con grandi concerti di musica dal vivo rigorosamente irish!

Nuovo grande appuntamento con la stagione lirica del Maggio Fiorentino che vedrà nei giorni 15, 18, 21 e 24 marzo l’allestimento di Anna Bolena di Gaetano Donizetti. Vestirà i panni di Anna Bolena il celebre soprano Mariella Devia. L’orchestra e il coro del Maggio saranno diretti da Roberto Abbado.

Dal 15 al 18 marzo al Metastasio va in scena Otello, classico dei drammi shakespeariani nella produzione contemporanea dell’Arena del Sole – Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna.

Venerdì 16 marzo alla Città del Teatro di Cascina approda lo spettacoloRumore di acque, firmato da Marco Martinelli, con Alessandro Renda. Un monologo dallo humour nero con la colonna sonora originale e la presenza in scena dei Fratelli Mancuso, tra i più alti esponenti della tradizione musicale siciliana.

Dal 16 al 18 marzo al Teatro Fabbricone di Prato si stagliano le ombre cinesi nello spettacolo Ombre-Wozzeck. Teatro di figura, teatro d’ombre, un  “Operina musicale per uomini ombra di poche parole”, uno studio sul movimento in funzione dell’ombra, un esercizio di estremo straniamento, talmente limpido e folle da portare, a tratti, alla totale adesione con il personaggio.

Domenica 18 marzo al Saloncino della Pergola per gli Amici della Musica di Firenze si esibirà il Quartetto Amaryllis, finalisti al Premio “Paolo Borciani” 2011, che eseguiranno un concerto su composizioni di Haydn, Berg e Beethoven.

Dal 21 al 23 marzo un classico di Pirandello torna sulle scene del Giglio di Lucca, Sei personaggi in cerca d’autore per la regia del compianto Giulio Bosetti, messo in scena dalla sua valorosa compagnia di attori capitanati da Antonio Salinas.

Dal 22 al 25 marzo torna al Metastasio di Prato una produzione del Piccolo di Milano, nello specifico si tratta di Blackbird di David Harrower con Massimo Popolizio e Anna Della Rosa diretti da Lluís Pasqual.

Martedì 27 marzo un evento per la stagione del Teatro San Girolamo di Lucca, dove Gabriele Lavia si cimenta con le poesie di Leopardi in Lavia dice Leopardi. Lavia «dice Leopardi»: dice, perché non legge né interpreta, mariversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dalCanto notturno di un pastore errante dell’Asia a La sera del dì di festa.

Dal 29 al 31 marzo al Teatro Bartolo di Buti è di scena Silvia Pasello inL’angelo dell’inverno, un atto unico tratto da Il canto del cigno di Anton Cechov. Protagonista della storia, un vecchio attore, che si ritrova da solo, di notte, nel teatro deserto. Musiche di scena di Ares Tavolazzi.

Dal 30 marzo al 1 aprile al Fabbricone di Prato ritorna il teatro passionale di Federico García Lorca con Nozze di sangue, prodotto dal Teatro Stabile della Sardegna e Atir.

Sabato 31 marzo al Teatro Era di Pontedera è di scena César Brie con lo spettacolo Karamazov, tratto da I fratelli Karamazov di Dostoevskij. Lo spettacolo nasce dalla riduzione teatrale di parte del romanzo e si arricchisce di un lavoro di ricerca sugli oggetti e sulla creazione di immagini che trae spunto dal romanzo stesso.

Sabato 31 marzo e domenica 1 aprile, l’orchestra e il coro del Maggio Musicale Fiorentino si esibirà in un concerto diretto da Kazushi Ono su pezzi di Toshio Hosokawa (Woven dreams), Robert Schumann (Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 “La Primavera”) e Maurice Ravel (Daphnis et Chloé, Suite n. 1 e n.2).