Inviti d’arte: luglio 2015

Con l’arrivo della Stagione Estiva sulla penisola gli eventi brulicano come non mai: come districarsi nella selva accaldata? Ecco per voi una carrellata di eventi scelti di grande qualità, con al centro i tre eventi di punta della Stagione Estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Ennio Morricone, Igudesman&Joo, Uto Ughi); l’annuale appuntamento con Volterra Teatro; l’apertura delle Terme di Caracalla; il Teatro politico del Santarcangelo dei Teatri e mostre per tutti i palati (fotografia, pittura, dinosauri). Con un consiglio fuori dai confini.

La copertina del mese di Emanuela Lazzarini è un omaggio originale a Gustav Klimt e al suo celeberrimo “Il bacio” del 1907-1908, in un profluvio di profumi.

Dal 1 al 5 luglio a San Gimignano (Siena) si alza il sipario sulla terza edizione di “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere”, il festival diretto da Tuccio Guicciardini con al centro l’incontro dei linguaggi e il confronto tra generazioni sul passato, il presente e gli scenari futuri del teatro italiano: ad inaugurarlo sarà la proiezione de “La città ideale”, primo film da regista per Luigi Lo Cascio che interpreta anche il ruolo del protagonista,  un ecologista che si trasferisce da Palermo a Siena perché la considera la città ideale. Alle 22, nella loggia del Teatro dei Leggeri, seguirà un incontro/spettacolo sul film durante il quale Luigi Lo Cascio racconterà come esso sia nato.

Igudesman&Joo

Giovedì 2 luglio si inaugura con Ennio Morricone la Stagione Estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia, il Maestro Morricone dirigerà le più belle colonne sonore da lui composte.

Dal 6 luglio fino al 2 agosto continuano gli appuntamenti con la Stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla: in programma tre opere liriche di Puccini, Madama Butterfly (dal 6 luglio al 6 agosto) per la regia di Àlex Ollé, Turandot di Denis Krief (dal 15 luglio all’8 agosto) e Boheme di Davide Livermore (dal 25 luglio al 7 agosto). In programma anche gli attesi concerti di Elton John (12 luglio) con i suoi più grandi successi e infine l’esibizione del pianista Ludovico Einaudi in A time lapse tour (2 agosto).

Il 9 luglio appuntamento all’Auditorium Parco della Musica di Roma con il duo Igudesman&Joo, con Big Nightmare Music! Esilaranti follie musicali in dimensioni sinfoniche “condotte” con la complicità dell’Orchestra di Santa Cecilia per la Stagione Estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Dal 10 al 19 luglio a Santarcangelo di Romagna torna la 45^ edizione del Santarcangelo dei Teatri: 10 giorni di teatro impegnato con prime nazionali e contaminazioni internazionali.

Dal 20 al 26 luglio appuntamento con ‘la città sospesa’ di Volterra Teatro, il Festival Internazionale delle Arti, diretto da Armando Punzo, giunto alla sua XXIX edizione: al centro sarà il nuovo lavoro della Compagnia della Fortezza SHAKESPEARE. KNOW WELL primo studio.

Il 23 luglio conclude la Stagione Estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma Uto Ughi impegnato nelle sue più celebri interpretazioni. Sul podio dell’Orchestra di Santa Cecilia George Pehlivanian che chiude il concerto con il vorticoso Bolero di Ravel.

Fino a ottobre 2015 prosegue La lunga estate al Piccolo di Milano: una programmazione ininterrotta di teatro, danza, musica e cinema. Per sei mesi il sipario delle tre sale – Teatro Strehler, Teatro Studio Melato e Teatro Grassi – si alza su oltre 300 appuntamenti di spettacolo tra le produzioni teatrali del Piccolo, il meglio del teatro italiano e del mondo in fatto di tradizione e ricerca, senza dimenticare il Festival internazionale di danza.

MOSTRE IN CORSO

Fino al 20 settembre Merano Arte presenta FRANCESCA WOODMAN & BIRGIT JÜRGENSSEN un’ampia selezione di opere realizzate da due degli esempi più alti dell’Avanguardia Femminista degli anni Settanta: la fotografa italoamericana Francesca Woodman (1958–1981) e l’artista austriaca Birgit Jürgenssen (1949–2003).

Caravaggio

Fino al 21 ottobre al via a Caserta La luce vince l’ombra. Gli Uffizi a Casal Di Principe: in mostra la pittura del Seicento di artisti napoletani o legati a Napoli e comunque “affascinati” dall’espressione di Caravaggio. Saranno a Casal di Principe opere eccezionali, di Artemisia Gentileschi (Santa Caterina d’Alessandria), di  Luca Giordano (Carità), di Mattia Preti (Vanità) ma anche delle incursioni contemporanee, con Andy Warhol allo scopo di mostrare e valorizzare opere oggi custodite tra Napoli e Firenze. La mostra è stata allestita presso Casa don Diana, la struttura confiscata alla camorra ed intitolata al sacerdote che nel 1994 perse la vita per mano dalla stessa organizzazione malavitosa, a Casal di Principe.

Fino al 10 gennaio 2016 lo “Spinosaurus”, il piu’ grande dinosauro mai esistito, abita le sale Palazzo Dugnani e i giardini di via Palestro di Milano: l’affascinante esposizione è incentrata sullo Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore mai esistito, e sull’avvincente storia delle ricerche che hanno permesso di ricostruirne l’aspetto, caratterizzato da una spettacolare vela sul dorso, di dimensioni imponenti – 15 metri di lunghezza, oltre 6 tonnellate di peso – e alcuni adattamenti che ne fanno il primo dinosauro semi-acquatico mai conosciuto.

Dal 31 luglio al 10 gennaio 2016 Palazzo Reale di Milano apre le porte a MITO E NATURA. Dalla Grecia a Pompei: vasi dipinti, terrecotte votive, statue, affreschi e oggetti di lusso, dal VIII sec. a.C. al II sec. d.C, sono esposti in 6 sezioni per raccontare il mondo classico attraverso più di 200 opere.

FRANCESCA WOODMAN & BIRGIT JÜRGENSSEN

FUORI PORTA

Dal 4 al 25 luglio appuntamento in Francia con il Festival di Avignone, uno dei più antichi e dei più celebri festival di teatro e delle arti sceniche del mondo: in scena l’eccellenza della creazione contemporanea, con più di 40 spettacoli in una ventina di luoghi che vanno da piccole cappelle da 150 posti al mitico Cortile d’onore del Palazzo dei Papi con 2000 posti, passando da La FabricA, nuovo centro stabile del Festival.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here