
Un mese di maggio ricco come non mai, che combacia con l’apertura dei cancelli dell’Expo di Milano, cantieri permettendo, dove tutti i buongustai potranno finalmente leccarsi i baffi tra padiglioni internazionali, eventi e creazioni ad hoc all’insegna del cibo. Oltre all’evento catalizzatore procede per tutto maggio, del cui mese porta in dote il nome, il 78° Maggio Musicale Fiorentino, con opere e concerti (Lang, Perahia, Sokolov) di grande attrazione. Sempre a Firenze, alla Leopolda, si concentrano gli appuntamenti con la scena contemporanea internazionale di Fabbrica Europa, giunta alla XXII edizione. Non mancano gli appuntamenti sparsi per il territorio nazionale, con una chicca da Parigi, per ricordare il grande Yves Saint Laurent.
Come ogni mese il nostro cammino tra gli eventi del mese è accompagnato dall’illustrazione di Eleonora Lazzarini, che in questo mese delle rose si è ispirata al geniale anticonformismo di Dalì, al quale ha dedicato un’autentica “infinita” copertina, senza tempo, come la sua arte.
Dal 1 maggio si apre l’Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà fino al 31 ottobre 2015, un grande evento sull’alimentazione e la nutrizione: per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Tra gli eventi di spicco dal 13 maggio al 30 agosto ALLAVITA!, realizzato in esclusiva dal Cirque du Soleil in scena nella suggestiva cornice dell’Open Air Theatre.
Dal 5 al 10 maggio al Teatro San Carlo di Napoli va in scena Luisa Miller di Giuseppe Verdi sotto la direzione Daniele Rustioni.
Dal 5 al 31 maggio al Teatro Argentina di Roma arriva Der Park (Il Parco) di Botho Strauss dal “Sogno” di Shakespeare per la regia Peter Stein.
Dal 7 maggio al 3 luglio al via a Firenze la XXII edizione di Fabbrica Europa: un’immersione in una moltitudine di universi creativi, fisici e culturali, tra danza, teatro e musica. Una prima europea aprirà il festival: Zap della Lee Hee-moon Company (Corea).
All’interno del 78° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, segnaliamo giovedì 7 maggio l’esecuzione della Terza Sinfonia di Mahler diretta da Zubin Mehta; per I grandi interpreti venerdì 8 maggio Murray Perahia eseguirà musiche di Franz Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven, César Franck e Fryderyk Chopin; mentre lunedì 18 maggio Grigory Sokolov eseguirà grandi pagine di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Franz Schubert.
Dal 7 al 10 maggio al Teatro Storchi di Modena va in scena Ti regalo la mia morte, Veronika, la nuova produzione di Antonio Latella per Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Sarà aperta al pubblico da sabato 9 maggio a domenica 22 novembre 2015, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, la 56. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo All the World’s Futures, diretta da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Fino al 21 maggio al Teatro India di Roma va in scena il TRITTICO FURIOSO di Ricci/Forte: dal 12 al 14 maggio Still life; dal 15 al 17 maggio Macadamia nut brittle; dal 19 al 21 maggio Imitationofdeath.
Dal 12 al 31 maggio al Piccolo di Milano torna a grande richiesta la saga dei fratelli Lehman Lehman Trilogy di Stefano Massini, regia di Luca Ronconi.
Il 15 maggio Ennio Morricone arriva all’UnipolArena di Bologna, mentre il 16 maggio dopo oltre due anni dal suo ultimo concerto a Firenze tornerà sul palco del Mandela Forum di Firenze per un concerto da non perdere.
Dal 16 al 29 maggio al Teatro alla Scala di Milano va in scena la prima esecuzione assoluta di CO₂ di Giorgio Battistelli: un’opera-denuncia sul futuro della Terra “malato terminale” nell’allestimento creato dal genio del regista Robert Carsen.
Lunedì 18 maggio al Teatro San Carlo di Napoli come unica data italiana arriva Keith Jarrett – Solo Piano.
Dal 19 al 24 maggio al Teatro Elfo Puccini di Milano Elena Bucci porta in scena Barnum: tra poesia e canto, danza e gesti ripetuti, jazz e canti della musica popolare italiana, uno spettacolo che tocca nel profondo.
Dal 20 maggio al 6 giugno al Teatro La Fenice di Venezia va in scena la Norma di Bellini nel nuovo allestimento della Fondazione Teatro La Fenice, un progetto speciale della 56^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Dal 21 al 23 maggio al Piccolo di Milano va in scena Dopo la prova/Persona, una nuova messa in scena di testi tratti da capolavori di Ingmar Bergman, regia di Ivo van Hov.
Dal 22 maggio al 7 giugno al Teatro Goldoni di Firenze va in scena The Turn of the Screw, l’opera tratta dall’inquietante racconto di Henry James e composta da Benjamin Britten per la Biennale di Venezia del 1954.
Dal 23 maggio al 3 giugno al Teatro dell’Opera di Firenze va in scena Candide, l’opera comica in due atti di Leonard Bernstein.
MOSTRE IN CORSO
Fino al 2 giugno “Resistere nel tempo – Guttuso, Manzù e le Memorie di una resistente borghese” all’interno dello spazio denominato “la Bottega del Ghiberti” (piazza Ghiberti) a Pelago, Firenze: con questa mostra il Comune di Pelago presenterà nuovamente al pubblico il grande patrimonio concessogli in comodato gratuito dalla famiglia Ubaldi-Ingrosso, l’intera Collezione La Colonna, 262 opere ed altro materiale risalente alla corrente artistica del Realismo italiano.
Fino al 14 giugno a Merano Arte in mostra “Ricette d’Artista. Tra arte e cucina“: un’esposizione che esplora i punti in comune tra produzione artistica in studio e la preparazione del cibo in cucina. Partendo da Daniel Spoerri, Joseph Beuys e Rudolf Schwarzkogler, viene proposta una serie di nuove posizioni artistiche che focalizzano la propria attenzione sulla lavorazione e trasformazione dei materiali.
Fino al 12 luglio alla GAM (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) di Torino uno straordinario protagonista: Modigliani e la Bohèm di Parigi, un itinerario che aiuta a scoprire l’opera di colui che forse più di tutti incarna la figura dell’“artista maledetto”, ancora oggi considerato uno dei grandi interpreti della pittura europea del Novecento.
Fino al 18 luglio Fernando Botero torna a Milano, alla Galleria Tega, con una mostra che comprende un nucleo di Nature morte e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni con i temi a lui più cari, dal Circo ai Nudi, dalla raffigurazione del potere a quella della famiglia, unitamente a un gruppo di opere su carta e di sculture in bronzo.
Fino al 30 agosto al Palazzo Chiablese di Torino la mostra dedicata a Tamara de Lempicka presenta circa 100 opere in un percorso tematico di sei sezioni (I mondi di Tamara; Natura morta; Devozione; Ritratti; Nudo; Moda) che permetterà al pubblico di conoscere nuovi aspetti della vita e dei lavori della famosissima artista, le cui opere sono icone universalmente riconosciute.
Fino al 13 settembre al Palazzo delle Esposizioni di Roma torna dopo oltre quindici anni il grande artista fotografo americano David LaChapelle con una delle più importanti e vaste retrospettive a lui dedicate: David LaChapelle. Dopo il diluvio. Esposte circa 150 opere di cui alcune totalmente inedite, altre presentate per la prima volta in un museo e molte di grande formato.
CONSIGLIATA FUORI ITALIA
Fino al 19 luglio la Fondation Pierre Bergé di Parigi presenta Yves Saint Laurent 1971 la collection du scandale: la mostra che presenta la collezione chiamata ” Libération” o “Quarante” , ispirato dalla moda di quegli anni segnati dalla guerra.