Il mese di maggio non può che essere il mese del Maggio, per l’esattezza del75° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Quest’anno il festival, in programma dal 4 maggio al 10 giugno 2012, sarà incentrato sul tema de “Il Viaggio – Dalla Mitteleuropa al Sudamerica”, con più di 90 eventi di rilievo in 5 settimane (38 giorni).
Nei nostri “inviti” punteremo le luci solo su alcuni di questi, per una visione più completa consigliamo di visitare il programma completo sul sito del Maggio.
Torna anche quest’anno, come dal 1994 a questa parte, il Festival Internazionale della scena contemporanea Fabbrica Europa. Come sempre un ricco calendario di eventi che attraversa il linguaggio contemporaneo, dalle installazioni alla musica, dalla danza al teatro.
Al Teatro della Pergola giovedì 3 maggio il Festiva Fabbrica Europa si apre con la prima nazionale Oedipus / Bêt Noir. Con questa nuova produzione Wim Vandekeybus torna a confrontarsi con la versione, molto personale, dell’Oedipus del drammaturgo Jan Decorte. Uno straordinario cast di 16 danzatori, attori, musicisti, rappresenta il mito tragico di Edipo che inconsapevolmente uccide suo padre e sposa sua madre.
Il 3 e il 4 maggio al Mandela Forum di Firenze va in scena lo spettacolo in tour di Maurizio Crozza. Senza dubbio uno dei comici più apprezzati del panorama televisivo italiano, da non perdere.
Venerdì 4 maggio Zubin Mehta inaugura la 75° edizione del Maggio Musicale Fiorentino riproponendo uno dei capolavori della cultura musicale mitteleuropea, il Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss e Hugo von Hofmannsthal, che manca da Firenze dal 1989. Repliche 6, 8 e 11 maggio.
Sabato 5 maggio, nuovo grande appuntamento per il Maggio Musicale in collaborazione con gli Amici della Musica al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, dove si esibirà il pianista Radu Lupu, uno dei massimi dei nostri tempi, in un concerto su pezzi di Franz Schubert e César Franck.
Martedì 8 maggio a Fabbrica Europa si esibiranno in concerto una all star internazionale, multidisciplinare e multimediale, composta da Paolo Fresu alla tromba, Danilo Rea al piano, Roswell Rudd al trombone, da Martux_m(Maurizio Martuscello) ai remix istantanei. Scintille imprevedibili assicurate da sovrapposizioni alchemiche tra musica live, proiezioni e anche recitazione, grazie al contributo di un quinto elemento: Filippo Bianchi.
Giovedì 10 maggio, sempre all’interno del Maggio Musicale, al Nuovo Teatro dell’Opera, un concerto diretto da Zubin Metha dedicato a Vespucci, preludio alla grande tournée in Sud America che Mehta e l’Orchestra del Maggio terranno nell’agosto 2012, nell’ambito delle Celebrazioni Vespucciane.
Venerdì 11 maggio al Teatro Verdi di Pisa gli AuserMusici con la mezzosoprano Marina De Liso si esibiranno nel concerto In equilibrio sopra la follia – Eccessi e passioni del Barocco.
Domenica 13 maggio all’interno di Fabbrica Europa e del Maggio Musicale l’evento Four. A night with John Cage. Nel centenario della nascita di John Cage, una serata esclusiva presenta in 4 concerti un ritratto in musica e video del più rivoluzionario compositore del ‘900.
Prosegue anche nel 75° Festival, quello che ormai è un appuntamento tradizionale del Maggio: la commissione di un’opera nuova ad un compositore italiano, a testimonianza di un convinto impegno alla diffusione della musica contemporanea. Quest’anno è la volta de La metamorfosi di Silvia Colasanti.Martedì 22 maggio il debutto, con repliche il 24 e il 25 maggio.
Giovedì 31 maggio andrà in scena l’ultima opera del Festival del Maggio Musicale e sarà un dittico: Il Mandarino Meraviglioso | Il Castello del Duca Barbablùdi Béla Bartók. Repliche il 3 e il 5 giugno.
Prosegue (fino al 15 luglio) a Palazzo Strozzi la mostra Americani a Firenze, Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Una mostra che celebra i forti legami tra vecchio e nuovo continente, illustrando la cerchia cosmopolita che legò per sempre la città del giglio al nuovo mondo e trasmise in America cultura e raffinatezze europee.