Inviti d’arte: febbraio 2013

Febbraio, mese principe del periodo carnevalesco, come ci ricorda anche la nostra arlecchinesca copertina mensile creata da Emanuela Lazzarini, rappresenta per le stagioni teatrali un momento di massimo fervore, tutte ancora nel vivo artistico tra danza, teatro, concerti e lirica.

Da venerdì 1 a domenica 3 febbraio torna al Teatro Verdi di Pisa Luca De Filippo portando in scena La Grande Magia testo tra i meno rappresentati, ma di grande valore, scritto del padre Eduardo.

Sabato 2 febbraio al Teatro della Pergola di Firenze per la stagione concertistica degli Amici della Musica, nuovo concerto con la pianista Yuja Wang impegnata in un variegato programma classico da Debussy e Ravel fino a Mendelssohn e Rachmaninov.

Da domenica 3 a domenica 10 febbraio al Teatro Comunale di Firenze è la volta di una nuova produzione, quella del Don Giovanni di Mozart con l’orchestra e il coro del Maggio diretti da Zubin Mehta. In scena il 3, 5, 7, 10 febbraio.

Dal 5 al 10 febbraio al Teatro Studio di Scandicci Giancarlo Cauteruccio torna a distanza di quindici al suo autore guida Samuel Beckett e ad un pilastro come Finale di partita.

Riprendono a Casa Martelli a Firenze, gli appuntamenti mensili del giovedì. Giovedì 7 febbraio, alle ore 17.00 con ingresso libero appuntamento in atmosfera di carnevale con il Cabaret electric de La Vague.

Dal 7 al 9 febbraio arriva al Puccini di Firenze Paolo Rossi con il suo ultimo spettacolo L’amore è un cane blu, su musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila e I Virtuosi del Carso.

Dal 7 al 10 febbraio  il classico di Tennessee Williams Un tram che si chiama desiderio diretto da Antonio Latella, sarà ospite del Teatro Metastasio di Prato.

Venerdì 8 febbraio al Mandela Forum di Firenze, Zubin Mehta dirige il coro e l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nei Carmina Burana di Carl Orff, sotto la regia de La Fura dels Baus.

Domenica 10 febbraio al Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze, gli Amici della Musica propongono un concerto Omaggio a Wolfgang Rihm con Francesco Gesualdi alla fisarmonica e il Quartetto Savinio.

Lunedì 11 febbraio altro appuntamento con gli Amici della Musica di Firenze al Saloncino della Pergola, dove Francesco De Palma al contrabbasso, Monaldo Braconi al pianoforte e Alessandro Carbonare al clarinetto daranno vita ad un concerto dalle tinte jazz che si preannuncia di grande stile.

Mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio al Fabbricone di Prato arriva lo spettacolo Il capitano, la donna e il soldato (da Woyzeck) di e con Claudio Morganti.

Giovedì 14 febbraio al Teatro Francesco di Bartolo di Buti arriva la Compagnia Le Belle Bandiere con lo spettacolo Antigone, regia di Elena Bucci.

Venerdì 15 e sabato 16 febbraio al Puccini di Firenze va in scena Fratto X di e con Antonio Rezza. Si può parlare con qualcuno che ti dà la voce? Si può rispondere con la stessa voce di chi fa la domanda?
Due persone discorrono sull’esistenza.

Venerdì 15 e domenica 17 febbraio torna la stagione operistica al Teatro Verdi di Pisa con Otello di Giuseppe Verdi.

Sabato 16 febbraio al Teatro della Pergola di Firenze gli Amici della Musica propongono un concerto con Gidon Kremer al violino e alla direzione della Kremerata Baltica.

Sabato 16 febbraio una prima nazionale al Teatro Era di Pontedera, con I bassifondi di Maksim Gor’kij per la regia di Oskaras Koršunovas. Spettacolo con sopratitoli in italiano.

Sabato 16 e domenica 17 febbraio nuovo spettacolo tratto dal libro Woyzeck con Claudio Morganti, che al Fabbricone di Prato presenta Scimmia.

Domenica 17 febbraio sul palcoscenico del Saloncino della Pergola si esibirà il Quartetto Tackacs nel  concerto della serie Il mondo del quartetto, con esecuzioni di Brahms e Haydn.

Martedì 19 febbraio altro prestigioso appuntamento della piccola stagione da camera nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi di Pisa con Farinelli, quel delizioso orrore… Farinelli evirato cantore di Guido Barbieri e Sandro Cappelletto.

Giovedì 21 febbraio per la rassegna di danza al Teatro Verdi di Pisa arriva Open, l’ultimo spettacolo del geniale coreografo statunitense Daniel Ezralow tra i fondatori dei celebri Momix e Iso.

Dal 21 al 24 febbraio torna al Metastasio di Prato Luca Ronconi, impegnato nella regia del suo ultimo lavoro: La modestia, dove dirige un buon cast di attori per una produzione del Piccolo di Milano.

Sabato 23 e domenica 24 febbraio sul palcoscenico del Teatro del Giglio di Lucca si conclude la stagione di opera lirica al Giglio con Napoli milionaria, dramma lirico in tre atti di Eduardo De Filippo su musiche di Nino Rota. Progetto LTL Opera Studio con l’ORT diretta da Matteo Beltrami.

Sabato 23 e domenica 24 febbraio al Teatro Verdi di Pisa arriva lo spettacolo Giulio Cesare di William Shakespeare diretto da Andrea Baracco con un approccio contemporaneo.

Sabato 23 e domenica 24 febbraio al Teatro della Pergola di Firenze, in scena un nuovo concerto per la stagione concertistica degli Amici della Musica con Mario Brunello al Violoncello e Andrea Lucchesini al pianoforte, impegnati in due serate dedicate a Le Sonate per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven.

Domenica 24 febbraio sul palcoscenico del Teatro di Buti va in scena Un amore di Swann di Marcel Proust diretto da Federico Tiezzi con Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte.

Martedì 26 febbraio all’Obihall di Firenze torna lo stile tagliente di Marco Travaglio in È stato la mafia. Un racconto della storia della trattativa fra Stato e Mafia, avviata dallo Stato nel 1992 e proseguita fino a oggi.

Giovedì 28 febbraio per la rassegna di danza, sul palco del Teatro Verdi di Pisa la compagnia argentina Los Hermanos Macana in Tango Macho, con musiche dal vivo e dieci ballerini in scena.

Giovedì 28 febbraio arriva al Teatro Verdi di Firenze l’atteso Concerto Moretti con l’Ort diretta Luigi Lombardi D’Aquino, al pianoforte Nicola Piovani. Un Nanni Moretti inedito dove l’unica e assoluta coprotagonista sarà la musica dei suoi film.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here