
Un mese davvero ricco di eventi da non perdere! A spasso tra inaugurazioni di stagioni teatrali, come l’Elfo Puccini ed il Teatro Stabile di Napoli, con importanti debutti nazionali: Cuore di tenebra l’ultimo lavoro del Teatro de los Sentidos ed Il Prezzo di Arthur Miller. Ed ancora tanta opera a Bologna con il Macbeth firmato Robert Wilson, che cura la regia anche di Odyssey al Piccolo; a Pisa e Genova con il Simon Boccanegra; a Torino con l’Aida del regista, Premio Oscar, William Friedkin; a Milano con il fuori abbonamento verdiano Falstaff e Apollo et Hyacinthus, per la prima volta nel nostro Paese in forma integrale; a Firenze con Così fan tutte. Festival di rilievo proseguono con successo come RomaEuropa Festival e si inaugurano, come il di punta VIE Festival ed il Festival Verdi 2015. Infine occhi puntati sull’arte con 3 mostre di rilievo: Monet a Torino, Toulouse-Lautrec a Pisa e Brueghel a Bologna.
Festeggiamo l’autunno in compagnia della copertina di Ottobre di Emanulea Lazzarini, dedicata a Pablo Picasso (1881-1973), pittore, scultore e litografo spagnolo. L’opera che accompagna questo mese è “Dora Maar seduta” del 1937 dove l’artista ritrae la compagna Dora Maar. Una donna di grande personalità come Picasso sembra voler esprimere attraverso le linee decise e i forti colori.
Dal 1 al 4 ottobre si apre la Stagione 2015-2016 del Funaro di Pistoia con un debutto nazionale già “tutto esaurito”: Cuore di tenebra, l’ultimo lavoro del Teatro de los Sentidos, diretto dal regista e antropologo colombiano Enrique Vargas, un’immersione sensoriale per 54 spettatori a replica, il cui coinvolgimento emotivo contribuisce a dare forma allo spettacolo.
Dal 1 al 31 ottobre al Teatro Regio di Parma va in scena il Festival Verdi 2015 dedicato a Shakespeare e al viaggio: in programma la produzione di tre titoli d’opera, di cui due nuovi allestimenti, concerti, incontri, mostre, giornate di studi, spettacoli e attività di approfondimento per i giovani e le scuole.
Dal 3 ottobre prende il via la seconda tournee italiana del rinomato violinista Ashot Tigranyan e della sua Classical Concert Chamber Orchestra. In programma “Vivaldi, Mozart e Paganini – Capolavori per violino” a Genova Torino, Milano, Asti, Siena, Mantova e Pesaro.
Partecipa al contest e vinci 6 biglietti gratuiti!
Dal 6 all’11 ottobre al Teatro Carcano di Milano arriva MUMMENSCHANZ – I Musicisti del Silenzio: lo spettacolo dell’arte visiva, della mimica e del non-verbale arricchito di nuovi sketches, tanto emozionante quanto divertente.
Dal 6 al 17 ottobre al Comunale di Bologna arriva Macbeth di Verdi diretto da Roberto Abbado e firmato Robert Wilson.
Dal 6 al 31 ottobre Odyssey di Robert Wilson torna al Piccolo Teatro Strehler di Milano, dopo il grandissimo successo dell’aprile 2013: la versione teatrale del poema firmata dal geniale regista americano, un’opera emblematica che rappresenta in maniera formidabile l’insopprimibile bisogno dell’uomo di conoscere e il suo inarrestabile viaggio in cerca delle radici della propria esistenza.
Dal 7 ottobre al 1 novembre al Teatro Eliseo di Roma Iaia Forte torna nei panni di Tony Pagoda in Hanno tutti ragione [rating=4] Tony Pagoda in carne e ossa si muove e canta sul palcoscenico, sotto una fulva parrucca laccata, occhialoni anni ’70, completo nero a paillettes … leggi la recensione.
Il 10 e 11 ottobre al Teatro Verdi di Pisa va in scena Simon Boccanegra sotto la direzione di Ivo Lipanovic e la regia di Lorenzo Maria Mucci: l’opera, fra i massimi capolavori di Verdi, ha come elementi caratterizzanti la passione politica, il rapporto conflittuale fra padri e figli, vendetta e perdono, e su tutto la solitudine del soglio.
Dal 13 al 25 ottobre torna VIE Festival tra Modena/Bologna/Carpi/Vignola, giunto alla sua undicesima edizione: un festival luogo di indagine e approfondimento privilegiato della scena performativa contemporanea.
Dal 13 al 18 ottobre al Teatro San Ferdinando di Napoli va in scena C’è del pianto in queste lacrime firmato Latella: il regista rilegge la sceneggiata napoletana trasformandone i personaggi in insetti e parassiti che si muovono in uno spazio claustrofobico, come automi privi di identità.
Dal 13 al 31 ottobre all’Elfo Puccini di Milano, torna Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller per la regia di Elio De Capitani: [rating=4] Il teatro: forse uno specchio incrinato, distorto, fedele della vita. Quante volte bramiamo di rispecchiarci per capire chi siamo … leggi la recensione.
Dal 14 ottobre al 4 novembre al Teatro alla Scala di Milano un fuori abbonamento verdiano Falstaff in coproduzione con Royal Opera House, Covent Garden, Londra; Canadian Opera Company, Toronto; Metropolitan Opera, New York; Dutch National Opera, Amsterdam.
Dal 22 ottobre al Teatro Augusteo di Napoli la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo propone Non ti pago, la commedia tra le più brillanti del repertorio eduardiano che lo stesso grande drammaturgo napoletano ha definito “una commedia molto comica che secondo me è la più tragica che io abbia mai scritto”.
Dal 16 al 24 ottobre si stende il red carpet per la X edizione della Festa del Cinema di Roma all’Auditorium Parco della Musica: 37 i film in selezione tra lungometraggi, documentari e serie tv. Tra i film più attesi The walk di Robert Zemeckis; Truth con Cate Blanchett e Robert Redford; The end of the tour di James Ponsoldt.
Dal 16 al 18 ottobre si inaugura la Stagione di Prosa al Giglio di Lucca con Qualcuno volò sul nido del cuculo, la versione teatrale dell’omonimo romanzo di Ken Kesey, da cui Miloš Forman trasse il film con Jack Nicholson, entrato di diritto nella storia del cinema: Alessandro Gassmann dirige questo allestimento ambientato in una clinica psichiatrica italiana nel 1982. Lo spettacolo approderà al Teatro Bellini di Napoli dal 23 ottobre al 1 novembre.
Dal 16 al 18 ottobre al Teatro Litta di Milano l’opera Apollo et Hyacinthus, la prima mai composta dal genio salisburghese, sarà rappresentata per la prima volta nel nostro Paese in forma integrale, scenica e con orchestra filologica completa. La regia, che rinfresca la produzione con un tocco di eleganza e leggerezza neoclassica, è affidata ad Alessio Pizzech.
Dal 18 al 27 ottobre all’Opera di Firenze, grazie a una compagnia capitanata da Carmela Remigio e Simone Alberghini torna a Firenze in una nuova produzione il terzo e ultimo frutto della collaborazione tra Wolfgang Amadeus Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte.
Dal 20 ottobre all’8 novembre al Teatro Argentina di Roma va in scena in prima nazionale Il prezzo di Arthur Miller per la regia di Massimo Popolizio con con Umberto Orsini: una fotografia di spietata lucidità e amara compassione delle conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ’29.
Il 22 e 23 ottobre Virgilio Sieni porta al Teatro della Pergola di Firenze Le Sacre, che ha debuttato nel marzo scorso a Bologna e che ha riscosso entusiastici consensi di pubblico e critica.
Dal 22 al 31 ottobre al Teatro Carlo Felice di Genova torna il Simon Boccanegra di Verdi diretto da Andrea Battistoni sotto la regia di Andrea De Rosa.
Il 14 ottobre il Regio di Torino inaugura la nuova Stagione d’Opera 2015-2016 con Aida di Giuseppe Verdi. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, affronta l’imponente partitura di Verdi nel celebrato allestimento del regista, Premio Oscar, William Friedkin.
Dal 29 al 30 ottobre MA inaugura la stagione del Teatro Florida di Firenze: un lavoro ispirato alla figura della madre nell’opera di Pier Paolo Pasolini, firmato Antonio Latella che, partendo dalla prima sillaba della parola Mamma, guida in un percorso all’interno dell’opera di uno dei massimi poeti del ‘900.
Fino all’8 dicembre prosegue RomaEuropa Festival: 75 giorni di festival con oltre 300 artisti per 50 appuntamenti in 14 location tra teatro, danza, circo contemporaneo, arte, tecnologia e musica.
MOSTRE IN CORSO
Dal 2 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016 alla GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea a Torino si apre MONET Dalle collezioni del Musée d’Orsay: un’eccezionale rassegna monografica dedicata al grande maestro francese, con i capolavori dalle Collezioni del Musée d’Orsay.
Dal 2 ottobre 2015 al 28 febbraio 2016 si inaugura al Palazzo Albergati di Bologna Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga: una mostra imperdibile che ripercorre la storia, lungo un orizzonte temporale, familiare e pittorico di oltre 150 anni portando a Bologna i capolavori di un’intera dinastia di eccezionale talento attiva tra il XVI e il XVII secolo.
Dal 16 ottobre 2015 – 14 febbraio 2016 protagonista della grande mostra autunnale di Palazzo Blu di Pisa è Toulouse-Lautrec – Luci e ombre di Montmartre, artista che, con la sua straordinaria produzione di opere grafiche, ha innovato profondamente il mondo dell’arte, aprendo le porte alla modernità e superando quelle che erano le tematiche e i canoni di fine Ottocento.