
Anche per questo mese di marzo 20 eventi selezionati per una full immersion nel mondo dello spettacolo in Toscana. Come evento artistico di punta l’apertura della mostra su Pontormo e Rosso Fiorentino di Palazzo Strozzi, aoltre a tanto teatro e musica, con la terza edizione del Play It.
Dal 4 al 6 marzo al Teatro del Giglio si chiude la stagione di prosa con lo spettacolo La torre d’avorio di Ronald Harwood, con Luca Zingaretti e Massimo de Francovich
Dal 4 al 9 marzo al Teatro della Pergola di Firenze va in scena Non si sa come, Federico Tiezzi firma la regia di un testo tra i “minori” di Pirandello con Sandro Lombardi.
Giovedì 6 marzo al Teatro Studio di Scandicci un evento tra musica e cinema, La chute de la maison Usher, musiche originali per voce e ensemble di Ivan Fedele eseguite dalla Contempoartensemble. In contemporanea la proiezione integrale del film di La chute de la maison Usher di Jean Epstein (1928), versione restaurata nel 1997 dalla Cinématèque Royale.
Venerdì 7 e domenica 9 marzo torna l’opera lirica al Teatro Verdi di Pisa con Andrea Chénier di Umberto Giordano. Elio Orciuolo sul podio dirige l’orchestra Arché.
Dal 7 al 9 marzo al Teatro Fabbricone di Prato va in scena una rilettura dell’opera di Hans Christian Andersen nello spettacolo Andersen 2014. Fiabe che non sono fiabe, ideazione e regia di Emanuela Ponzano.
Da sabato 8 marzo Palazzo Strozzi di Firenze ospiterà la grande mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”, un’esposizione dedicata all’opera di Pontormo e di Rosso Fiorentino. La mostra rimarrà aperta fino al 20 luglio 2014.
Sabato 8 marzo al Teatro della Pergola di Firenze, all’interno della stagione degli Amici della Musica arriva il pianista di fama mondiale Alexander Lonquich, in un concerto interamente dedicato alle sonate di Schubert.
Sempre sabato 8 marzo al Teatro Florida di Firenze va in scena Anna Cappelli – Uno studio, con Maria Paiato diretta da Pierpaolo Sepe. Per questo spettacolo sono in palio 10 biglietti omaggio con il nostro contest.
Domenica 9 marzo un fuori abbonamento al Saloncino della Pergola per la stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze, con il concerto del gruppo spagnolo di musica antica Hespèrion XXI e Jordi Savall alla viola da gamba.
Dal 9 al 16 marzo al Teatro Comunale di Firenze torna in scena La Metamorfosi, Opera della solitudine in 3 parti di Silvia Colasanti, su libretto, regia, scene e costumi di Pier’Alli, ispirata all’omonimo racconto di Franz Kafka.
Venerdì 14 e sabato 15 marzo al Teatro Comunale di Firenze un nuovo concerto nella stagione del Maggio Musicale con Ryan McAdams, Paolo Marzocchi e Igor Sklyarov. Un ottimo programma con pezzi di Dutilleux, Marzocchi e Beethoven.
Dal 13 al 16 marzo arriva al Teatro Metastasio di Prato lo spettacolo Quartett di Heiner Müller tratto da Le relazioni pericolose, con Laura Marinoni e Valter Malosti.
Dal 18 al 23 marzo al Teatro della Pergola di Firenze torna un’opera di Hernik Ibsen: John Gabriel Borkman, firmata da Piero Maccarinelli con Massimo Popolizio, Lucrezia Lante Della Rovere, Manuela Mandracchia e Mauro Avogadro. Un’analisi lucida, filosofica e poetica, ma anche concretamente feroce e tragicomica del destino.
Dal 20 al 23 marzo al Metastasio di Prato un omaggio al teatro di Eduardo con l’allestimento del classico Natale in casa Cupiello, prodotto dal Piccolo di Milano, regia e adattamento firmati da Fausto Russo Alesi.
Dal 21 al 23 marzo al Teatro Verdi di Firenze arrivano gli attesissimi Stomp in una commistione tra teatro, danza e musica.
Sabato 22 marzo ancora un appuntamento con gli Amici della Musica di Firenze che ospitano al Teatro della Pergola il concerto, della serie I Duetti e i Trii di Ludwig van Beethoven (III), con Clemens Hagen al violoncello, Kirill Gerstein al pianoforte e Kolja Blacher al violino.
Domenica 23 marzo per il ciclo Percorsi sonori, nel Saloncino della Pergola di Firenze arriva una formazione dove spiccano le percussioni in un programma basato su pezzi di Reich, Kodaly e Sostakovic.
Dal 26 al 29 marzo al Teatro Verdi di Firenze va di scena per il terzo anno consecutivo PLAY IT! la musica fORTe dell’Italia, il festival interamente dedicato alla musica italiana del nostro tempo. Un vero osservatorio sui migliori giovani talenti ma anche sui grandi protagonisti di oggi e del recente passato, capace di legare più generazioni di interpreti e compositori.
Dopo il debutto dello scorso anno, arriva al Fabbricone di Prato dal 28 al 30 marzo l’ultimo lavoro di Pippo Delbono: Orchidee. Leggi la recensione dello spettacolo.
Sabato 29 marzo al Teatro della Pergola nuovo appuntamento con la ricca stagione concertistica degli Amici della Musica che ospitano il pianista norvegese Leif Ove Andsnes in un concerto interamente dedicato a tre sonate (compresa l’”Appassionata) e sei variazioni di Beethoven.