
Molti eventi enogastronomici per tutta Italia in questo Luglio 2014. L’estate è arrivata ed è ancora più motivante visitare nuovi luoghi assaporandone i prodotti tipici. Vino e non solo… Di seguito 18 eventi legati al vino e al cibo di ogni territorio che è possibile visitare in questo mese.
La XXVII Rassegna Vini Müller Thurgau e l’XI Concorso Enologico Internazionale si svolgeranno a Cembra (Trentino) dal 2 al 6 luglio 2014. Un evento che da ben 27 anni si conferma come l’unico appuntamento di portata europea per valorizzare un vitigno di nicchia nel complesso della superficie vitata nazionale, ma che sta riscuotendo sempre più interesse da parte dei consumatori che cercano un vino bianco leggero, fruttato, facile e piacevole da consumare, da soli o in compagnia nelle occasioni più svariate. L’edizione 2014 della Rassegna Vini Müller Thurgau vede la partecipazione di 52 vini (dei quali 44 partecipano all’XI Concorso Enologico Internazionale) e 11 grappe che saranno in degustazione nelle sale di Palazzo Maffei a Cembra da mercoledì 3 luglio (ore 19:00-24:00), per poi proseguire fino a domenica 6 luglio (giovedì-sabato: orario 10:00-24:00; domenica: orario 10:00-21:00). La Rassegna Vini Müller Thurgau non è solo esposizione enologica dei migliori vini Müller Thurgau, di cui il Trentino è leader italiano in termini di superficie vitata e di produzione: è anche cultura e tecnica legata alla coltivazione e lavorazione di questo particolare vitigno che sempre più serve da filo conduttore per legare territorio, prodotti tipici e turismo nelle zone di alta collina o di montagna.
6 chef in un evento unico a Conegliano il 3 luglio. Metti una sera d’estate, il fascino del cielo stellato, lo splendore degli antichi palazzi e sei cuochi per offrire il meglio della tradizione enogastronomia trevigiana e non solo, gli spettacoli ed ecco “La Notte delle Emozioni”, una serata incantevole in piazza Cima, nel cuore di Conegliano. Nel salotto della “perla del Veneto” le mura medievali e l’arte rinascimentale s’incontreranno nel segno della convivialità d’eccellenza, fondendosi fra il gusto del bello ed il piacere del buono. Una scoperta tutta da approfondire, in uno scenario di rara raffinatezza, capace di coniugare le attrattive dell’enogastronomia con il prestigio della cultura. Molto più che una sera a cena, La Notte delle Emozioni sarà il sogno di un evento sfavillante, sullo sfondo di un contesto inimitabile.
Dal 4 al 6 luglio a Montefiascone, Pitigliano e Orvieto tornano a incontrarsi tutti i vini da territori vulcanici italiani uniti nel network “Volcanic Wines” di cui fanno parte undici consorzi Soave, Lessini Durello, Gambellara, Colli Euganei, Pitigliano, Tuscia, Orvieto, Frascati, Campi Flegrei, Ischia, Etna e a cui si sono aggiunte, per l’occasione, alcune cantine delle Eolie e della Sardegna. Montefiascone, Pitigliano e Orvieto, appartenenti all’ampio distretto vulcanico dei Vulsini, insistenti su tre regioni limitrofe, saranno il palcoscenico di tre giornate di ricerca, indagini tecniche, degustazioni nel segno del vulcano. La manifestazione si aprirà il 4 a Montefiascone con degustazioni riservate a giornalisti e operatori del settore; proseguirà il giorno successivo a Pitigliano con l’ incontro “Dentro il Vulcano: il gusto del territorio” volto ad approfondire dal punto di vista tecnico e scientifico il rapporto tra territori vulcanici e vino – un’ideale continuazione del fortunato convegno tenutosi per Vulcania a Pitigliano 2013. Il 6 luglio si terrà a Orvieto la grande conclusione con i banchi d’assaggio, aperti al pubblico, dalle 10.30 alle 20.00: in degustazione oltre 150 vini in rappresentanza di più di 80 aziende.
Torna “Cantine in Piazza“, l’evento promosso dal Consorzio del Vino Nobile che quest’anno, in via eccezionale, oltre alla tradizionale data di agosto (il 22 per l’esattezza), ha in programma una edizione speciale per il mese di Luglio. Sabato 5 luglio, in Piazza Grande a Montepulciano, a partire dalle 19.30, saranno numerose le cantine che presenteranno i loro vini al pubblico e ai turisti che avranno l’occasione di degustare il Rosso e il Nobile di Montepulciano in abbinamento a prodotti tipici locali offerti dal Magistrato delle Contrade. L’occasione è quella della “Festa della Bandiera”, l’iniziativa promossa proprio dal Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti per festeggiare i 40 anni di manifestazione. A partire dalle 16.30 di sabato 5 luglio quindi partirà dal Marzocco il corteo in costume con sbandieratori e tamburini. Alle 17.30 è previsto l’arrivo del Corteo in Piazza Grande con una suggestiva esibizione degli sbandieratori e dalle 19.30 Vino Nobile, prodotti tipici e musica per tutta la serata.
Castro Wine Fest si svolgerà a Castro (Le) il 5 e 6 luglio 2014. Manifestazione questa che tende alla promozione del territorio e alla valorizzazione delle produzioni e delle aziende locali, realizzando un perfetto sodalizio tra unicità e carica emozionale dei luoghi ed eccellenza dei prodotti del territorio. Castro rappresenta, con il suo borgo antico situato sull’acropoli che domina la baia circostante, un luogo unico per degustare e apprezzare i prodotti vitivinicoli. Attraversando i luoghi più panoramici del Centro Storico e visitando i monumenti più rappresentativi, il turista si troverà a vivere un’esperienza irripetibile.
Saranno presenti lungo il percorso: n. 23 postazioni delle migliori case vinicole del Salento; n. 1 postazione all’interno del Castello Aragonese dove si svolgerà la “degustazione del vino al buio”, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lecce; n. 4 postazione di musica live (blues, jazz, acustica); n. 3 postazioni da forno; n. 5 postazioni delle migliori cooperative agricole del Salento; n. 1 Osservatorio astronomico.
Nei week end del 5, 12 e 19 Luglio vi attendono in Oltrepò Pavese i sabati sera di Tramonti Di..Vini. La manifestazione che è giunta alla sua quinta edizione prevede una serie di passeggiate storico-naturalistiche su percorso panoramico intorno ad altrettante cantine storiche, presso le quali, a conclusione delle attività, si svolgerà una degustazione di vini a tema accompagnata da una cena leggera a base di prodotti locali. Il programma per ciascuna serata prevede l’inizio della passeggiata alle ore 18:30 per finire con la visita in cantina e l’inizio della degustazione alle ore 20:00. La conclusione delle attività è prevista per le ore 22:30 circa.
Fino al 06 Luglio anche quest’anno in Toscana si svolgerà Melodia del Vino, il Festival Internazionale che unisce musica classica e sapori del luogo.
Bellezza dei territori, eccellenza del gusto e genialità dei grandi artisti della musica: questi sono gli ingredienti e le tre colonne portanti della quarta edizione del Festival «Melodia del Vino», la manifestazione che si snoda tra le location più suggestive della Toscana tra degustazioni e concerti. Un «viaggio» alla scoperta del patrimonio storico, artistico ed enogastronomico della regione tra castelli e tenute del territorio toscano; eventi di grande appeal che hanno condotto gli spettatori in un excursus magico tra vini, colori e paesaggi in luoghi di indiscusso prestigio. Le edizioni passate del Festival hanno ospitato molti artisti di fama internazionale, all’interno di suggestive location: le tenute e le cantine coinvolte hanno dimostrato di saper unire tradizione e innovazione.
Circa 45 eccellenti produttori della regione raccolti nella magnifica quinta teatrale dei portici di Egna, presenteranno i loro vini. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere l’alta qualità e la molteplicità espressa dai vini di questa regione vinicola. Inoltre saranno offerti diversi specialità. La seconda edizione di “Vino&portici-Wein&Lauben” si terrà sabato 7 luglio nel suggestivo centro storico di Egna-Neumarkt, perla architettonica della Bassa Atesina, nota per la bellezza incomparabile dei suoi portici di architettura medioevale, per la fervida attività culturale che rende questo piccolo centro dell’AltoAdige una autentica “cerniera” tra la cultura sudtirolese e quella trentina. “Vinoeportici” è il primo significativo appuntamento dedicato ai vini di qualità dell’Alto Adige e del Trentino.
Venerdì 11 dalle ore 17.00 alle 22.00 in Piazza delle Erbe, San Gimignano festeggia il 15° anniversario della strada del vino Vernaccia di San Gimignano. Qui troverete numerose aziende con i loro vini, ristoratori e agriturismi sangimignanesi con piatti tipici. Mi raccomando in alto lo sguardo per osservare gli spettacolari giochi di bandiere degli “Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini”.
Sabato 12 Luglio, Longiano ospiterà l’evento Vini e Sapori in Strada 2014. La piazza panoramica del Castello malatestiano di Longiano sarà cosi magnifico palcoscenico dell’evento che tra le ore 19,00 e mezzanotte presenterà i produttori delle aziende aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena e la Pro Loco di Longiano, i quali offriranno degustazioni e assaggi dei migliori vini, prodotti tipici, dolci e piatti della tradizione romagnola. Interessanti e coinvolgenti degustazioni guidate saranno a disposizione per chi vorrà approfondire conoscenze di prodotti di eccellenza del territorio.
Da venerdì 18 a domenica 20 luglio il borgo di Suvereto si animerà con l’ Estate Suveretana e le sue serate Medioevali. Alla luce delle torce, si svolge una fedele ricostruzione dell’ambiente dell’epoca, con la popolazione in costume, le monete del tempo, il mercatino degli antichi prodotti, cavalieri, musici e saltimbanchi e la celebrazione di matrimoni in costume dell’epoca. Nel Chiostro di San Francesco una sontuosa Cena medievale, secondo le autentiche ricette del tempo e, nel centro storico, assaggi per il viandante.
Un tappeto (di vino) rosso sulle Dolomiti 20 cantine per una degustazione dei migliori vini della Val D’Ega il 24 luglio e 21 agosto 2014 Nova Ponente (BZ). A differenza dei grandi festival, che solo una volta all’anno stendono un tappeto rosso all’ingresso dei teatri, le Dolomiti sono esse stesse un teatro d’eccezione che ogni giorno offre uno spettacolo senza pari. Eppure, in alcune particolari occasioni, anche questo Patrimonio Naturale UNESCO sente l’esigenza di mostrarsi vestito a festa. Come accade in Val D’Ega quando, il 24 luglio e il 21 agosto 2014, a Nova Ponente – in posizione di dominio, da un altopiano sul Reggelberg – 20 tra le migliori cantine vinicole e distillerie dell’Alto Adige si danno appuntamento per completare con quello del gusto tipico il piacere della vista, in una Degustazione di vini locali che beneficia di un’atmosfera che, grazie al panorama dolomitico, non conosce uguali. Su un lungo tappeto rosso che attraversa una strada lunga 500 metri, ogni cantina porta a Nova Ponente 4 vini da abbinare ad un piatto tradizionale che, nella combinazione, trova la propria esaltazione. La musica, in sottofondo, offre un ulteriore elemento di unicità a queste giornate che trasformano Nova Ponente in un’esplosione di suoni e sapori.
Sarà una grande festa la sesta edizione di “Stragusto” il festival del cibo di strada che si svolgerà nell’antica piazza del Mercato del Pesce a Trapani nei giorni 24-25-26-27 Luglio 2014. Fra le novità di quest’anno lo street food proveniente direttamente dai Paesi Baschi, “ospiti esteri” di questa edizione, che offriranno il meglio del cibo di strada territoriale. E poi ancora cibo palestinese come il kebab o il falafel, il lampredotto e la trippa toscana ed una sezione dedicata al cùscusu trapanese. Panelle, arancine, sfincione, ma anche i frutti di mare, cabbuci, dolci tipici, focacce, il pane ca meusa, la farinata… sono tantissime le specialità che nel corso delle edizioni hanno caratterizzato l’itinerario goloso della manifestazione.
Al via da venerdì 25 luglio il consueto appuntamento estivo del Bolgheri Melody. Bolgheri Melody è grande musica, teatro e danza. Momento culturale e di intrattenimento originale all’interno di un contesto unico dal punto di vista storico, ambientale e architettonico. L’Arena Mario Incisa della Rocchetta, omaggio al padre del Sassicaia, che ospita l’evento, è allestita all’ingresso del famoso Viale dei Cipressi di San Guido a Bolgheri, proprio di fronte all’Oratorio reso celebre dalla poesia in quartine “Davanti a San Guido” di Giosuè Carducci. L’Arena è un moderno esempio di teatro en plein air pensato per ospitare eventi internazionali.
Per tutto il mese fino al 25 luglio cultura, enogastronomia e spettacolo protagoniste nelle più celebri Ville Venete. Asiago DOP celebra le grandi passioni a Sorsi d’Autore, la kermesse che unisce cultura, enogastronomia e musica nelle più belle ville venete. La passione in tutte le sue forme e colori. E’ questo il tema che ASIAGO DOP e Sorsi D’Autore celebrano quest’anno in luoghi di grande suggestione e fascino con incontri dedicati a temi diversi come il food, la musica e il benessere accompagnati da importanti ospiti del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo nazionale che, insieme al pubblico, assaporeranno e gusteranno le eccellenze enogastronimiche del territorio, come l’Asiago DOP, prodotto secondo uno scrupoloso disciplinare nei territori di Vicenza, Padova, Treviso e Trento.Ogni sera, a partire dalle 18.30, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago proporrà, in collaborazione con A.I.S. Veneto, una degustazione guidata, capace di esaltare la passione dell’abbinamento perfetto. Nel corso dell’appuntamento, i partecipanti avranno modo di scoprire l’Asiago Fresco, dal sapore di latte appena munto e di consistenza morbida, con una breve stagionatura e grande versatilità e l’Asiago Stagionato, di forte personalità, ideale per gli amanti del gusto intenso.
Il 26 e 27 luglio 2014 a Felina di Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) due giorni all’insegna del vivere slow con l’evento dedicato al buon gusto e al buon vivere che ogni estate porta nel comune reggiano numerose appassionati provenienti da tutta Italia. La manifestazione rientra tra gli eventi selezionati da ANCI per Expo 2015, una raccolta di iniziative in tutta Italia per promuovere l’agroalimentare italiano in vista del grande evento del 2015. Accanto alla tradizionale presenza delle Cittaslow italiane rappresentate dalle loro eccellenze agroalimentari e al Mercato della Terra di Slow Food Reggio Emilia, questa nuova edizione sarà caratterizzata come sempre dalla presenza dei Cibi di Strada, spesso conosciuti anche con il loro nome inglese “street food”, tutti quei cibi pronti per un consumo veloce e immediato, in piedi o seduti o anche mentre si sta passeggiando. In vista dell’Expo 2015 affronteremo il tema dello “spreco alimentare”, uno dei paradossi globali del dei nostri giorni, cercando di rendere evidente al pubblico i numeri impressionanti di questo problema ma anche di proporre consigli e ricette per ridurlo nella nostra quotidianità attraverso l’aiuto di cuochi esperti provenienti da ALMA scuola internazionale di cucina italiana.
Assaporare il vino pugliese autoctono in modi diversi, divertendosi con la buona musica, in compagnia, guidati da esperti o direttamente con il produttore. Questa edizione spumeggiante di Vino è Musica, la rassegna estiva di Grottaglie (TA), ha in serbo tante novità per l’eno-appassionato.Dal 31 luglio al 1 agosto, nel quartiere delle Ceramiche, per due giorni il visitatore potrà degustare l’eccellenza vitivinicola pugliese scegliendo tra quattro percorsi che si annunciano tutti entusiasmanti. Il primo riguarda i percorsi di degustazione itineranti lungo il Quartiere tra i vicoli, le ‘nchiosce (viuzze tipiche del territorio) e le botteghe storiche di ceramica. Venti le cantine coinvolte in questo percorso e al visitatore non resta che munirsi di calice, mappa e seguire un itinerario che lo porta alla scoperta delle aziende del territorio.