
E’ tempo di ANTEPRIME … Svegliamoci WINE LOVERS!!!!
Con l’inizio di febbraio al via le Anteprime tanto attese e liete dai professionisti e appassionati del settore enologico in tutta Italia.
Il sipario si alza con le l’Anteprima della Toscana, a seguire le Anteprime in Umbria del Sagrantino di Montefalco. Seguono successivamente le degustazioni in Campania e a marzo per gli amanti dei rosati a Lazise Anteprima del Chiaretto, quest’anno in connubio con i rosati del Salento. Viaggio degustativo che continuerà in Sicilia ad Aprile e terminerà a Maggio con assaggio dei vini delle Langhe ad Alba.
Ma vediamo nel dettaglio ogni singolo evento, per 12 consigli da non perdere.
Buy Wine: 13 – 14 febbraio; Fortezza da Basso Firenze
Saranno presenti circa 284 produttori e l’evento è riservato agli operatori del settore. Buy Wine nasce nel 2009 per favorire l’incontro tra la Toscana del vino e il trade internazionale e si caratterizza per un format estremamente innovativo: non un workshop ma una vera e propria anteprima delle anteprime. Concluse le due giornate di incontri one-to-one in programma dal 13 al 14 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze, infatti, i buyer prederanno parte a 5 tour che li porteranno sul territorio toscano alla scoperta delle realtà produttive più interessanti della regione con tappa alle anteprime organizzate sul territorio dai Consorzi di tutela del Vino Nobile di Montepulciano, della Vernaccia di San Gimignano, del Chianti e del Chianti Classico.
Anteprima Chianti: 14 febbraio; Firenze
Debutto e cena con i produttori del Chianti. In assaggio l’annata 2014 del Chianti e la Riserva 2012. Iniziano così le anteprime della Regione che animeranno tutto il resto del mese di febbraio.
Anteprima dei Consorzi Toscani: 15 Febbraio Hotel Baglioni Firenze
Anteprime di Toscana dei consorzi: Doc Bolgheri, Morellino di Scansano, Montecucco, Maremma Toscana, Vini Cortona, Vini di Carmignano, Valdarno di Sopra Doc, Valdichiana Toscana, Vino Orcia, Bianco di Pitigliano e Sovana, Grandi Cru della Costa Toscana, Colline Lucchesi con degustazioni guidate da sommelier professionisti sulle eccellenze delle anteprime dei territori presenti.
Anteprima Nobile di Montepulciano: 14 febbraio – 16 febbraio; Fortezza di Montepulciano
L’Anteprima del Vino Nobile, giunta alla ventunesima edizione, è in programma dal 15 Febbraio al 16 Febbraio. L’evento è riservato agli operatori del settore (ristoratori, enotecari, sommelier, distributori).
In passerella sfileranno il Nobile 2012 (annata che vanta le 5 stelle, il massimo), pronto ad essere immesso sul mercato dopo i due anni di evoluzione imposti dal disciplinare di produzione, la Riserva 2011, annata a 4 stelle nonché gli altri vini prodotti nell’area di Montepulciano.
Sede dell’Anteprima sarà la Fortezza di Montepulciano che per l’occasione diventerà un vero e proprio teatro del vino. L’edificio della Fortezza è proprio al centro di un importante progetto di restauro finanziato dagli stessi produttori del Vino Nobile. L’appuntamento dell’Anteprima è anche un’occasione di “festa” per Montepulciano, per i suoi abitanti, per gli eno turisti, gli appassionati e gli estimatori dei prodotti di qualità del territorio.
Anteprima Vernaccia di San Gimignano: 15 febbraio – 16 febbraio; Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, San Gimignano
I produttori di San Gimignano presentano le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano: un’occasione unica per scoprire i prodotti dell’ultima vendemmia, la 2014, la Riserva 2013 e le annate precedenti ancora non uscite sul mercato. Per entrambe le giornate sarà possibile degustare ai banchi di assaggio dei produttori e nella sala degustazione con servizio sommelier riservata a giornalisti e operatori.
Chianti Classico Collection: 17 febbraio – 18 febbraio; Stazione Leopolda, Firenze
Degustazione in anteprima delle annate 2014, 2013, della Riserva e Gran Selezione 2012 dell’amato Chianti Classico, con la presenza di oltre 140 produttori. Assaggio di oli DOP Chianti Classico raccolto 2014.
Benvenuto Brunello: 20 febbraio – 23 febbraio; Montalcino
Grande attesa anche per l’appuntamento di Montalcino con i nuovi vini introdotti sul mercato a partire dall’inizio del nuovo anno: Brunello di Montalcino annata 2010, Brunello di Montalcino riserva 2009, Rosso di Montalcino 2013, Moscadello di Montalcino e Sant’Antimo. Alle degustazioni, si aggiunge la proclamazione delle stelle assegnate alla nuova vendemmia appena prodotta, la posa della piastrella celebrativa della nuova annata e la consegna dei Premi Leccio d’Oro.
Anteprima Sagrantino: 23 febbraio – 24 febbraio; Chiostro Sant’Agostino – Montefalco
Sarà un debutto speciale quello del Sagrantino, Denominazione di Origine Controllata e Garantita tra le più prestigiose in Italia, per la prima volta protagonista delle grandi anteprime vinicole nazionali con “Anteprima Sagrantino 2011”. Il 23 e 24 Febbraio 2015, nel corso della manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, oltre 20 produttori aderenti presenteranno ufficialmente, a stampa e operatori del settore, l’annata 2011 del grande rosso umbro insieme agli altri gioielli enologici del territorio: Montefalco Rosso DOC 2012, Montefalco Rosso DOC Riserva 2011 e Montefalco Bianco DOC. “Anteprima Sagrantino”, ospitata presso il Chiostro di Sant’Agostino e la bellissima Sala Consiliare messe a disposizione dal Comune di Montefalco, sarà anche l’occasione per raccontare l’annata appena vendemmiata e per assegnare il Gran Premio Sagrantino, la borsa di studio per sommelier istituita nel 2007 dal Consorzio in collaborazione con l’Ais, Associazione Italiana Sommelier, per sviluppare la conoscenza tecnica dei vini prodotti nell’area di Montefalco. Per la presentazione della speciale annata 2011, il Consorzio Tutela Vini Montefalco si è fatto promotore dell’iniziativa “Etichetta d’autore 2011”: un concorso rivolto a giovani fumettisti, italiani e stranieri, che operano sul territorio nazionale. L’opera vincente, premiata il 23 febbraio a Montefalco, diventerà l’etichetta celebrativa dell’annata 2011 del Montefalco Sagrantino DOCG. Grande attenzione all’interno della manifestazione anche per l’enogastronomia umbra. Una commissione selezionerà i ristoratori che si sono distinti nella preparazione dei migliori piatti realizzati con il Sagrantino e abbinati ai vini di Montefalco per il concorso “Sagrantino nel piatto”.
Campania Stories: 2 marzo – 9 marzo;
Una rassegna sempre più unitaria, un format rinnovato, due tappe tematiche, centinaia di vini in degustazione, oltre ottanta aziende partecipanti: è in sintesi l’edizione 2015 di Campania Stories, presentazione alla stampa specializzata nazionale ed internazionale e agli operatori delle ultime annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campan. La quarta iniziativa del progetto Campania Stories si terrà dal 2 al 9 Marzo 2015 e assumerà a partire da questa edizione la forma di un contenitore unico, con due tappe unitarie specifiche dedicate ai vini rossi (prima tappa) e ai vini bianchi (seconda tappa). Le aziende non saranno più divise per provenienza territoriale e questo consentirà un assaggio per la stampa più strutturato e completo, soprattutto per i giornalisti internazionali.
Anteprima Chiaretto: 8 marzo; Lazise (Verona)
Per gli appassionati di vino rosati doppio appuntamento sulla sponda veronese del lago di Garda: nel salone della dogana veneta il consorzio di tutela del bardolino presenta al pubblico il chiaretto dell’annata 2014, figlio della “rivoluzione rosé” che ha portato i produttori a scegliere un colore molto più tenue rispetto al passato. Nella sala civica del municipio è in anteprima un’altra tipica interpretazione in rosa del vino italiano: direttamente dalla puglia il rosato del Salento dell’annata 2014.
Sicilia en Primeur: 16 aprile – 18 aprile; Taormina (Messina)
Sicilia en Primeur, nata nel 2004, è una manifestazione annuale che ha l’obiettivo di promuovere e presentare alla stampa nazionale ed internazionale, sia l’ultima vendemmia che le annate già in commercio delle aziende vitivinicole associate ad Assovini Sicilia, nonché è una manifestazione itinerante volta alla valorizzazione dei vari territori di produzione e delle loro eccellenze enogastronomiche. Edizione numero 12 per l’appuntamento siciliano 2015 organizzato da Assovini. Quest’anno attenzione puntata su sostenibilità e biodiversità in attesa di Expo. Quaranta le aziende coinvolte.
Vinum: 25-26-27 aprile e 1-2-3-4- maggio; Alba, Italia
La 38º fiera nazionale dei vini di Langhe e Roero si dividerà come di consueto tra degustazioni, workshop e eventi collaterali in città.