Inviti di-Vini: dicembre 2015

Il freddo sta arrivando? Nessun problema! Anche nel mese di dicembre possiamo trovare degli ottimi eventi dove degustare e riscaldarsi con strepitose bollicine, eccellenti vini e birre artigianali di grande qualità. Basta segnare in agenda questi appuntamenti!

26 novembre – 13 dicembre
Trentodoc: bollicine sulla città 2015 – Trento

Palazzo Roccabruna, Via Santissima Trinità, 24, 38100 Trento

Anche quest’anno ritorna la fortunata manifestazione dedicata al metodo classico trentino dal titolo: “Trentodoc: bollicine sulla città 2015”, un’occasione unica per tutti gli appassionati per degustare la collezione 2015 delle bollicine di montagna, più amate dagli italiani e con alle spalle oltre un secolo di tradizione che vede come capostipite l’illustre Giulio Ferrari, patron del Ferrari spumante. La manifestazione aprirà i battenti giovedì 26 novembre alle 17.00 a Palazzo Roccabruna e prevede tre settimane di degustazioni, dal 26 novembre al 13 dicembre con il seguente orario: giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 22.00, sabato, domenica, 7 e 8 dicembre dalle 11.00 alle 22.00. Oltre alle bollicine troverete nei giorni indicati anche specialità enogastronomiche locali, menù di territorio, piatti caldi della tradizione trentina. Tutta la città di Trento partecipa alla manifestazione con tanti eventi in bar, winebar, enoteche e cantine in tutto il periodo che va dal 26 novembre al 13 dicembre.

Trentodoc: bollicine sulla città 2015

2 – 3 dicembre
Wine2Wine a Verona
wine2wine | Il forum sul business del vino

Fiera Di Verona, Corso Magenta, 59, Milano

In un mercato globale sempre più competitivo e complesso, è necessario realizzare momenti aggregativi utili a facilitare l’incontro e il confronto tra operatori professionali. In questo contesto nasce wine2wine: il principale evento in Italia dedicato al business del vino anziché al prodotto. Un’occasione unica per il settore vinicolo, un evento unico per format e dimensioni, che unisce l’aggiornamento professionale e imprenditoriale alla creazione di relazioni per lo sviluppo del business, in un contesto focalizzato su informazione, innovazione, internazionalizzazione e miglioramento.

2 dicembre 2015
Tre Gocce di Rosso – Milano

Via S. Maurilio, 18, 20123 Milano

Nella centralissima via San Maurilio a soli 500 metri dal Duomo di Milano, profumo e vino si “incontreranno” per dare vita ad un evento glamour ed esclusivo. L’evento si svilupperà sotto forma di un percorso sensoriale all’interno di Zeitgeist Milano Atelier Profumi in cui lo staff di Zeitgeist e i sommelier di Tibevo vi condurranno in un viaggio all’insegna di magiche sensazioni olfattive e gustative dei profumi e dei vini in abbinamento.

3 dicembre 2015
Cantine d’Italia 2016 – Milano

Michelangelo Hotel, Piazza Luigi di Savoia, 6, Milano

Si presenta in esclusiva a Milano con un grande evento l’edizione 2016 di Cantine d’Italia, la Guida per il Turista del Vino di Go Wine dedicata a oltre 680 cantine italiane che “valgono il viaggio”. Nel corso della serata verranno consegnati 6 Premi Speciali.
230 Cantine riceveranno il riconoscimento de “L’Impronta Go Wine”, assegnata a coloro che hanno ottenuto il più alto punteggio complessivo nelle valutazioni su Sito, Accoglienza e Vini. A seguire la degustazione dei Vini Top delle aziende premiate, un evento straordinario per la selezione complessiva dei vini che vengono presentati.

Venerdì 4 dicembre 2015
AIS TOSCANA DELEGAZIONE VAL D’ELSA
presenta:
CABERNET SAUVIGNON, UN’ECCELLENZA DAL SAPORE TOSCANO

ore 21 presso la Saletta Unicoop di Certaldo (FI)

Degustazione di alcune delle tante eccellenze di Toscana, varie espressioni di Cabernet Sauvignon figlie di un territorio dal fascino intramontabile. Una serata di degustazione per comprenderne i contorni, i profumi, la potenza.

5-8 dicembre
FOOD TRUCK ON ICE – Roma

LUNGOTEVERE MARESCIALLO DIAZ (FARNESINA) – ROMA
ORARI: DALLE 11 ALLE 23.

Arriva il Food Truck On Ice: non solo cibo, pista del ghiaccio e mercatini natalizi per tutti i gusti. Le cucine su ruote pattinano sul ghiaccio: dal 5 all’8 dicembre assaggi di Natale a Roma. Una grande festa, dove saranno protagoniste 22 tra le migliori cucine su ruote, che faranno da contorno alle tante attrazioni tipiche del periodo natalizio, come la pista del ghiaccio di oltre 300 metri quadrati, dove si potrà pattinare in completa spensieratezza.
Per la prima volta gli amanti del vino troveranno tantissime etichette da abbinare ai piatti e non mancheranno anche le birre artigianali e il vin brulè, che accompagneranno tante specialità tutte da gustare passeggiando tra ‘Ape Magna’, con i suoi arrosticini di chianina e vegetariani, e ‘Mr Doyle’, con il suo pulled pork e le cosce di pollo rigorosamente Smoke bbq Style.

5-7 dicembre 2015
Beer StrEat – Salerno

Parco Urbano Ex Salid, Via Lungoirno, 84100 Salerno SA

L’associazione 88 Birra è lieta di presentarvi BEER STReat, festival di birra artigianale che si terrà dal 5 al 7 Dicembre a Salerno presso l’ex stabilimento SALID di via Lungoirno. Il festival vedrà la partecipazione di numerosi pub da tutta la Campania che presenteranno i loro migliori prodotti birrari.

5 dicembre 2015
Calici sotto l’albero – Firenze

Hotel Albani Firenze, Via Fiume, 12, 50123 Firenze

Calici sotto l’albero è una degustazione unica a Firenze, durante la quale saranno presenti ben 40 produttori da tutta Italia con 180 etichette.

5 dicembre 2015
Fiano in Avellino – Avellino

Via dei Due Principati, 202, 83100 Avellino AV

All’interno delle splendide grotte di Villa Amendola sarà possibile degustare i migliori vini delle aziende irpine partecipanti alla manifestazione Fiano in Avellino. Oltre cento etichette da esplorare, sfumature da carpire e vini da apprezzare!! Non mancheranno i banchi di assaggio e le degustazioni guidate sul Fiano, ma ci saranno anche Greco, Coda, Taurasi e Aglianico, per rappresentare al meglio la produzone vinicola. 

6 dicembre 2015
Brunello a Palazzo – Fondi (LT)

Piazza Giacomo Matteotti, Fondi (LT)

Brunello a Palazzo” è un evento ideato ed organizzato dall’Associazione Decant in collaborazione con Enoclub Siena. L’idea nasce da tre Amici che condividono la passione per il vino e l’enogastronomia in generale, la stessa passione che dal 2010 Davide Bonucci sta diffondendo in Toscana, territorio con la maggiore vocazione vitivinicola al mondo. Una manifestazione pensata per risaltare i prodotti locali, associati al vino più conosciuto e amato in Italia e all’estero, un’eccellenza da tutti invidiata. I protagonisti saranno dunque i prodotti tipici locali,come la Mozzarella di bufala, la salsiccia Fondana ed altre portate, presentati da: Antica salumeria Monacelli (Fondi), Caseificio Paolella (Fondi), Macelleria Mattei (Fondi), Magni Ricevimenti (Fondi), Ristorante la Cocina di Popolla (Gaeta), Ristorante Le Cinèma (Fondi – Terracina), Ristorante Centosedici (Terracina), Ristorante Riso Amaro (Fondi), Kinefarina Ciaravolo (Fondi), Norcineria Petrillo F (Fondi), ma soprattutto le Aziende ed i produttori del “Brunello di Montalcino”, pronti a raccontare le tante storie e aneddoti legati al famoso Vino Toscano, prodotto unicamente da uve Sangiovese e coltivate nel solo territorio di Montalcino (SI). Il tutto in una cornice splendida come Palazzo Caetani, storica dimora, del XV secolo, della “Divina” Giulia Gonzaga.

vino

9 dicembre 2015
Presentazione Guida Slow Wine 2016 – Cologne (BS)

Via Cappuccini, 54, 25033 Cologne BS

Presentazione della nuova edizione della guida ai vini di Slow Food. Interverranno: Pierluigi Donna – presentazione studio Biopass Fabio Giavedoni – curatore della guida Slow Wine 2016 Paolo Nozza – collaboratore per la Franciacorta per la guida Slow Wine Seguirà il banco di assaggio delle cantine franciacortine presenti sulla Guida Slow Wine 2016 accompagnato da una proposta gastronomica dalla cucina del Cappuccini Resort a cura dello Chef Fabrizio Albini.

12-13 dicembre 2015
Salone del Vino Piceno e del fiore diVino – Ascoli Piceno

Piazza Roma, 6, 63100 Ascoli Piceno AP

Il Salone del Vino Piceno e’ un evento che promuove un territorio attraverso delle relazioni pubblico-produttori e attraverso momenti di scambio culturale quali mostre. Il Salone del Vino Piceno e’ un progetto ideato da due giovani ascolani Matteo Mattei e Mirko Isopi e un evento specializzato su un territorio. L’evento ha il principale obiettivo di promuovere il prodotto locale inteso nella sua complessita’ di prodotto, di identita’ e di cultura, attraverso una esperienza di rapporto diretto tra produttori e pubblico, tra cultura e tempo libero. Il Salone del Vino Piceno ha nel pubblico privato (gli appassionati, i curiosi, gli esperti) il target di riferimento, ma la qualita’ dell’offerta e’ adeguata anche ad un pubblico specializzato e agli operatori. Il Salone del Vino Piceno dedica, per il quinto anno consecutivo, due giornate agli operatori del settore, al pubblico liberamente intervenuto con possibilita’ di degustazioni di qualita’ tra le antiche ed eleganti mura della Sala Scatasta (ex Sala Docens) presso Piazza Roma ad Ascoli Piceno durante le giornate di sabato 12 e domenica 13 Dicembre 2015.

12 dicembre 2015
Bibenda Sardegna – Cagliari

Hotel Panorama Cagliari

Il 12 Dicembre dalle 18:30 presso l’Hotel Panorama a Cagliari, si svolgerà una serata, organizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier – Sardegna, dedicata alla famosa guida nazionale Bibenda. Quest’anno le degustazioni delle eccellenze vinicole sarde vincitrici dei 5 grappoli, sono accompagnate dalle aziende olearie vincitrici delle 5 gocce e dal birrificio nominato birrificio dell’anno. Attraverso degustazioni guidate e banchi d’assaggio sarà possibile degustare tutti i prodotti vincitori.

13 dicembre 2015
Berebene 2016 – Roma

 

Sheraton Roma Hotel & Conference Center, Viale del Pattinaggio, 100, 00144 Roma, Italia

Ricercare la qualità a piccoli prezzi è possibile e la guida Berebene 2016 lo dimostra. Dopo Torino, si replica con la degustazione Berebene 2016 presso lo Sheraton Rome Hotel and Conference Center, domenica 13 dicembre a Roma. Nell’elegante ed ampia sala dell’albergo sarà possibile degustare le etichette segnalate nella guida e confrontarsi con i produttori che instancabilmente lavorano per preservare l’eccellenza dei propri vini. Dalle 16:00 alle 20:00 sarà possibile degustare le numerosissime etichette vincitrici e conoscere il vasto patrimonio vitivinicolo italiano. Giunta ormai alla sua 26esima edizione la guida Berebene continua a segnalare grandi vini a prezzi modici e tante grandi e piccole realtà vinicole disseminate sulla nostra Penisola.

21 dicembre 2015
“Autoctono si nasce…” – Milano

Michelangelo Hotel, Piazza Luigi di Savoia, 6, Milano

Appuntamento dunque con un’importante selezione di vini, espressione di terroir nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra i più insoliti e rari autoctoni italiani. Programma: Ore 16,00 -18,30: Anteprima: degustazione riservata ad operatori professionali (giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar) Ore 18,30 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati. Nel corso della serata breve conferenza di presentazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here