
Un laico proverbio di fine XVIII secolo relativo al Calendario dei contadini, recitava che “Di maggio si dorme per assaggio” in quanto ricordava una serie di impegni e lavori della terra da eseguirsi manualmente .
Anche Maggio 2014 non ci donerà molto tempo per riposarsi! Gli eventi enogastronomici sono tanti e sparsi in tutta Italia. C’è l’imbarazzo della scelta, diamo uno sguardo nel dettaglio!
Il 1° maggio si svolgerà la 5° edizione della manifestazione “nel cuore del Ramandolo” lungo la festante via Clotz tra Nimis e Tarcento, in provincia di Udine. A partire dalle ore 10.00 le nove aziende aderenti apriranno le porte per accompagnarvi alla scoperta di gusti e sapori tradizionali e sfiziosi abbinati all’oro friulano: il Ramandolo. Ogni tappa avrà presenti partner d’eccezione locali, nazionali ed internazionali, vari spettacoli musicali e i Tomàts, le maschere di legno scolpite dai maestri del Gruppo Mascarars di Tarcint. Special guest dell’evento sarà il primo sommelier in Italia AIS 2012 e vice miglior sommelier del mondo WSA 2013 Dennis Metz che sarà presente alle degustazioni guidate.
“Onde dolci di bricchi / a trionfo di filari / e toppe di prati” . Lorenzo Magrassi, poeta mombellese, così descrive le terre di Mombello Monferrato, paese che ospita l’esordio della III°edizione di “MonferVINUM – Enotrekking in Monferrato”, iniziativa promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, che nella mattinata del 1 maggio si svolgerà in Valcerrina, a Mombello Monferrato (AL). Con MonferVINUM ritornano quindi le passeggiate nei borghi monferrini e tra le vigne, le degustazioni dei vini del territorio, guidate e raccontate dai produttori vitivinicoli. Si degusteranno i vini tradizionali come il Barbera, considerato il più tipico dei vini di questa zona, affiancato dall’anarchico Grignolino, un vino dalla natura ribelle, amano dagli intenditori.
Dall’1 al 4 maggio a Volta Mantovana, è programmata l’annuale edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione. La XII° edizione della mostra sarà ampiamente dedicata ai vini nazionali ma anche agli immancabili vini internazionali: ospiti di quest’anno saranno Francia e Ungheria, accompagnati dagli Eiswein tedeschi, dai Passiti Sudafricani, Spagnoli e Portoghesi. La mostra si svolgerà tra le scuderie, i giardini all’italiana e le sale del cinquecentesco Palazzo Gonzaga, in un’atmosfera ricca di storia, cultura e divertimento.
Dal 2 al 4 maggio Slow Food presenta la prima mostra mercato dei prodotti enogastronomici con “Cibo in Condotta“ dei comuni di Pitigliano, Semproniano, Castell’azzara, Manciano e Sorano. La manifestazione si terrà presso i granai della Fortezza Orsini di Pitigliano dove verranno allestiti gli stand del gusto nostrano. L’obiettivo di Slow Food è quello di essere sempre più vicini ai produttori e insieme a loro tutelare la qualità.
Strada del Recioto organizza il 04 maggio Passeggiando con Bacco per le cantine dei Vini DOC Gambellara. Una piacevole passeggiata dove vigneti, olivi e mandorli in fiore si propongono come sfondo per poter assaporare ed apprezzare i prodotti enogastronomici tipici locali. Un’ottima occasione che ci porta alla riscoperta del territorio con tutti i suoi profumi e sapori. Durante la visita delle cantine e dei vigneti ci sarà la spiegazione dei sistemi di coltivazione e vinificazione dei vini Gambellara DOC.
Giunge alla sua VIII° edizione “Gusto Nudo Fiera dei Vignaioli Eretici”, evento che si concretizzerà nelle date del 3, 4, 5 Maggio, negli spazi di “Senza Filtro” a Bologna. La fiera proporrà la presenza di 30 aziende vinicole, naturali, biologiche e biodinamiche, provenienti da tutta Italia. La collaborazione tra Gusto Nudo e Senza Filtro permetterà alla città di Bologna di ospitare per tre giorni alcune tra le migliori aziende produttrici di vino naturale a livello nazionale. I vignaioli eretici sono produttori instancabili e voci inossidabili nell’affermare e seguire le proprie convinzioni secondo le quali la biodiversità è una ricchezza da difendere in questo mondo sempre più omologato. Durante la manifestazione è possibile assaggiare ed acquistare una produzione vinicola proveniente da tutta Italia e d’eccellente qualità, lontana dai grandi numeri della produzione e commercializzazione industriale.
Domenica 4 maggio 2014 si svolgerà la VI° edizione del WINE DAY che avrà luogo tra i raffinati saloni e i giardini della prestigiosa Villa Ecetra, presso Patrica (FR). WINE DAY è l’annuale Kermesse enologica nata nel 2009 da un’idea dell’Associazione TRICLINIUM per promuovere e valorizzare le eccellenze vinicole e gastronomiche italiane. Grazie alle oltre 160 aziende vitivinicole che hanno collaborato alle 5 precedenti edizioni, WINE DAY è divenuto nel corso degli anni il più grande e importante appuntamento enogastronomico della provincia di Frosinone e un punto di riferimento ormai consolidato per Produttori, Operatori di settore di tutto il Centro Italia. La novità è rappresentata da una sala che sarà completamente dedicata ai Birrifici Artigianli, una realtà finalmente in pieno fermento anche in Italia.
Le eccellenze italiane incontrano il mondo distributivo, nazionale ed estero. La food business community internazionale si dà appuntamento a Parma dal 5 all’8 maggio con Cibus 2014. Lo sviluppo di Cibus 2014 porta ad una offerta flessibile che vedrà le grandi aziende alimentari a fianco delle piccole e medie, le catene distributive estere ed italiane assieme al commercio al dettaglio e ai duty free, le grandi brand del made in Italy vicino alle eccellenze e alle nicchie come il biologico ed il gluten free, la ristorazione tradizionale accanto alla ristorazione travel e organizzata. Tra le novità di questa edizione, la particolare attenzione dedicata ai prodotti Kosher e Halal, due segmenti di mercato che presentano interessanti trend di crescita, soprattutto nelle prospettive di export. L’imperativo di Cibus 2014 è ancora una volta “aumentare l’export del food made in italy”, ma cercare anche di rivitalizzare il mercato interno.
BIRRA EXPO è un grande evento fieristico nazionale in programma nei padiglioni di Piacenza Expo dall’8 all’11 maggio 2014. Dedicato esclusivamente al mondo della birra artigianale, si propone come vetrina di micro birrifici italiani, aziende di macchinari, attrezzature di produzione e forniture per le birrerie e, soprattutto, come importante momento di incontro tra domanda e offerta per il comparto birraio artigianale che negli ultimi anni ha registrato un forte trend di crescita. Numerosi stand di gastronomie ricercate e raffinati spettacoli live completeranno l’accoglienza dei visitatori.
Dal 09 al 11 maggio a San Terenziano (PG) PORCHETTIAMO 2014, un percorso gastronomico tra le migliori produzioni di Porchette Italiane e non solo: potrete partecipare ai laboratori a cura di Slow Food Valle Umbra e ad una degustazione di birre artigianali italiane e dei vini della Strada del Sagrantino. Problemi di celiachia? Per voi anche il panino con porchetta versione gluten free! E ancora… passeggiate, musica e ricette e curiosità in porchetta. Perché la porchetta è tutta da scoprire!
Il 10 e l’11 maggio la 13° Anteprima Vini della Costa Toscana a Lucca Real Collegio. 400 etichette, laboratori di degustazioni, show cooking, enoteca, gastronomia e non solo. Un percorso tra degustazioni, sapori, storie, dibattiti, cene, show-cooking, laboratori del gusto, banchi d’assaggio, campioni “en primeur”, gastronomia del territorio, ospiti stranieri, mostre, eventi speciali, ispirato all’alta qualità dei vini della Costa Toscana. Oltre 80 vitivinicoltori delle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto. Dalle Apuane alla Maremma, “l’altra Toscana” nel suo tradizionale appuntamento annuale presenta il meglio della produzione enologica del territorio.
Dal 10 al 12 maggio 2014, a Egna e Montagna, tornano le Giornate altoatesine del Pinot Nero, una delle grandi “classiche” dell’Alto Adige, giunta alla sua XVI° edizione. Per tre giorni tutto ruota intorno al Pinot Nero, vitigno che proprio nella Bassa Atesina trova una delle sue più alte espressioni.
“Nebbiolo Prima”, l’evento dedicato a Barolo, Barbaresco e Roero la manifestazione che porta in scena le più note espressioni del vitigno piemontese sarà all’insegna della sostenibilità ambientale in Africa. L’anteprima delle nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero, giunta alla quinta edizione, si terrà dall’11 al 16 maggio, presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba. La presentazione dei tre grandi vini delle Langhe diventerà, quest’anno, l’occasione per introdurre al pubblico della stampa internazionale la recente iniziativa di Albeisa per la conservazione della foresta tropicale del Kenya. Il progetto dell’associazione, nato per celebrare i quarant’anni della storica bottiglia albese, mira a finanziare il reintegro di 4000 alberi nella zona keniota di Bore, grazie al supporto dell’organizzazione Tree-Nation.
Dal 15 al 18 maggio i colori, i profumi e i prodotti tipici della Sicilia e del Sud vi accoglieranno a Siracusa, in occasione della prima rassegna enogastronomica “G’FUD, Gud Fud in Sud”. Protagonisti assoluti saranno il cibo e il territorio: un binomio in grado di attrarre operatori del settore, semplici appassionati di cucina, amanti dell’arte e della cultura, cittadini curiosi di riscoprire la propria città osservandola da nuovi punti di vista. Una vera full-immersion nel variegato mondo del food & wine, resa ancora più piacevole dalla location suggestiva: l’isola di Ortigia. Scenario naturale di grande fascino che, con la sua storia e le sue bellezze paesaggistiche e architettoniche, rappresenta la cornice ideale per le numerose iniziative in programma.
Se Porto Cervo accoglie un evento, lo fa in grande stile. Che si tratti di vino come di altro. Così, da venerdì 16 a domenica 18 maggio l’evento enologico (per un 40% a carattere boutique) Porto Cervo Wine Festival approda nella cittadina sarda, famosa per lo stile elegante e il bien vivre. A darsi appuntamento qui è il meglio dell’enologia nazionale, sarda nello specifico, per un totale di 50 produttori e un pubblico di appassionati e operatori. Per tre giorni, dalle 15 alle 19, il Cervo Conference Center ospiterà la degustazione di oltre 250 etichette, mentre in parallelo la Piazzetta e l’Hotel Cervo saranno il set eletto per i numerosi eventi collaterali.
Importante appuntamento nel mese di maggio è la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio prevista Sabato 17 in diverse sedi su tutto il territorio nazionale in cui sommelier, medici, storici e altri esperti incontreranno appassionati, addetti ai lavori e tutti coloro che desiderano saperne di più su due tra i prodotti fondamentali per l’economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la Penisola. La manifestazione ha ricevuto fin dalla prima edizione la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che con questa onorificenza ha voluto sottolineare l’importanza del tema e la sensibilità della massima carica dello Stato per il mondo del vino, dell’olio, dei prodotti di qualità e della loro cultura.
Grandi vini attesi a Villa Le Corti, il 17 e 18 maggio. Alla corte del vino è un’importante mostra mercato, una vera vetrina per i vini toscani, che si svolge presso la storica Villa Le Corti, nei pressi di San Casciano Val di Pesa, ormai da 12 anni. La manifestazione alterna momenti riservati agli addetti ai lavori a eventi aperti al pubblico, che sempre si presenta numeroso nella bella dimora di campagna della famiglia Corsini. Circa 120 produttori con 350 etichette presenti e un fitto calendario che prevede degustazioni, sia libere che su prenotazione.
Vino in Villa è il più importante appuntamento annuale dedicato al Conegliano Valdobbiadene che quest’anno si tiene il 18 maggio presso lo splendido Castello di S. Salvatore di Susegana, risalente al XII secolo. L’evento nasce dalla volontà del Consorzio di Tutela di far conoscere il territorio ai giornalisti, agli operatori del settore ed ai consumatori. Durante la manifestazione, circa cento produttori presentano personalmente al pubblico i vini dell’ultima vendemmia e il programma prevede seminari, incontri con gli esperti, degustazioni di approfondimento. Vino in Villa è anche l’occasione ideale per scoprire le molte opportunità turistiche dell’area: il suggestivo ambiente naturale si sposa con l’opera dell’uomo, che nei secoli lo ha impreziosito attraverso l’architettura, l’arte figurativa, la musica e la poesia.
La seconda puntata di “Pietrasanta Vini d’Autore-Terre d’Italia”, si svolgerà domenica 18 e lunedì 19 maggio sotto le volte affrescate e suggestive del chiostro della chiesa di S. Agostino, nel cuore della cittadina versiliese, a due passi dal Duomo. Qui vi attenderanno i protagonisti di un nuovo bellissimo raduno di produttori, risultato di una selezione eclettica, variegata, stimolante e non scontata della viticoltura d’eccellenza, espressione della grande varietà dei territori vocati del nostro Paese.
Wine&Thecity 2014, giunto alla sua VII° edizione, è il Fuori Salone del Vino che si svolgerà dal 20 al 24 maggio a Napoli. È un evento molto diffuso che coinvolge due interi quartieri della città, oltre 100 location e circa 70 aziende vitivinicole, in una staffetta di aperitivi che combinano moda, design, cultura, arte, musica e vino. Una grande “festa mobile” all’insegna del nomadismo e della contaminazione, a cui partecipano boutique, grandi alberghi, ristoranti, gioiellerie, gallerie d’arte e design, palazzi storici, chiese sconsacrate e atelier del gusto in un tam tam di appuntamenti, mostre e performance d’arte, degustazioni, feste, dj set, aperi-shopping e tanto altro.
Il 20 maggio il Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, inaugura come da tradizione Wine&Thecity con un party aperto alla città, un aperitivo social che coniuga arte e vino. Si prosegue nei successivi 4 giorni nelle strade della città: dalle vie eleganti di Chiaia ai vicoli e alle piazze del centro antico.
Si stenta a crederlo, ma quest’anno il Trofeo Schiava dell’Alto Adige giunge alla X edizione offrendo sempre più motivi di interesse. La Schiava è il più diffuso e popolare vino dell’Alto Adige e si presenta come Lago di Caldaro Scelto, Santa Maddalena, Colli Meranesi o, semplicemente, Schiava dell’Alto Adige. Si tratta di un vino leggero e fruttato, dai tannini morbidi. La schiava è il vino piacevole e gioviale dell’Alto Adige. In varie degustazioni una selezionata giuria di giornalisti, enologi, sommelier ed esperti internazionali selezionano le “Schiave dell’anno”. La finale che si svolgerà a prologo della Mostra Vini di Bolzano 2013 si terrà il 21 e 22 maggio al vigilius mountain resort di Lana. Il 22 maggio avrà luogo il Galà della Schiava, dove si procederà alla premiazione dei vini vincitori e dei loro produttori. Lo chef Mauro Buffo presenterà le sue creazioni mettendo in risalto la versatilità e le ampie possibilità di abbinamento di questo vino anche con l’alta cucina.
Dal 23 al 25 maggio gli avveniristici spazi dell’Atlantico a Roma saranno teatro della VI° edizione dell’Italia Beer Festival, manifestazione itinerante organizzata dall’Associazione Degustatori Birra e incentrata sulla valorizzazione delle birre artigianali italiane di qualità. La formula dell’edizione 2014 è quella consolidata e premiata da un crescente riscontro di pubblico: centinaia di birre artigianali verranno proposte in degustazione negli stand dei birrifici aderenti all’iniziativa, che avranno così modo di presentare ai visitatori prodotti tradizionali e novità, mentre verrà attivato un ampio ventaglio di laboratori e workshop pensati sia per i neofiti (allo scopo di favorire l’apprendimento dei rudimenti dell’arte birraria), sia per i più esperti, che potranno approfondire la conoscenza di aspetti specifici con particolare riguardo alle prospettive dei mercati internazionali. L’Italia Beer Festival, organizzato dall’Associazione Degustatori Birra, impegnata da tempo nella promozione di corsi ed eventi con il proposito di diffondere presso il grande pubblico la cultura della birra artigianale, si è ormai affermato anche come importante vetrina della produzione birraria artigianale italiana.
Dal 23 al 26 maggio VinidAmare a Camogli (Ge). Un evento internazionale, VinidAmare può considerarsi la vetrina consolidata del vino ligure, espressione dei loro produttori e del loro territorio.
Sabato 24 e Domenica 25 maggio 2014 si svolgerà la IV rassegna di vini del Veneto con SaporDiVino a Castello di Thiene (VI). Gli spazi interni ed esterni del castello sono stati messi a disposizione dei circa trenta espositori e delle Associazioni partecipanti per presentare e promuovere i propri prodotti enogastronomici. SaporDiVino vuole quindi creare un’occasione di incontro e promozione del comparto vitivinicolo veneto, oltre che dei prodotti e servizi correlati al settore e del turismo legato alla valorizzazione del territorio e delle tipicità vicentine e venete. Proprio per questo le vie del centro di Thiene saranno collegate alla rassegna interna con l’esposizione dei prodotti enogastronomici delle Associazioni e delle Categorie del nostro territorio.
Da sabato 24 a lunedì 26 Maggio con Vinissage 2014, Asti diventa la capitale del vino naturale con degustazioni e vendita. L’evento giunto alla sua VIII° edizione sarà mercato dei vini biologici e biodinamici, organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con l’Associazione Officina Enoica. Vinissage 2014, interamente dedicato ai vini provenienti da viticultura consapevole, si svolgerà presso il palazzo dell’Enofila, centro fieristico recentemente restaurato situato a pochi passi dal centro città ed offrirà ad operatori del settore, giornalisti e consumatori una full immersion in questo panorama enologico. L’iniziativa è volta alla promozione di piccoli produttori artigianali provenienti da diverse regioni d’Italia, che producono senza l’aiuto della chimica né in vigna né in cantina. Oltre ai vini, Vinissage, come ogni anno, ospiterà produttori ed artigiani di altri prodotti gastronomici: pane, dolci, conserve, confetture, golosamente provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Oltre alle consuete degustazioni guidate, in programma anche un momento di confronto ed approfondimento tecnico: durante Vinissage, si svolgerà infatti il convegno dedicato alla Flavescenza Dorata in viticoltura biologica, una malattia estremamente pericolosa che ha effetti devastanti per i vigneti. In centro città, nelle giornate di sabato e domenica, sono previsti eventi collaterali come il “Wine street tasting” organizzato dall’Associazione CreATive, che propone assaggi di vini biologici nei locali della città. Per i più sportivi gli istruttori di Nordic Walking inviteranno turisti e cittadini a partecipare alla prima di “Asti in cammino”: due itinerari (4 e 10 km) per conoscere e apprezzare sempre più il centro storico e la prima collina. Oltre agli istruttori i gruppi saranno accompagnati da guide turistiche aderenti a FederAgit.
Altro attesissimo appuntamento previsto nel mese di maggio è Cantine Aperte. Torna l’ultima domenica di maggio (il 25 del mese per questo anno!) il tradizionale evento nazionale durante il quale i produttori aprono le porte al pubblico. Sul sito www.movimentoturismovino.it potrete reperire la lista delle cantine aperte suddivise per ogni regione d’Italia.
TRENTINOVINO ANTEPRIMA il 26 maggio le architetture vertiginose del Muse, Museo delle Scienze di Trento, diventeranno lo spazio per un’intera giornata dedicata al vino e al territorio. Un evento inconsueto e innovativo per esplorare le nuove frontiere dell’enologia e della viticoltura trentina. Ma anche un’occasione per riflettere sul design e sul marketing territoriali.