
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de’ tini
Va l’aspro odor de i vini
L’anime a rallegrar
Novembre mese in cui vengono aperte le botti per il primo assaggio del vino nuovo (come Carducci descrive abilmente nella sua San martino), mese di raccolta delle olive, di castagne, e tante altre prelibatezze autunnali. Mese ricco di manifestazioni sparse in tutta Italia legate alla degustazione dell’olio, del vino nuovo e prodotti tipici. Rimangono solo quindici giorni di questo novembre ma gli eventi ancora da svolgersi o concludersi sono molti. Vediamo insieme alcuni dei principali che potrebbero essere oggetto di un bel week end fuori porta.
Ha già preso avvio dal 1 novembre e si protrarrà fino all’ 08 dicembre la XVI edizione di Frantoi Aperti, iniziativa umbra tesa alla valorizzazione dell’Olio extravergine di oliva DOP Umbria realizzata dall’Associazione Strada dell’Olio con la collaborazione del consorzio di Tutela Dop Umbria. Sei week end consecutivi con un programma ricco di eventi ed iniziative che hanno come protagonisti principali loro: i 35 frantoi regionali.
Dal 9 novembre ha aperto i battenti anche la manifestazione Baccanale ad Imola e durerà fino al 24 del mese.
“Il Baccanale oggi è un appuntamento tra i più rilevanti e interessanti per promuovere il territorio attraverso la cultura enogastronomica. Un grande evento che parla di antichi saperi e straordinari sapori che fanno parte della nostra identità culturale e che hanno una forte connessione con l’economia del territorio. Le prime edizioni del Baccanale risalgono ai primi anni Ottanta, quando un gruppo di ristoratori e albergatori imolesi si impegna per dare vita ad un nuovo soggetto capace di proporre azioni di promozione turistica” (Monica Campagnoli Assessore alla Cultura e alla Promozione della Città). Banchi di assaggio, degustazioni su prenotazioni, laboratori, convegni questo e tanto altro è il Baccanale ad Imola.
Nel week end del 15-17 avrà luogo Olioliva 2013, la Liguria d’altri tempi. Degustazioni di olio, visite ad aziende e frantoi, ristoranti e osterie tipiche incastonate nello straordinario paesaggio della Liguria, manifestazione alla sua XIII edizione con un ricco programma che celebra le eccellenze del territorio ligure.
Sempre lo stesso fine settimana dal 15 al 17 il buon vino scende in scena a Modena con Cantine in tour :banchi di assaggio aperti a tutti e degustazioni guidate.
Mancano pochi giorni finalmente all’attesissimo Wine Progress il congresso nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier che si terrà il 16 e 17 alla Stazione Leopolda a Firenze. Una due giorni di incontri, eventi,laboratori, convegni, degustazioni aperte a tutto il pubblico. Per l’occasione la stazione si dividerà in diverse aree: una riservata alla degustazione con gli espositori di vino, l’imperdibile area relax & food, con degustazioni di alcune eccellenze gastronomiche e la presenza dei principali Consorzi del vino; e poi ancora una sezione interamente dedicata all’olio extravergine italiano. Per avvicinarsi al mondo del vino c’è poi la AIS Wine School, aperta a tutti, che incarna la missione formativa dell’Associazione. Non mancate!
Dal 14 al 17 EIN PROSIT principale evento eno gastronomico del Friuli Venezia Giulia, dedicato ai vini da vitigno autoctono italiani ed internazionali (XV edizione). Mostra assaggio, itinerari, degustazioni, laboratori, incontri…insomma un crocevia di esperienze all’interno delle splendide sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico. La manifestazione si comporrà come negli anni passati di due sezioni denominate”Vigneto”per i vini e”Culinaria”per i prodotti gastronomici.
I Migliori Vini. Questo il rinnovato brand con cui Luca Maroni, ideatore del Sensofwine, inaugurerà un nuovo ciclo di eventi il cui fulcro sarà la valorizzazione del territorio: I migliori vini italiani. I nuovi eventi si svolgeranno in chiave regionale, così da esaltare regione per regione il patrimonio vitivinicolo del Paese. La prima manifestazione I Migliori Vini Lazio che darà il via, si svolgerà a Frascati dal 15 al 17 novembre 2013 presso le Scuderie Aldobrandini.
Il Mito del Gusto Italiano è il tema dell’ottava edizione di Golosaria la rassegna ideata da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Una Tre giorni che chiama a raccolta appassionati e operatori da tutta Italia, ma anche buyer internazionali, nel segno del gusto italiano, declinato nelle sue facce più attuali: identità, creatività, benessere, tracciabilità e community. La tre giorni avrà luogo presso gli spazi di Superstudio Più a Milano il 16 17 18 novembre .
Per l’ottava edizione torna nei giorni di 10 e 17 novembre Appassimenti aperti: alla scoperta della Vernaccia di Serrapetrona DOCG e del Serrapetrona DOC. Una manifestazione enologica questa che celebra le qualità e la storia del grande vitigno Vernaccia Nera con l’organizzazione dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dei Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc.
Il 23 del mese al via 250 ottimi motivi per esserci banco di assaggio dei 250 vini delle migliori aziende produttrici friulane selezionati dai Sommelier AIS. La manifestazione si svolgerà ad Udine in orario 11.00 -20.00.
Nei giorni 22 23 24 novembre al via Pisa Food & Wine Festival 2013 alla sua seconda edizione. Viaggio del gusto alla scoperta dei sapori del territorio, dai Monti Pisani alla Valdicecina, tra pasta, tartufi, dolci, salumi, formaggi, vino, olio, salse e liquori…L’appuntamento, organizzato dalla Camera di Commercio di Pisa ed il supporto del Comune di Pisa, il Consorzio Toscana Sapori, l’Istituto Matteotti e le Associazioni di categoria intende avvicinare i produttori ed i ristoratori locali al pubblico di appassionati, o di semplici consumatori, e si inserisce nel panorama enogastronomico toscano come una vera e propria vetrina per la promozione della filiera corta dei prodotti agroalimentari pisani, in chiave dieta mediterranea. Ingresso libero.
A Soave, Verona nei giorni 22 23 24 novembre avrà luogo la rassegna Durello & friends. La giornata di venerdi è riservata agli operatori del settore, mentre sabato e domenica aperta al pubblico che potrà degustare tutti i Durello del mondo e gli spumanti più originali d’Italia dalla Val D’Aosta alla Sicilia. Nel corso delle tre giornate su richiesta e prenotazione sono possibili visite guidate al centro di eccellenza di Borgo Rocca Sveva della Cantina di Soave.
Altri tre giorni intensi all’insegna del buon vino all’interno della manifestazione Calici nel Borgo Antico, l’evento in programma a Bisceglie (Puglia) da venerdì 22 a domenica 24 novembre dove sarà possibile assaporare i vini bianchi, rossi e rosati, dolci o liquorosi, novelli e spumanti delle più rinomate cantine pugliesi. E tra un bicchiere e l’altro, non mancheranno degustazioni dei tanti prodotti d’eccellenza del territorio, visite guidate e tanti eventi collaterali.
Nelle giornate del 30 novembre e 1 dicembre Piacenza Expo apre le porte al mercato dei vini e dei vignaioli indipendenti. Una nuova immagine per raccontare chi sono e cosa fanno i vignaioli indipendenti. Oltre 200 artigiani del vino saranno a Piacenza Expo per il MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI, organizzato da FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Un viaggio attraverso i filari del nostro Paese: dalle montagne della Valle D’Aosta al sole delle Sicilia. Per scoprire oltre mille etichette, vitigni poco conosciuti, modi di pensare e creare il vino diversi e, soprattutto, incontrare e conoscere piccoli straordinari artigiani che curano i loro prodotti dalla vigna, alla cantina. Fino ad accompagnarli sulla nostra tavola.Il MERCATO DEI VINI di Piacenza sarà un viaggio “calice in mano” alla scoperta dell’Italia del vino artigianale.
La grande tradizione enogastronomica pugliese dei vini dolci e della pasticceria torna in scena con DOLCE PUGLIA, Rassegna dei vini dolci pugliesi e della pasticceria, cioccolateria e caseari regionali – VIII edizione, in programma il 30 Novembre 2013 nella cornice del 36° Stormo dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle comandato dal colonnello pilota Vito Cracas. L’evento, a cura della Delegazione Murgia dell’AIS Puglia con il Patrocinio della Regione Puglia, coinvolge da anni le associazioni di categoria, i pasticceri, le cioccolaterie e i sommelier per confrontarsi sulle straordinarie potenzialità di alcune eccellenze enogastronomiche come i vini da dessert, la pasticceria regionale e i prodotti caseari regionali.
Non resta altro che pianificare al meglio i propri impegni e decidere quali manifestazioni visitare per questo novembre 2013!