Inviti d’arte: maggio 2014

Come ogni anno il mese di maggio porta con se una svariata quantità di festival e rassegne, tra tutte spiccano, nel panorama toscano, il Festival del Maggio Musicale e Fabbrica Europa. Due programmi densi di eventi, molti dei quali inseriti nella nostra selezione mensile, con l’aggiunta di piacevoli sorprese tutte da scoprire, in compagnia della nuova copertina di Emanuela Lazzarini realizzata in modo astratto con ecoline colorate che ricorda alcuni boccioli di fiori appena sbocciati e ancora pieni di grinze, oltre alla grana degli spicchi degli agrumi.

Sabato 3 e sabato 17 maggio, torna il viaggio teatrale L’ospite illustre, all’interno della splendida Casa Martelli di Firenze. Organizzato dal Teatro della Pergola, un itinerario sorprendente all’interno di uno dei più bei palazzi fiorentini, guidato dagli attori della Compagnia delle Seggiole che faranno rivivere i tempi memorabili del Grand Tour.

Dopo la prima del 30 aprile, proseguono il 4, 7 e 10 maggio al Teatro Comunale di Firenze, le repliche di Tristan und Isolde di Richard Wagner, dirige Zubin Metha.

Giovedì 8 maggio al Teatro Verdi di Firenze, torna l’ORT (Orchestra della Toscana) diretta da Tito Ceccherini, che accompagnerà in concerto l’arpa di Floraleda Sacchi in un programma su pezzi di Tedesco, Mozart e Schubert. Il medesimo concerto si svolgerà venerdì 9 maggio al Palazzo delle Esposizioni di Empoli per la Stagione del Centro Busoni.

Dall’8 all’11 maggio al Cinema Odeon di Firenze si apre la quarta edizione di Wa! Japan Film Festival. La rassegna fiorentina dedicata al cinema del Sol Levante.

Dal 9 all’11 maggio in prima nazionale per la XXI edizione di Fabbrica Europa, presso la Stazione Leopolda di Firenze va in scena Il Gabbiano prodotto dal Teatro Nazionale Serbo / Novi Sad e tratto dal dramma di Anton Cechov per la regia di Tomi Janežič. Spettacolo in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia della durata di 6 ore e 30 minuti.

Sempre all’interno di Fabbrica Europa, sabato 10 e domenica 11 maggio al Teatro Florida di Firenze arriva la prima nazionale di Maledetto sia il traditore della sua patria! Spettacolo della Compagnia Slovena Slovensko Mladinsko Gledališce diretto da Oliver Frljic.

Martedì 13 maggio al Teatro Florida di Firenze va in scena il riallestimento del primo incontro artistico del duo Abbondanza/Bertoni: lo spettacolo di danza Terramara 1991/2013.

Mercoledì 14 e giovedì 15 maggio ai Cantieri Goldonetta di Firenze arriva la danza di Self Unfinished di Xavier Le Roy, una performance dove il corpo abbandona la sua forma umana.

Sempre il 14 e 15 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze è la volta della prima nazionale di Violet di Meg Stuart. La danza come strumento per raggiungere l’astrazione.

Giovedì 15 e venerdì 16 maggio al Teatro Cantiere Florida va in scena la prima nazionale del Diario di un pazzo di Gogol firmata da Felix Alexa. Un viaggio nel mondo della follia tra parole e musica, con Marius Malone accompagnato dal violino di Alexander Balanescu.

Sabato 17 e domenica 18 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze il Kamerni Teatar ’55 di Sarajevo porta in scena La notte di Helver con due straordinari attori: Mirjana Karanovic (attrice di Kusturica) e Ermin Bravo. Uno spettacolo sulla guerra e le ferite interiori che lascia nell’animo umano.

Dal 22 al 25 maggio tra Pisa e Pontedera si apre la seconda edizione di NID Platform, una nuova piattaforma della danza italiana con un ricco calendario di eventi in cantiere.

Venerdì 23 maggio presso il Teatro dell’Opera di Firenze si terrà il concerto per pianoforte di Mikael Zimerman che eseguirà un eccellente programma tutto dedicato alle sonate di Beethoven. Concerto all’interno del 77mo festival del Maggio Musicale, in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze.

Sabato 24 maggio torna a Firenze, al Teatro dell’Opera, il violino di Uto Ughi nel concerto “Quel diavolo di un trillo”, titolo anche del libro autobiografico che sarà presentato durante la serata. Il programma del concerto comprende oltre al “Trillo del diavolo” di Tartini, “La primavera” di Beethoven e la “Fantasia Carmen” di Sarasate.

Mercoledì 28 maggio torna al Teatro Verdi di Firenze l’ORT in concerto, diretta da Thomas Dausgaard con il violoncello di Alban Gerhardt, su pezzi di Prokofiev e Ciaikovskij.

Resta aperta per tutto il mese di maggio, fino al 27 luglio, la mostra di Palazzo Vecchio Jackson Pollock, la figura della furia. Il maestro dell’action piantina arriva per la prima volta a Firenze.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here