Inviti di-Vini: marzo 2014

Al risvegliarsi dei sensi con l’arrivo della primavera, ricco il programma degli eventi enogastronomici in Italia e non solo. Rivolti ai professionisti del settore ma anche i semplici appassionati e amanti del buon vino e del buon cibo. 18 eventi selezionati per cui vale la pena organizzarsi e coniugare un bel viaggetto!

Per chi è di Firenze o dintorni mi raccomando non perdetevi Taste alla stazione Leopolada, gran salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle!

Alla Galleria Umberto I, al Salone Margherita e nei Ristoranti partenopei della Guida “Osterie d’Italia” arrivano dal 7 al 9 marzo “tutti i colori dalla terra”, con la prima edizione di Leguminosaevento internazionale di Slow Food dedicato ai legumi, patrimonio di straordinaria importanza per l’alimentazione umana. Il programma di Leguminosa si articola in 3 giornate con un mercato di 40 “bancarelle”, 2 convegni, 3 Laboratori della Terra, 4 percorsi didattici per bambini e famiglie, 4 Laboratori del Gusto e 5 Teatri del Gusto con affermati chef del panorama regionale e nazionale. Leguminosa sarà un evento a “impatto zero”. Nel corso della manifestazione sarà utilizzato esclusivamente materiale ecologico e biodegradabile, a partire dalle stoviglie. Gli elementi di allestimento saranno completamente riciclabili e riutilizzabili, durevoli ed eco compatibili. Particolare attenzione sarà data alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, adottando la politica del rifiuto zero, attuando una raccolta differenziata capillare. Il Mercato dei produttori sarà aperto, presso la Galleria Umberto I, venerdì 7 marzo dalle 15,00 alle 21,00; sabato 8 marzo dalle 10,00 alle 21,00 e domenica 9 marzo dalle 10,00 alle 19,00. Negli stessi orari saranno fruibili anche l’Enoteca di Slow Wine, lo Spazio Birra e l’Olioteca di Slow Food Campania.

Alla scoperta del vino naturale, quello che proviene da uve coltivate senza l’ausilio della chimica, sia in vigneto che in cantina: Vini di Vignaioli, la fiera del vino naturale, si terrà a Roma, l’8 e 9 marzo. Gli artigiani del vino si sono dati appuntamento nel cuore della capitale, nel rione Testaccio, in Largo Dino Frisullo, presso la Città dell’Altra Economia. Nel manifesto dell’evento, dieci aggettivi per definire il vino proposto all’assaggio: naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano. Saranno presenti 50 produttori provenienti da tutte le regioni italiane. Due giorni intensi nei quali i visitatori potranno degustare ed acquistare vini unici e evocativi, prodotti nel rispetto della terra e dell’uva, lontano da logiche industriali ed omologazioni del gusto ma con la cura, l’attenzione e il tempo richiesti dal lavoro artigiano. L’evento è stato organizzato direttamente dai vignaioli che saranno dietro i banchi di assaggio, a diretto contatto con il pubblico, per raccontare attraverso i loro prodotti la scelta di assecondare la natura, sia in vigna che in cantina. Scopo della fiera è quello di favorire il contatto diretto tra produttore e consumatore, nel rigoroso rispetto di una agricoltura biologica e biodinamica, fatta di lieviti naturali e fermentazioni spontanee. Le degustazioni saranno libere e il prezzo di ingresso è stato volutamente contenuto in 10 euro.

La nona edizione di Taste. Dall’8 al 10 marzo alla Stazione Leopolda Firenze. Il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle. Taste è il salotto italiano del mangiare bene e stare bene, dove si danno appuntamento i migliori operatori internazionali dell’alta gastronomia, ma anche il sempre più vasto e appassionato pubblico dei foodies.

Sabato 8 e Domenica 9 Marzo al via la V edizione di VITIGNO & TERROIR, Il Salotto del Vino Monovitigno Autoctono Campano ovvero la straordinaria varietà dei Vitigni campani si confronta e si racconta attraverso i terroir di produzione più vocati! A palazzo Calvanese a Castel San Giorgio (SA). Con l’arrivo dei primi tepori torna il consolidato appuntamento con Vitigno & Terroir, iniziativa organizzata dalla delegazione A.I.S. di Salerno, che anche quest’anno, forti della positiva esperienza maturata lo scorso anno, si avvale della partnership dell’Associazione “Amici di Villa Calvanese”. Una occasione unica ed irripetibile, quindi, per approfondire la conoscenza di tutti i territori regionali delle nostre grandi eccellenze vitivinicole e di come questi due elementi si influenzino a vicenda: passione e rispetto per la propria terra, approfondimento ed analisi ma anche piacere e convivialità… E ancora, ogni giorno si terranno 2 laboratori accessibili su prenotazione e ad un numero limitato di persone, in cui si potranno fare approfondite esperienze di degustazione nonché di abbinamento cibo/vino.

Dal 12 al 16 Marzo, la Mostra Vini di Bolzano riporta nelle sale di Castel Mareccio il vino dell’Alto Adige. Sono ben 350 le etichette presenti quest’anno, selezionate dai produttori altoatesini, come sempre, tra le opere migliori delle loro cantine. Enologi appassionati, intenditori esperti e meno esperti possono, durante i diversi seminari, scoprire l’Alto Adige e i suoi vini, sperimentare la degustazione professionale e acquisire innovativi concetti enologici per la gastronomia. La Mostra Vini invita, sotto la guida di professionisti, alla degustazione di eccellenze e rarità enologiche altoatesine: una celebrazione del gusto e una gioia per i sensi.

Vini Alto Adige

ENOTICA IV edizione. Il Festival del Vino e della Sensualità dal 14 al 16 marzo 2014.
Tre giorni ad alto tasso afrodisiaco, interamente dedicati all’immortale connubio fra Vino ed Eros. Degustazioni di vini e cibi biologici e biodinamici, provenienti da tutta Italia.
Cinema. Cabaret. Concerti. Mostre. Dj set. La primavera rinnova l’appuntamento con Enotica, il festival del vino e della sensualita’, uno degli eventi più variegati della stagione, in cui la condivisione di un buon bicchiere di vino, si unisce alla musica, all’arte, alla poesia, in un incontro di piaceri, attraverso un sentiero sensoriale che si snoda tra le 100 celle sotterranee del famoso centro sociale romano. Il programma offre tre giorni di concerti, mostre, spettacoli ed i prodotti di 60 vignaioli e contadini autentici, appassionati testimoni dell’ antico messaggio che unisce la dolcezza del vino alla convivialità. Protagonista è il Vino Critico, cioè di provenienza certificata, che non speculi sul prezzo, che rispetti l’ecosistema e che non sia filtrato e deviato dalla produzione agricola industriale di massa. Enotica esalta i prodotti degli artigiani del vino e dei cibi biologici e biodinamici nell’ incontro con i consumatori, per favorirne il consumo critico e consapevole, che presuppone la conoscenza dei prodotti, il desiderio di trasparenza sui prezzi, la cura dell’impatto ambientale. Ogni sorso sarà portatore di una storia, ogni profumo ci condurrà in un viaggio sensoriale unico.

Giunge alla 3° edizione la manifestazione “I Fiumi del Vino“, che si svolgerà sabato 15 e domenica 16 marzo  nelle storiche sale di Villa dei Leoni a Mira-Venezia.  Protagonisti della mostra/degustazione i vini nati in prossimità dei fiumi italiani e non. Ospite dell’edizione i fiumi Mirna, Rasa e Pazincica e la  Malvasia Istriana. L’iniziativa, nata nel 2012 da un’idea e un rilevante impegno dell‘Assessorato alla Cultura Turismo del Comune di Mira – Venezia che, centro di riferimento della famosa Riviera del Brenta (nonché dell’omonima D.O.C. Brenta), ricca di storiche dimore, testimonianze artistiche e paesaggistiche, ha inteso riunire, anche per questa terza edizione, le eccellenze vitivinicole italiane e non, in una manifestazione legata appunto al fattore comune: il fiume. L’idea, sviluppata e seguita nella logistica e servizi da F.I.S.A.R., Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, Delegazione autonoma di Venezia, vede anche quest’anno la partnership di Pro Loco Mira e dell’associazione culturale Keptorchestra, curatrice di Jam – Jazz a Mira. La manifestazione vuol coniugare in sé l’aspetto culturale e quello più strettamente edonistico del vino, promuovendo la conoscenza dello stesso e del territorio di appartenenza sia tra il pubblico neofita che tra gli enoappassionati più attenti e gli addetti del settore. Oltre 40 aziende italiane troveranno spazio nei sontuosi ambienti cinquecenteschi di Villa Contarini dei Leoni ed offriranno in assaggio al pubblico le loro eccellenze, permettendo immediati paragoni tra medesimi vitigni e differenti territori e filosofie di vinificazione.

L’edizione 2014 della Fiera della birra artigianale a Lonigo (VI) si svolgerà il 14-15 e 16 marzo. Oltre alla possibilità di gustare la birra artigianale sono stati organizzati, presso l’Ippodromo di Lonigo all’interno di una struttura riscaldata, tanti eventi di intrattenimento e per conoscere meglio il mondo dell’homebrewing.

L’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto dell’annata 2013 si svolge a Lazise, sulla riva veronese del Garda, nel cuore della zona di produzione, domenica 16 marzo 2014, con apertura al pubblico dalle 10 alle 18, presentando i vini dell’ultima vendemmia, pronti per entrare in commercio. Più di sessanta i produttori presenti ai tavoli nello storico edificio della Dogana Veneta, sul porticciolo. Circa duecento i vini in libero assaggio: un’occasione straordinaria per rendersi conto di persona dello stato dell’arte della produzione vinicola gardesana. All’esterno, sul lungolago, sarà invece possibile conoscere i prodotti tipici del territorio: formaggi, salumi, olio, miele e altre chicche dell’agroalimentare. Quest’anno, poi, c’è un’altra sorpresa che attende gli appassionati del vino a Lazise in concomitanza con l’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto, giunta alla sua sesta edizione. Presso la sala civica del municipio, a poche decine di metri dalla Dogana Veneta, si svolge infatti per la prima volta l’Anteprima del Custoza, il vino bianco delle colline tra Verona e il Garda, la cui zona di produzione si sovrappone in parte a quella del Bardolino. Circa cinquanta, in questo caso, i vini in degustazione. Ingresso Libero.

L’undicesima edizione di “Voluptates – Magnifici Vini in degustazione”, organizzato a Imola dall’Associazione Voluptates di Imola, in collaborazione con il Comune di Imola e l’Associazione Italiana Sommelier Romagna, avrà luogo da venerdì 14 a domenica 16 marzo 2014 e sarà ospitata negli spazi del Museo Civico San Domenico. La formula è quella oramai collaudata del banco d’assaggio: i visitatori di Voluptates potranno scegliere tra oltre 160 vini grandi vini italiani e francesi che, per ragioni di prezzo e rarità, non possono essere proposti di frequente in degustazioni pubbliche. Nomi celebri come Dom Pérignon o Chateau d’Yquem tra i francesi, Gaja, Dal Forno o Sassicaia tra gli italiani saranno affiancati da etichette di produttori forse meno noti al grande pubblico, ma ben in grado di reggere il confronto con i colleghi più blasonati. La soglia minima di accesso, fissata in 15 Euro, comprenderà bicchiere con tasca e un coupon che consentirà la degustazione a scelta da 1 a 5 vini, un assaggio di prodotti agroalimentari del territorio e la possibilità di apprezzare gli olii extravergine di oliva degli olivicoltori riuniti sotto il marchio Olimola. Sarà come sempre possibile aggiungere singole degustazioni supplementari a costi variabili tra 2 e 12 Euro.

Tipicità: Made in Marche Festival, in programma a Fermo dal 15 al 17 marzo. A fare da fili conduttori saranno il Ben Essere e il Buon Vivere, in un viaggio tra prelibatezze, eccellenze e proposte turistiche, a sugellare la ventiduesima edizione della manifestazione.

Tipicità: Made in Marche Festival

La vivace formula del Festival, con aree espositive specializzate ed un ricchissimo programma di eventi, propone un vero e proprio spettacolo del gusto, spalmato su un weekend, per foodies, slow-trotters ed amanti del “turismo esperienziale”. La location è quella del centro polifunzionale Fermo Forum, con originali spazi dedicati alla birra agricola, alle produzioni biologiche, al cioccolato e in generale alle tipicità del territorio, presentate direttamente dai produttori: olive ascolane, formaggi pecorini e caprini, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, vino cotto, salame di Fabriano, mela rosa dei Sibillini, miele, marmellate, tartufi, legumi e cereali, vino, olio extravergine d’oliva, ma anche il buon pesce dell’Adriatico.

Non solo wine&food a Tipicità, perché ad accogliere il visitatore curioso di scoprire l’Italia nascosta ci sarà anche un Salone del Turismo, all’interno del quale paesi e comprensori delle Marche porteranno in scena il meglio della loro offerta. E ancora, spazio all’artigianato, con il Salone dell’Artigianato e la Made in Marche Gallery, dove le realtà manifatturiere e la creatività della regione la faranno da padrona. Oltre ai banchi di assaggio, esposizione e vendita, non mancherà un ricco palinsesto di eventi, affinchè il visitatore sia protagonista attivo delle giornate del Festival: intriganti incontri con il re del grande nord, “lo stoccafisso”, confronti golosi tra storia della pasta e tradizione del riso, un’arena tutta dedicata al Cibo degli Dei, coinvolgenti cooking-show con prestigiosi chef e personaggi mediatici, ma anche approfondimenti su sana alimentazione e corretto stile di vita. La cultura marchigiana sarà anche messa a confronto con culture di altre realtà italiane e straniere, con un focus d’eccezione sulla Macroregione adriatico-ionica e la Repubblica del Sudafrica.

VI edizione di Gusto in Scena dal 16 al 18 marzo 2014 a Venezia. Gusto in Scena sarà anche quest’anno a Venezia all’interno della Scuola Grande San Giovanni Evangelista. Questa edizione lancia il progetto “La Cucina del Senza” da una idea di Marcello Coronini. La manifestazione enogastronomica propone dal 2008, a operatori di settore e gourmet, “3 eventi in contemporanea”: Chef in Concerto, il Congresso di Alta Cucina;I Magnifici Vini, degustazione di duecento e più vini di cantine selezionate per motivi qualitativi e storico-culturali;Seduzioni di Gola, banco d’assaggio di eccellenze gastronomiche della migliore produzione italiana. Operatori e gourmet avranno la possibilità di incontrare e conoscere personalmente i produttori e, la sera, di partecipare al Fuori di Gusto, un fuori salone che coinvolgerà il meglio della ristorazione e dei grandi alberghi veneziani.

Anche quest’anno, dal 21 al 23 marzo 2014, organizzati dall’Amministrazione Comunale, si svolgeranno nello splendido Comune di Centuripe (EN) i festeggiamenti della Sagra dell’arancia rossa di Centuripe, dedicata alle dolcissime arance locali, frutto coltivato da anni in grande quantità in queste fertili zone ai piedi dell’Etna. In dialetto locale chiamate “taruocco“, queste arance sono un prodotto tipico della Sicilia conosciute per la loro dolcezza e bontà. Centuripe, uno dei “Comuni più belli d’Italia” è un glorioso centro siculo, che nell’occasione si trasformerà in un grande teatro grazie alle varie iniziative e spettacoli che animeranno i pomeriggi e le serate allietando i numerosi turisti e le persone del posto. La Sagra delle arance coinvolgerà artisti ed associazioni del territorio al fine di promuovere non solo la tradizione popolare e la cultura “siciliana”, ma anche le sue peculiarità turistiche.
Seguirà la realizzazione dell’evento con la Pro Loco di Centuripe, associazione attiva di promozione e valorizzazione turistica e storico-culturale del territorio attraverso l’idea della battaglia dell’arancia rossa. Il programma dei festeggiamenti prevede manifestazioni di carattere culturale, spettacoli musicali e folcloristici, vendita delle arance e di altri prodotti a km zero dal mattino alla sera, degustazioni gratuite di delicatezze alle arance, nonché percorsi enogastronomici.
Non mancherà la benedizione delle arance a cura del parroco Don G. Giuffrida.

Dal 21 al 23 marzo il Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino ospiterà la terza edizione di Sud con Gusto, manifestazione fieristica di rilevanza nazionale dedicata alle eccellenze del comparto agro-alimentare del Mezzogiorno d’Italia. In contemporanea si terrà anche la kermesse “Street Food Festival”. Per tre giorni riflettori puntati sul meglio delle produzioni tipiche locali provenienti da Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Molise, Puglia e Lazio con spazio per assaggi, degustazioni guidate e momenti di approfondimento tematici che avranno per protagonisti i sapori del Sud con il loro ricco bagaglio di storie e tradizioni. Ampio risalto sarà dato, come già avvenuto nelle passate edizioni, ai prodotti e alle aziende campane e irpine in particolare, che potranno avere nel “Fiere della Campania” un’importante vetrina di promozione e valorizzazione del proprio lavoro.

Dal 23 al 25 Marzo i produttori di vino altoatesini sono presenti alla ProWein di Düsseldorf con uno stand collettivo (stand A25) nel padiglione 3. Nei tre giorni di fiera, 29 aziende altoatesine presenteranno un vasto repertorio di vini. Il master sommelier tedesco Hendrik Thoma condurrà, assieme al blogger del vino Dirk Würz, emozionanti degustazioni su temi differenti. Completano l’offerta numerose degustazioni libere. Più di 45.000 esperti del settore provenienti da diversi paesi si incontrano in fiera per parlare e concludere affari. Gli espositori in fiera sono ca. 4.800 e provengono da 48 paesi diversi.

Prowine

Il 30 marzo per gli amanti del vino d’alta quota, la Wine Skisafari rappresenta un piacevole viaggio sugli sci, alla scoperta della grande varietà di vini del territorio. Presso le baite Club Morizino, Las Vegas, Bioch, I Tablá, Col Alt e Piz Arlara sono in degustazione a 2000 m i migliori vini bianchi, rossi e spumati dell’Alto Adige. Vari gruppo musicali di diversi generi accompagnano l’evento. Con la Wine Skisafari organizzata dal Consorzio Turistico Alta Badia in collaborazione con la EOS e con sostegno di Vini e Speck Alto Adige, la Val Badia sottolinea la sua posizione come area sciistica per buongustai inmezzo alle Dolomiti, patrimono naturale dell’UNESCO.

Due giorni di alta gastronomia nel cuore dell’archeologia industriale del Vicentino a Schio (VI), sabato 29 e domenica 30 marzoSlurp Expo. Cucina e Archeologia vanno di pari passo all’interno di una struttura che rappresenta alla perfezione il dinamismo economico-industriale del vicentino, ovvero lo stabilimento Shed di Schio. La manifestazione quindi consisterà in una fiera gastronomica, aperta e gratuita a tutti, gli espositori: che saranno circa 80 con prodotti solo italiani, che esporranno e venderanno al pubblico, così da far conoscere cibi di eccellenza Italiana e Veneta, come ad esempio la Sopressa Vicentina della Val Leogra, l’aceto di ciliegia, i vini Trevisani ecc. Il progetto è stato fortemente voluto ed è nato grazie all’impegno e alle idee dello staff di Magnacook.it, piattaforma digitale dove da più di un anno si trovano migliaia di appassionati che esprimono e danno consiglio su tutto ciò che ruota attorno all’enogastronomia (ricette, eventi, gruppi creati dagli utenti, discussione sui cibi e tanto tanto altro ancora). Una occasione unica per la provincia di Vicenza, per il Veneto, e non solo.

Dal 28 al 30 marzo 2014, torna con la IX edizione l’Italia Beer Festival Milano, manifestazione itinerante dedicata alla promozione della birra di qualità. L’edizione 2014 conferma la location dello scorso anno, all’interno dei locali dell’East End Studios – Studio 90. Tre giorni di degustazioni, laboratori, spettacoli musicali ed eventi dedicati a diffondere la conoscenza del mondo birrario artigianale italiano. Il pubblico potrà inoltre partecipare gratuitamente ai laboratori per acquisire le nozioni fondamentali per imparare a degustare la birra artigianale e per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

Accanto agli stand dedicati alla birra, i banchi di food di prodotti artigianali del settore gastronomico: aperti lungo l’intero corso della giornata sono il luogo ideale per poter consumare, in loco, anche il pranzo e la cena. Ricco come sempre il parterre degli ospiti con oltre 200 birre in degustazione provenienti da numerose regioni italiane che potranno essere spiegate direttamente dai birrai presenti in rappresentanza dei vari birrifici. Tra le specialità presenti quest’anno non mancheranno nemmeno due birrifici brasiliani grazie alla collaborazione che è nata con l’Associazione Degustatori Birra che organizza l’Italia Beer Festival e che vedrà il suo presidente, Paolo Polli, partecipare come giurato al Festival Brasileiro de Cerveja di Blumenau, nello stato di Santa Catarina. L’edizione 2014 dell’IBF milanese ospiterà inoltre la cerimonia di premiazione del CIBA (Campionato Italiano delle Birre Artigianali).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here