
Vino color del giorno,
vino color della notte,
vino con piedi di porpora
o sangue di topazio,
vino,
stellato figlio
della terra,
vino, liscio
come una spada d’oro,
morbido
come un disordinato velluto,
vino inchiocciolato
e sospeso,
amoroso,
marino,
non sei mai presente in una sola coppa,
in un canto, in un uomo,
sei corale, gregario,
e, quanto meno, scambievole.
Pablo Neruda
Vino & Dicembre. Vino & festività natalizie. Connubio perfetto quest’ultimo. Tante opportunità in questo mese per assaporare un buon calice in compagnia, visitando le manifestazioni sparse nelle regioni attorno a noi. Molteplici, in questo ultimo mese dell’anno, anche le occasioni di solidarietà legate al mondo del vino.
Da fiere a convegni, da visite e degustazioni tecniche in cantina a manifestazioni enogastronomiche anche a Dicembre non vi sarà modo di annoiarsi!
E poi quale migliore occasione per l’acquisto di una bottiglia di vino da regalare o condividere durante il periodo di Natale con amici e familiari?
Dicembre mese per eccellenza di festività può diventare davvero il momento giusto per avvicinarsi ad una degustazione consapevole di vini locali, spumanti italiani metodo classico da abbinare adeguatamente alle pietanze dei banchetti natalizi e per festeggiare gli innumerevoli brindisi e cincin che ci scambiaremo durante questo mese per festeggiare “nuovi inizi”.
Sin dal primo giorno del mese domenica 1 dicembre si svolgerà la XVII EDIZIONE DELLA Fiera del vino di Andorra. Un percorso di degustazioni e vendita di vini, prodotti tipici ed eccellenze alimentari tipiche della Val Merula, della Liguria e del basso Piemonte. L’edizione di quest’anno, oltre ad assegnare il premio “DegustAndora” ai vini migliori selezionati dalla F.I.S.A.R., propone incontri e demo di Cake Design con gli esperti della rivista Cake Design Cucina Chic. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Il 3 ed il 4 del mese Bari accoglie Figlie della terra – il vino raccontato dalle donne . Convention Nazionale delle Donne del Vino:eventi ed appuntamenti animeranno la città per tutta la durata della manifestazione. Incontri d’autore, fashion experience, cooking experience, esposizione delle bottiglie e degustazioni delle “etichette firmate”, nelle migliori location della città: Teatro Petruzzelli, librerie, siti archeologici di Bari sotterranea, Cineporto, circuiti d’autore, Hotel Oriente, boutique prestigiose della città, ristoranti, enoteche e wine bar.
Ogni primo venerdi del mese, in questo precisamente il 6 dicembre un viaggio alla scoperta della Strada del Vino dell’Alto Adige con VinoSafari. Una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza particolare ed unica.
Per i veri appassionati, Pandolfini casa d’Aste a Firenze organizza sempre per venerdi 6 un Asta Vini pregiati provenienti da un’importante collezione toscana. La prima sessione dell’asta avverrà alle ore 11:00 con il lotto 1-200, la seconda sessione invece avverrà alle ore 15:00 con il lotto 201-425; sul sito è possibile consultare il catalogo completo dei lotti e il regolamento per la partecipazione all’asta.
Il 6 ed 7 dicembre a Parigi al centro fieristico Carrousel du Louvre si svolge l’evento biennale Le Grand Tasting è un salone al quale saranno presenti produttori e viticoltori sopratutto locali con i loro migliori vini in degustazione.
A Marsala, celebrata città Europea del Vino 2013, si svolgerà dal 6 all’8 dicembre il 1° Forum Internazionale sul Mercato e l’Economia del Vino. Il progetto prevede la realizzazione a Marsala di un evento di rilevanza internazionale inteso come occasione di scambio culturale e delle conoscenze del settore. Al forum verranno coinvolte le città del vino della rete Recevin europea oltre ad operatori internazionali del settore vitivinicolo (importatori, Buyers, ecc) e con il contributo scientifico delle principali università italiane. Il Forum è finalizzato a condividere le informazioni, creare e rafforzare reti di relazioni e strategie di sviluppo. Sarà un evento di tipo specialistico riservato a produttori ed operatori della filiera vitivinicola.
Altro evento importante per i veri amanti e scopritori di nuovi vini e produttori è “Cantine Aperte Per Natale” che si svolgerà nei giorni del 7 e 8 dicembre. Ultimo evento dell’anno organizzato dal Movimento turismo del Vino che trasferisce la magica atmosfera delle feste in cantina. Un’occasione per pensare ai regali da portare sotto l’albero e brindare all’arrivo di una nuova stagione, ricca di appuntamenti ed iniziative. I vignaioli propongono degustazioni, ricette della tradizione, musica e confezioni regalo create ad hoc. L’elenco delle cantine partecipanti di tutte le regioni d’Italia è consultabile al seguente link.
All’interno di tale evento la Cantina di Antinori nel Chianti Classico in collaborazione con il Movimento turismo del vino (MTV) Toscana si uniscono in favore dell’associazione tumori toscana organizzando un Asta dei Vini sabato 7 dicembre presso la Cantina Antinori nel Chianti Classico località Bargino.
Ancora un week end, l’ultimo della manifestazione, precisamente quello del 7 e 8 dicembre per passeggiare degustando all’interno dell’appuntamento Desco 2013-manifestazione enogastronomica di Lucca, vero e proprio itinerario tra le prelibatezze tipiche e tradizionali di cui è ricco il territorio, che si svolge quest’anno dal 16 novembre all’8 dicembre nei giorni di sabato e di domenica. In questi due giorni finali sarà possibile degustare anche oltre a tutte le prelibatezze locali,Vino Porto e Brunello di Montalcino a cura di Ais Toscana delegazione di Lucca. Su prenotazione.
Sempre il 7-8 dicembre al via della manifestazione: Lo gradireste un goccio di Vin Santo? Decima edizione della rassegna nel borgo del Vinsanto, Montefollinico (Siena), dedicata al vin santo locale. Sarete accompagnati da molteplici degustazioni, tavole rotonde, mostra mercato e laboratori del gusto .
Il 7 e 8 il Castello comunale di Barolo ospita Vini Corsari, una degustazione con i vini di 30 vignaioli europei: Barolo per la prima volta accoglierà vini non originari della sua appellazione, permettendo al pubblico di scoprire vini di altri territori nella prestigiosa e simbolica cornice del Castello comunale. Si tratta di vignaioli che condividono un approccio artigianale al vino e l’intento di restituire nelle loro produzioni il terroir, tutelato e valorizzato, attraverso una viticoltura rispettosa dell’ambiente e volta a esercitare e approfondire i saperi e le pratiche pazientemente forgiate dalle generazioni precedenti.
Importante appuntamento al Chiostro Dei Capuccini, Quartu S.Elena in occasione della seconda edizione del Forum Hispano Sardo nei giorni dal 6 all’8 Dicembre. Ritorna dopo il grande successo della prima edizione il Forum Hispano Sardo sulla cultura del vino. L’evento mette in evidenza gli aspetti culturali comuni tra Sardegna e Spagna con degustazioni, conferenze con enologi e produttori e un corso di taglio del Pata Negra famoso prosciutto iberico.
Il Festival Internazionale della birra alla sua prima edizione decollerà a PRATO dal 5 all 8 e dal 12 al 15 dicembre. Due weekend da non perdere! All’interno dell’area del Fabbricone più di cento tipi di birra artigianale da tutto il mondo. L’ingresso è libero.
Il mondo del vino si riunisce a Viticoltura Enologia il 12 del mese. L’appuntamento per gli operatori del settore organizzato da Senaf è a Padova presso il Centro congressi A. Luciani. L’appuntamento nasce dalla volontà di offrire un naturale punto di incontro tra ricerca, industria e mercato per fornire un aggiornamento tecnico e conoscere tutto ciò di nuovo e innovativo che la ricerca applicata propone ai professionisti del settore per non perdere forza competitiva davanti alle nuove sfide del mercato. Un appuntamento di particolare importanza ed interesse per il mondo vitivinicolo italiano come è attestato dalla presenza ufficiale dell’OIV, (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) dal patrocinio di Veneto Agricoltura, UPA – Unione Provinciale Artigiani di Padova, Camera di commercio di Padova e dall’ampia adesione riscontrata nel mondo dei Consorzi di tutela: Consorzio Conegliano, Valdobbiadene Prosecco Superiore, Consorzio di tutela vini DOC Colli Piacentini, Consorzio di tutela della DOC Prosecco, Consorzio tutela vino Bardolino DOC, Consorzio Tutela Vino Lessini Duello DOC, Consorzio Chianti Rufina, Consorzio Tutela Lugana DOC, Consorzio DOC Friuli Latisana, Consorzio Colli Orientali del Friuli, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Consorzio Franciacorta, Consorzio tutela Vini Berici e Vicenza, Consorzio Vini Venezia, Consorzio tutela Vini DOC Bagnoli, Consorzio tutela vini Montello e Colli Asolani.
Questi gli eventi selezionati per gli appassionati e amanti del buon bere che avverranno lungo il mese di Dicembre!
Non mi resta altro che augurarvi un Dicembre “diVino” immerso nelle esplorazioni delle varie manifestazioni e in tutte le degustazioni che realizzerete!
Tanti Auguri diVini…