
Febbraio mese considerato dalle antiche ricorrenze come di “purificazione” e del “rimediare agli errori” ci riserva un calendario denso di eventi diVini e gastronomici veramente interessanti.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio 2014 si terrà presso Cascina Cuccagna la prima edizione milanese della fiera dei vini naturali “Vini di Vignaioli”. Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, pregiato, umano. Questi i 10 aggettivi che gli organizzatori della fiera hanno utilizzato per definire i vini in degustazione. 50 sono i vignaioli provenienti da quasi tutte le regioni italiane che racconteranno attraverso i loro vini la scelta di assecondare la natura, in vigna come in cantina. Nelle sale di Cascina Cuccagna, settecentesca cascina urbana, operatori, intenditori, appassionati e curiosi potranno vivere due giorni di piacevoli degustazioni e approfondimenti. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di acquistare le bottiglie direttamente dai produttori. Alla manifestazione saranno presenti le case editrici: Altraeconomia, Edizioni Estemporanee, Pietre Colorate, Porthos Edizioni, Servabo.
Cioccolatiamo, la festa del cioccolato di Casalecchio è in programma dal 8 al 9 febbraio 2014. Cioccolatiamo 2014: la festa del cioccolato nel centro storico di Casalecchio è un appuntamento da non perdere per gli amanti di dolci e cacao. La quinta edizione di Cioccolatiamo riconferma tutti gli ingredienti che hanno portato al successo negli anni passati.
Torna da sabato 8 a lunedì 10 il MILANO FOOD&WINE FESTIVAL. 400 vini, 24 tra cuochi, pasticceri e pizzaioli, 3 giorni di degustazioni, showcooking e lezioni di cucina, all’insegna del gusto e della qualità. Sono 100 i vignaioli attesi, selezionati da Helmuth Köcher, Presidente e Fondatore del Merano WineFestival. Ogni produttore presenterà 4 vini per un totale di 400 etichette in libera degustazione. Il pubblico potrà dunque godere di un’eccezionale panoramica sulla migliore produzione italiana e internazionale oltre ad avere il privilegio di incontrare e conoscere personalmente i produttori. E poiché non c’è nulla di più naturale che abbinare un buon vino a un piatto goloso, il programma gastronomico di quest’anno è più ricco che mai.
A Villa Bottini oltre 50 produttori invitati dal Maestro d’olio Fausto Borella per una nuova edizione di “Extra Lucca” dal 15 al 16 febbraio. Le sale affrescate della cinquecentesca Villa, nel cuore di Lucca, la città simbolo dell’olio di qualità italiano, fanno da palcoscenico a questa seconda edizione. Ingresso gratuito per i soci AIS.
La sesta edizione di Sorgentedelvino LIVE si svolge sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 febbraio negli spazi della Fonderia a Reggio Emilia. 150 produttori che hanno scelto di non usare la chimica di sintesi in vigna, ma di affidarsi alla generosità della natura e alle proprie competenze tradizionali per portare in cantina uva sana e ricca di sapori da trasformare in vino. Ancora una volta senza il sussidio di interventi oggi molto moderni che permettono facili scorciatoie in cantina.
15-17 febbraio Buy Wine – Alla Fortezza da Basso di Firenze torna la borsa dei vini, la manifestazione organizzata da Toscana Promozione per facilitare l’incontro tra aziende vinicole toscane e buyer esteri.
Nella giornata del 16 febbraio al via i battenti per la I edizione di PiacerediVino. Degustazione delle eccellenze gastronomiche e vinicole più rappresentative del territorio nazionale, a partire da quello toscano, presso il BlackLine Cafè di Bientina. In collaborazione con la Delegazione Storica Fisar di Pontedera.
La FISAR Venezia presenta grandi vini rossi di qualità di Friuli Venezia Giulia e Slovenia all’interno della manifestazione “Gradito l’Abito Rosso“. Evento prestigioso dedicato che si terrà a Venezia il 16 febbraio nei saloni dell’Hotel Europa & Regina dalle ore 11 alle ore 19.
Vini ad Arte con l’attesa Anteprima del Romagna Sangiovese Riserva, frutto della partnership fra Consorzio Vini di Romagna e Convito di Romagna, attende a Faenza (RA) gli eno appassionati il 23 e 24 febbraio, nella splendida location del MIC, il Museo Internazionale delle Ceramiche, patrimonio UNESCO. L’anteprima del Romagna Sangiovese Riserva, un vino che vede la luce dopo almeno tre anni dalla vinificazione, promette ancora una volta di non deludere le aspettative degli esperti e dei tanti appassionati che sempre più lo apprezzano per l’ampiezza e la bella complessità, magistralmente gestita dai produttori, per una gamma di prodotti che hanno come trait d’union una tensione all’equilibrio che raggiunge, ormai non di rado, un’invidiabile armonia. Nell’occasione di Vini ad Arte verranno tra l’altro presentate le prime bottiglie con menzione di sottozona: i cru del Romagna Sangiovese. Nelle stesse date si darà corso alla 13° edizione del Master del Sangiovese: il concorso, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier per promuovere gli ambasciatori del Sangiovese, si presenterà per il 2014 in forma rinnovata e segnata da un tocco di internazionalità, ancora più avvincente per il pubblico e con premi di grande appeal per i partecipanti.
In questo mese al via il tour de force delle Anteprime dei Vini Toscani! Si parte domenica 16 e lunedì 17 febbraio con la Vernaccia di San Gimignano presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada a San Gimignano. Nelle stesse due date in programma anche l’Anteprima del Vino Nobile promossa dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.
Si prosegue con l’assaggio delle etichette del Gallo Nero in una collezione unica al mondo al CHIANTI CLASSICO COLLECTION nella giornata di Mercoledi 19 Febbraio 2014 presso la Stazione Leopolda a Firenze. E per finire diamo il Benvenuto al Brunello di Montalcino nei giorni dal 21 al 24 febbraio organizzata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
E fra una sfilata mascherata ed un’altra, festeggiamenti in occasione di San Valentino e visite ad eventi culturali anche questo mese sono sicura trascorrerà molto velocemente all’insegna di tanti brindisi conviviali! Prosit!