Chic a 50 anni!

Essere chic è un mix ben amalgamato di fascino, tendenza, buon gusto, creatività. Ecco cosa indossare per un look adatto ad ogni occasione.

Hai 50 anni? Non temere. Si apre un mondo a tutto stile.

Impara dalle Star. Passeggiano sul Red Carpet senza un minimo di incertezza. Non necessariamente bisogna essere giovani per attrare e sedurre. Il fascino è qualcosa di innato che accompagna lungo tutto l’arco della nostra vita.

Le signore chic e con stile non sono mai banali. La loro è un’eleganza eterna.

Basta un capo o un accessorio ben studiato per occupare la scena, risultando interessante e attraente. Lo sguardo dell’altro è attratto come una calamita che cattura per la sua raffinatezza e al tempo stesso originalità.

Essere chic è un mix ben amalgamato di fascino, tendenza, buon gusto, creatività. Iris Apfel ci insegna! 96 anni di raffinatezza, ecletticità, creatività, buon gusto e straordinaria classe. Lei è chic anche con una cascata di accessori e colori variopinti.

L’importante, soprattutto a 50 anni, è essere sempre se stesse. Una donna chic a 50 anni dovrà tener presente alcune regole che le permetteranno di essere ancora più attraente e piena di fascino.

No alle minigonne! Agli abiti eccessivamente fascianti. Anche se avete un corpo invidiabile evitate, evitate, evitate. Fasciarsi dentro a un abito mozzafiato o uscire con un gonna corta rende patetiche. Tipo … vorrei ancora ma … faccio di tutto per …

Le scollature dovranno essere assolutamente sobrie. Il tempo di fare la fatalona è passato. Una donna di classe è delicata e raffinata.

Capi classici rinnovati da un tocco di modernità divertendosi con accessori che rendono il look unico, distinguendo dalla omologazione della moda che etichetta tutto con il solito stile. L’essenzialità per essere una persona di stile è distinguersi senza rimanere intrappolata dalle rigide imposizioni della moda del momento.

A 50 anni il tempo del leopardato, delle zebre, dei rettili potrebbe essere uno stile troppo azzardato ma se mixato  con le giuste proporzioni diventa un vezzo da icona di stile. Se Iris azzarda perché non possiamo farlo anche noi?

Le stampe aggressive possono portare luce alla tua eleganza solo se sai gestirle e abbinarle con qualcosa di minimale, così sarà quel qualcosa di speciale da copiare.

Le maniche a ¾ sono sempre una buona risorsa. Non solo aiutano a celare qualche piccola imperfezione ma offrono la possibilità di mostrare l’eleganza delle icone di bellezza che hanno attraversato il ‘900 appena concluso.

Il décolleté può essere un elemento sofisticato da smitizzare con il calzino giusto, il pantalone sfuggito, il jeans strappato, la gonna sartoriale.

A una cosa bisogna stare molto attente: leggings e pelle, assolutamente no! Perché lo Street Style dell’America lascia il tempo che trova.

Preferite un solo colore forte nel look. Non dimenticatevi di colori come il kaki, il beige, il blu, il grigio (solo se i capelli non sono naturalmente in nuance) ma non fate mai mancare il nero.

Gioielli vistosi rigorosamente veri o vintage. Bandite le plastiche a buon mercato piuttosto nulla che un accessorio comprato negli store a buon mercato.

Borse: sì al vintage perché dimostrano che avete buon gusto da sempre.
Sì a capi sportivi, soprattutto nei momenti di relax.

Cappelli: dovrà ancora essere un punto di forza. Attenzione al colore da non tirar fuori il classico color menopausa, meglio allora sale e pepe.

Si alle maglie dolcevita per acquisire quell’aria da intellettuale-chic.

Sì a cardigan lunghi . Sono di tendenza!

I capi sartoriali ti renderanno ancora più interessante soprattutto se lo stile appartiene ai capi degli anni ’50.

Gioca con i cappelli sia d’estate sia d’inverno creano un fascino accattivante che cattura lo sguardo dell’altro.

Ma quale look indossare nelle varie occasioni per non rischiare di fare una figuretta?

Ecco qua alcune interessanti proposte che potrete gestire e rivedere seguendo il vostro guardaroba.

Per un look da ufficio – Il re indiscusso è il tailleur. Un prezioso alleato per le cinquantenni. Completate l’insieme con un paio di décolleté, una borsa classica passe-partout, e perché no un foulard.

Per un look da tempo libero – Il casual chic è essenziale, optate per dei pantaloni in cotone dal taglio sportivo, una camicia classica, un maglione morbido. Abbinate scarpe stringate oppure dei mocassini da barca. Borsa classica, maxi e da portare a spalla. Se il clima è incerto, scegliete un trench per ripararvi dal freddo e dalla pioggia.

Per un look da sera – Evitate pelle, trasparenze, maxi scollature, fantasie e colori troppo vivaci (e in generale tutto ciò che è eccessivo). Puntare su capi classici e dettagli raffinati che mettano in risalto l’eleganza. I sandali se non particolarmente aggressivi possono essere una buona scelta. Completate l’outfit con una pochette o una clutch, magari con fibbia gioiello.

In ultimo non dimenticate mai che l’essenza dell’eleganza è la propria personalità!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here