
Era il 1986 quando Attilio Corsini scommetteva su un cinema fatiscente di una Testaccio degradata e abbandonata. Quel cinema è diventato un teatro, anzi il “salotto buono” , il punto di ritrovo di romani e non curiosi delle proposte culturali che offre.
Eccolo quest’anno aprire la stagione 2018-2019 con il classico di Carlo Goldoni, “L’impresario delle Smirne”, un omaggio al mondo del teatro, con le sue luci e le sue ombre. Ritorna poi Andrea Scanzi, che, dopo il successo di “Renzusconi”, si presenta con il suo tagliente “Salvimai”.Prosegue “Ben-Hur” con il trio Pistoia, Triestino e De Vita, ritratto amaro della Rometta dei nostri tempi, scaturito dalla penna di Gianni Clementi. Con “dioPluto” invece si parla della diseguale distribuzione tra gli uomini del denaro. Una commedia agile e divertente, che offre spunti di riflessione sulla situazione economica attuale.
E poi “musica maestro!” con la “Piccolissima serenata a Carosone” in cui gli Ànema rendono omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana ed italiana del secondo Novecento.Si arriva alla signora indiscussa del giallo e così,dopo il clamoroso successo degli scorsi anni, la Compagnia Attori & Tecnici ripropone,”Trappola per topi”, un capolavoro in cui ironia e suspence si fondono alla perfezione.Si passa poi a “la Musichall in tour”, una varietà teatrale in cui ballo, canto, teatro, circo e poesia si alternano a ritmo incalzante in soli 90 minuti di show.”Melampo” invece è una singolare storia d’amore, una favola moderna venata di comicità autentica e ironia graffiante. Una commedia, in parte autobiografica, che Ennio Flaiano iniziò a scrivere durante il suo soggiorno in America e che la Compagnia Attori &Tecnici ripropone per la prima volta in versione integrale.
Da Flaiano si passa poi agilmente a Cerami con “La gente di Cerami”, una serata in compagnia delle parole di Vincenzo Cerami, anzi in compagnia della sua “gente”. Un popolo di piccoli antieroi a cui Anna Ferruzzo e Massimo Wertmuller danno voce con le parole del poeta.”Perché leggere i classici” si domanda poi Francesco Montanari che fa sue le parole dell’intramontabile saggio di Italo Calvino.
Torna al teatro, in un allestimento pensato da Fabrizio Monteverde stesso,”Giulietta e Romeo”, il celebre titolo del Balletto di Roma, una creazione in due atti liberamente ispirata alla tragedia di William Shakespeare sulla celebre partitura di Prokofiev.
Ed ecco infine, dopo vent’anni d’assenza al Vittoria, “SpettAttori” ovvero il teatro nel teatro. Perché se, in “Rumori fuori scena” Frayn aveva mostrato l’intricatissimo dietro le quinte, qui il palco diventa una seconda platea e gli effetti sono esilaranti. A concludere, come sempre, da dieci anni a questa parte, la rassegna “SALVIAMO I TALENTI – Premio Attilio Corsini”.
LA STAGIONE 2018-2019 DEL TEATRO VITTORIA
Dal 27 settembre al 7 ottobre 2018
Attori & Tecnici
L’IMPRESARIO DELLE SMIRNE
di Carlo Goldoni
regia Stefano Messina
dal 23 ottobre al 4 novembre 2018
Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Elisabetta De Vito
BEN HUR
di Gianni Clementi
regia Nicola Pistoia
6 e 7 novembre 2018
SYRIA
PERCHÉ NON CANTI PIÙ
concerto-spettacolo per GABRIELLA FERRI
ideato da Pino Strabioli e Cecilia Syria Cipressi
con la supervisione di Seva, figlio di Gabriella
direzione musicale Davide Ferrario e Massimo Germini
dall’8 al 18 novembre 2018
Massimo De Rossi, Roberta Anna
MOBIDIC
di Karl Weigel
regia Massimo De Rossi
dal 20 novembre al 2 dicembre 2018
Jurij Ferrini e gli attori della Compagnia
DIOPLUTO
da Aristofane
regia Jurij Ferrini
4 e 5 dicembre 2018
ÀNEMA
PICCOLISSIMA SERENATA CAROSONE
Violino/ Marcello Corvino
Chitarra/ Biagio Labanca
Contrabbasso/ Massimo De Stephanis
Oud, tamorre e mandolino/ Fabio Tricomi
Dal 10 al 20 gennaio 2019
LE MUSICHALL IN TOUR
ideazione Arturo Brachetti
regia Stefano Genovese
coreografie Cristina Fraternale Garavalli
direzione musicale Giovanni Maria Lori
dal 24 gennaio al 10 febbraio
Attori & Tecnici
Carlo Lizzani, Claudia Crisafio,
Stefano Messina, Giuliana Di Dio,
Beatrice Miozzi, Stefano Dilauro
MELAMPO
di Ennio Flaiano
regia Massimo De Rossi
dal 12 febbraio al 24 febbraio 2019
Marco Cavallaro, Antonio Grosso, Claudia Ferri
SINGLES
di Rodolphe Sand e David Talbot
regia Rodolphe Sand
dal 6 al 16 dicembre 2018
Attori & Tecnici
Claudia Crisafio, Stefano Messina,
Carlo Lizzani, Annalisa Di Nola,
Roberto Della Casa, Elisa Di Eusanio,
Sebastiano Colla, Massimiliano Franciosa
TRAPPOLA PER TOPI
di Agatha Christie
regia Stefano Messina
dal 20 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
Attori & Tecnici
Stefano Messina, Carlo Lizzani,
Roberto Della Casa, Sebastiano Colla,
Claudia Crisafio, Mimma Lovoi,
Chiara Bonome, Valerio Camelin
IL DIAVOLO, CERTAMENTE
tratto dai racconti di Andrea Camilleri adattamento teatrale Claudio Pallottini regia Stefano Messina
dal 28 febbraio al 5 marzo 2019
Alberto Giorgi
con Laura Gemmi
L’ILLUSIONISTA
dal 7 al 17 marzo 2019
Massimo Wertmuller, Anna Ferruzzo
LA GENTE DI CERAMI
racconti di Vincenzo Cerami
adattati da Aisha Cerami
regia Norma Martelli
dal 19 al 24 marzo 2019
Massimiliano Franciosa e Claudia Crisafio
NOVE
di Edoardo Erba
regia Mauro Avogadro
dal 26 al 31 marzo 2019
Alessandro Bergonzoni
TRASCENDI E SALI
di Alessandro Bergonzoni
regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
dal 2 al 7 aprile
Francesco Montanari
e con Gianmarco Saurino
PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI
di Italo Calvino
regia Davide Sacco
Dal 9 al 14 aprile 2019
Balletto di Roma
GIULIETTA E ROMEO
coreografie Fabrizio Monteverde
musiche Sergej Prokofiev
dal 18 al 28 aprile 2019
Attori & Tecnici
SPETTACOLO VINCITORE
“Rassegna Salviamo i Talenti – Premio Attilio Corsini 2018”
dal 2 al 12 maggio 2019
Pino Strabioli, Orsetta De Rossi, Luca Ferrini
SPETTATTORI
di Michael Frayn
regia Pino Strabioli