Inviti d’arte: giugno 2015

Con giugno e i primi caldi, prendono il via importanti Festival della scena contemporanea internazionale, quali il Festival delle Colline Torinesi, Napoli Teatro Festival, Roma Fringe Festival, Festival dei Due Mondi a Spoleto mentre suggestive cornici aprono le porte a rassegne all’aperto (Estate Fiesolana, Estate al Bargello). Da segnalare la mostra Arte e Follia – Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi nell’affascinante Labirinto Della Masone, Fontanellato (Pr), da poco aperto al pubblico.

Questo mese la copertina firmata Emanuela Lazzarini festeggia Gauguin rendendo omaggio al dipinto “Due donne tahitiane” del 1891 realizzato durante il suo celebre periodo di residenza a Tahiti.

Fino al 20 giugno Torino ospita il XX Festival delle Colline Torinesi: 21 gli spettacoli in cartellone, per un Festival intenso e dal sapore internazionale.

Fino al 28 giugno prende il via l’ottava edizione del Napoli Teatro Festival Italia: 32 spettacoli, tra debutti assoluti e nazionali, di cui 10 stranieri, tra danza internazionale; la grande prosa italiana e straniera; la nuova drammaturgia; spettacoli circensi con Zimmermann & de Perrot e La Fura dels Baus.

Napoli Teatro Festival

Fino al 5 luglio a Roma va di scena il Roma Fringe Festival: oltre 100 eventi, 500 artisti italiani e internazionali, 9 spettacoli a sera, 10 ore di performance al giorno, mostre, arte, artigianato e workshop nella splendida cornice dei Giardini di Castel Sant’Angelo.

Fino all’8 settembre torna a Firenze il consueto appuntamento con Estate al Bargello: 70 gli spettacoli in programma dalla prosa, alla danza, con punte di classica e jazz, per festeggiare i 150 anni del Bargello e di Firenze Capitale, oltre che il 750esimo anniversario di Dante Alighieri.

Dal 4 giugno fino al 27 luglio torna a Ravenna la 26esima edizione del Ravenna Festival 2015: in programma tantissimi eventi legati alla danza, alla cultura, alla musica e all’arte; al centro numerosi omaggi a Dante Alighieri nei 750 anni della nascita, uno fra tutti, l’originale opera La vita nuova cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra di Nicola Piovani (6 giugno).

Dal 12 al 23 giugno al Teatro alla Scala di Milano è di scena Cavalleria rusticana – Pagliacci di Pietro Mascagni – Ruggero Leoncavallo, le due opere veriste per eccellenza, dirette da Carlo Rizzi per la regia di Mario Martone.

Dal 18 al 25 giugno al Teatro dell’Opera di Firenze va in scena Pelléas et Mélisande l’unico drame lyrique di Claude Debussy: una creazione rivoluzionaria, manifesto dell’impressionismo musicale e uno dei primi esempi di Literaturoper.

Dal 18 al 30 giugno torna al Teatro San Carlo di Napoli La Cenerentola di Rossini, una favola senza tempo, diretta da Gabriele Ferro, per la regia di Paul Curran.

Dal 21 giugno al 26 luglio appuntamento nello splendido Teatro Romano di Fiesole con la 68/ma Estate Fiesolana: in programma circa 30 eventi tra musica, teatro, cinema, danza; tra gli ospiti il regista Dario Argento per il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, per il jazz Stefano Bollani, Enrico Rava, Hiromi.

Dal 26 giugno al 12 luglio torna la 58a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto: 17 giorni di grande spettacolo, con opere, concerti, balletti, recital, pièce teatrali, insieme a rassegne di cinema, laboratori, convegni, incontri, premi, concorsi, eventi speciali, con uno sguardo attento anche all’arte contemporanea, confermando il suo carattere originale e il prestigio di un importante appuntamento internazionale.

Il 30 giugno e il 1 luglio presso il Teatro del Carcere di Sollicciano (Firenze) va in scena il nuovo lavoro in prima nazionale della Compagnia di Sollicciano, Ubu Re con la regia di Elisa Taddei di Krill Teatro.

Antonio Ligabue

MOSTRE IN CORSO

Fino al 30 agosto il Museo Correr di Venezia ospita la “Nuova Oggettività. Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar, 1919 – 1933”: un’esposizione di grande interesse storico e artistico, dove per la prima volta in Italia il pubblico avrà l’opportunità di ammirare opere rappresentative di temi e tendenze fortemente legati ad un periodo dai grandi risvolti per la storia contemporanea. (leggi la recensione)

Fino al 27 settembre al Palazzo Forti di Verona Dario Fo dipinge Maria Callas: in mostra le opere realizzate da Dario Fo tra il 2013 e il 2015 e dedicate alla grande soprano, che debuttò nel 1947 proprio allʼArena di Verona. Fo si definisce “attore dilettante e pittore professionista” e alla pittura ha dedicato gran parte delle sue energie.

Dario Fo_Callas

Fino al 31 ottobre il Labirinto Della Masone, Fontanellato (Pr) apre per la prima volta al pubblico ospitando Arte e Follia – Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi a cura di Vittorio Sgarbi: in mostra 30 capolavori di Antonio Ligabue e 50 di Pietro Ghizzardi, di cui 9 inediti. Un’occasione unica per visitare anche l’affascinante labirinto, racchiuso da fittissime siepi di bambù, che copre sette ettari e circonda edifici che ospitano la galleria delle collezioni Ricci, la biblioteca bodoniana e l’archivio della casa editrice.

Fino all’8 novembre a Rovereto (TN) il MART presenta #COLLEZIONEMART: oltre 100 capolavori provenienti dalle proprie collezioni, un nuovo sguardo per inedite narrazioni e per rendere la visita un’esperienza unica. Tra le opere esposte capolavori di Giorgio de Chirico, Campigli, Casorati, Morandi, Carrà, Fontana e molti altri.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here