
Arrivano le attese vacanze: per chi resta in città e per chi arriva, un’immersione nelle suggestive terre toscane, con tanti appuntamenti all’insegna dell’arte e dello spettacolo, accompagnati dalla copertina subacquea di Emanuela Lazzarini.
Da giovedì 1 agosto si inaugurano gli itinerari d’arte per le ‘Strade dimenticate’ di Firenze, in cerca di angoli tipici e curiosità storico artistiche, il calendario di visite guidate di agosto di Cooperativa Archeologia: cinque gli imperdibili appuntamenti.
Fino al 6 agosto appuntamento imperdibile in piazza Santa Croce a Firenze con Tutto Dante e la pungente satira di Roberto Benigni.
Fino al 14 agosto va in scena il Teatro Povero di Monticchiello con il nuovo spettacolo “Maestoso, Allegretto con incubi”, frutto della drammaturgia partecipata da un intero paese che, in una vera e propria “tradizione sperimentale”, si rinnova ormai da 47 anni.
Dal 1 al 4 agosto torna la XXVIII edizione di Lirica in Piazza a Massa Marittima con Il Trovatore e Il Rigoletto, a ricordo del duecentesimo anniversario della nascita di Verdi.
Fino al 4 agosto continua Effetto Venezia a Livorno quest’anno dedicato alla Bella Italia: tanti gli appuntamenti in programma per tutti i gusti, dagli spettacoli teatrali agli appuntamenti musicali.
Dal 2 al 7 agosto a Chiusi va in scena l’XI Edizione del Festival Orizzonti: dedicato al teatro, con particolare attenzione al Teatro di Narrazione e al Teatrodanza, ha come obiettivo offrire, insieme alla tradizione, un panorama della ricerca e degli sviluppi internazionali ospitando produzioni in cui musica, poesia e arti visive si incrociano con fantasia e libertà creativa.
Da giovedì 1 a sabato 3 agosto a Vinci arriva la XVIIIª edizione del Festival Multiscena , con eventi che si svolgeranno fra Anchiano e il borgo alto: inaugurazione affidata a Simone Cristicchi che presenta La prima volta che sono risorto – Storie e memorie di un Fabbricante di canzoni.
Sabato 3 agosto appuntamento con l’Estate Musicale Chigiana: alla Chiesa di Sant’Agostino il duo Antonio Meneses (violoncello) e Gerard Wyss (pianoforte) eseguiranno splendide pagine di Bach e Beethoven.
Mercoledì 7 agosto alla Versiliana arriva Ludovico Einaudi per presentare il suo ultimo album In a time lapse, mentre domenica 11 agosto è la volta del grande duo Stefano Bollani e Irene Grandi.
Il 13 e 14 agosto sempre alla Versiliana va in scena il suggestivo spettacolo dei Momix Alchemy creato e diretto da Moses Pendleton (leggi la recensione): un lavoro pieno di fantasia, ironia, bellezza e mistero, uno spettacolo nuovo e multimediale ma che non dimentica le arcane suggestioni della magia e dell’alchimia.
Martedì 20 agosto alla Versiliana appuntamento con il teatro di Giorgio Albertazzi che presenta Io ho quel che ho donato, un omaggio a Gabriele D’Annunzio nel 150° anniversario dalla nascita.
Fino al 15 settembre alla Galleria Palatina va in mostra Il sogno del Rinascimento, dove gli artisti indagano il mondo magico del sogno, come anche porta comunicante con una sorta di dimensione parallela e magica (leggi la top ten delle mostre in Italia).