Inviti d’arte: luglio 2012

Con l’avvento del caldo il territorio si surriscalda di eventi e festival dove poter trovare refrigerio, tra i suggestivi paesaggi della bella campagna toscana, come San Galgano, Volterra e Fiesole, e le location marittime della Versilia, Bolgheri e Cecina. Ecco dunque qualche consiglio per trascorrere delle fresche serate estive all’insegna della cultura.

Dal 6 al 15 luglio torna a illuminare il centro storico la XXII edizione della Festa Medievale Monteriggioni di Torri si Corona 2012con un ricco programma di spettacoli incentrati sul tema “Inferno e Paradiso”.

Il 10 luglio il Teatro Romano di Fiesole ospita Richard Galliano in Omaggio a Nino Rota, un fascinoso connubio tra la fisarmonica francese e la musica per film rotiana.

Fine settimana d’autori a San Galgano per Opera Festival: sabato 14 luglio salgono sul palco Ludovico Einaudi e Paolo Fresu in un felice connubio tra jazz ed atmosfere fortemente evocative, mentre domenica 15 luglio è la volta di Vinicio Capossela con il suggestivo concerto “Ballate nella balena”.

Dal 17 al 22 luglio i giovani del Maggio Formazione portano in scena al Comunale di Firenze l’ultimo pannello del trittico pucciniano, ovvero Gianni Schicchi , sotto la regia di Mario De Carlo e la direzione di Gaetano D’Espinosa.

Il 20 luglio alla Versiliana arrivano Margherita Hack e Ginevra Di Marco ad interpretare L’anima della terra (vista dalle stelle) , uno spettacolo di parole e musica che indaga il rapporto tra noi e l’universo che ci accoglie grazie a due carismatiche “stelle” nate in Toscana.

Il 20 luglio al Teatro Romano di Fiesole arriva Marco Paolini in “Dedicato a Jack London” un progetto speciale ispirato e dedicato all’opera dello scrittore e giornalista americano Jack London, per raccontare il rapporto tra uomo e natura, per parlare del senso del limite oggi.

Dal 20 luglio al 6 agosto Piazza Santa Croce accoglie Roberto Benigni e il suo TuttoDante in dodici spettacoli dove l’attore declamerà altri canti dell’Inferno: dall’XI al XXII.

Il 21 luglio sempre alla Versiliana arriva Marco Paolini con Itis Galileo , uno spettacolo che indaga sulla discussione a tre fra fede, ragione e superstizione, mettendo in scena un dialogo su di un “minimo comune e multiplo”.

Dal 22 luglio al 18 agosto 24 concerti ad ingresso gratuito in 21 luoghi diversi della regione toscana per Musicastrada Festival , con artisti provenienti da tutto il mondo: festival oserei dire eroico in periodi come questi!

Dal 23 al 29 luglio torna la XXVI edizione del Festival VolterraTeatro , organizzato dall’Associazione Carte Blanche, con la direzione artistica di Armando Punzo, un evento a 360° che coinvolgerà l’intera città inneggiando alla vita un Mercurzio gravido di un grande messaggio di speranza.

Dal 26 al 29 luglio torna nella splendida cornice di Villa Guerrazzi di Cecina la terza edizione di Un Parco di Autori con quattro serate principali, nelle quali sarà possibile ascoltare i personaggi più importanti della letteratura e dello spettacolo di oggi, come Paolo Villaggio, Fabio Vanessa e Barbara Alberti, tra scacchi, musica e enogastronomia, per terminare con uno spazio interamente dedicato alla letteratura junior.

Il 27 luglio sempre alla Versiliana sul palco Moni Ovadia, Paolo Rocca e Mario Ancillotti per un suggestivo concerto La musica dei popoli nomadi dell’ Europa – Influenze sulla musica colta che parte da J. Brahms, B. Bartok, G. Enescu, S.Prokofiev, D. Shostakovich per approdare alla musica popolare e a Klezmer.

Dal 27 al 29 luglio arriva tra i cipressi di Bolgheri Melody la “trilogia popolare” verdiana per un fine settimana all’insegna del Rigoletto, Trovatore e Traviata dirette da Alberto Veronesi.

Il 28 luglio a Bolgheri Melody Roberto Bolle apre la terza edizione del Festival della Costa degli Etruschi con l’inedita creazione Trittico Novecento, uno spettacolo che unisce la sua danza, famosa in tutto il mondo, con il desiderio di “rapire” quanto di meglio può offrire il panorama internazionale.