Il Teatro India di Roma e la sua Stagione “contemporanea” 2014/2015

Il Teatro India di Roma, restituito come luogo di accoglienza e di irradiazione di un sistema dedicato alla creazione contemporanea, apre la sua Stagione 2014/2015 con un programma policromatico di artisti affermati e proposte innovative.

Tanti e diversi sono i gruppi romani che il Teatro di Roma sostiene e affianca nelle produzioni che andranno in scena all’India: da Lucia Calamaro con Diario del tempo 1: l’epopea quotidiana (dal 7 ottobre), alla coppia Daria Deflorian e Antonio Tagliarini con Trilogia dell’Invisibile (dal 4 novembre), e ancora Fabrizio Pallara con Alice (21 novembre), lacasadargilla con Linee di confine, un progetto intorno al Lear di Edward Bond (dal 4 dicembre), e la Compagnia Biancofango con Romeo e Giulietta (dal 16 dicembre). Seguono Patrizia Zappa Mulas con il suo testo Chiudi gli occhi (10 marzo), Fabrizio Arcuri con Sweet Home Europa. Dittico sull’Europa di Davide Carnevali (8 aprile), e Veronica Cruciani che dirige preAmleto (il giorno del signore) di Michele Santeramo (dall’11 maggio).

Il cartellone di India si arricchisce di altri impegni produttivi: César Brie con Viva l’Italia. Le morti di Fausto e Iaio di Roberto Scarpetti (il 23 ottobre), e Paranza, il miracolo per la regia di Clara Gebbia ed Enrico Roccaforte (10 marzo). Tra le ospitalità due serate prestigiose che vedranno in scena Leo Gullotta In viaggio verso un nuovo mondo di Teresa Pomodoro (23 e 24 novembre); si continua con il testo scritto da Ferdinando Imposimato e Ulderico Pesce Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia (dal 25 novembre); Gemella H di Giorgio Falco che ne cura la regia insieme a Sabrina Ragucci, protagonista Carla Chiarelli (dal 27 gennaio); si prosegue con Polvere di e con Saverio La Ruina (dal 10 febbraio); Rafael Spregelburd firma la regia del suo testo Furia Avicola insieme a Manuela Cherubini (dal 17 febbraio); il Trittico di Jon Fosse affidato a tre giovani registi italiani, Suzannah di Thea Ginevra Dellavalle, Io sono il vento di Alessandro Greco, Inverno di Vincenzo Manna (dal 23 febbraio); di Marco Lodoli va in scena Vapore per regia di Oliviero Corbetta, protagonista Giuliana Lojodice (dal 3 marzo).

Ai ricci/forte è dedicato un focus con le riprese di Macadamia Nut Brit, Still Life e Imitationofdeath (dal 19 maggio).

Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione di prosa 2015/2016

Viva l'Italia - foto Luca Del Pia

Stagione 2014/2015

7 – 19 ottobre 2014
DIARIO DEL TEMPO 1: L’EPOPEA QUOTIDIANA
scritto e diretto da Lucia Calamaro

22 ottobre – 2 novembre 2014
VIVA L’ITALIA
di Roberto Scarpetti
regia César Brie
Leggi la recensione dello spettacolo

30 ottobre – 2 novembre 2014
PINOCCHIO

liberamente ispirato a “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi

4 – 16 novembre 2014
TRILOGIA DELL’INVISIBILE
un progetto di Deflorian/Tagliarini6 – 8 novembre 2014
UNO

uno spettacolo di Fabrizio Pallara e Dario Garofalo
regia, scene e luci Fabrizio Pallara

11 – 16 novembre 20 14
LA PRIMAVERA DI JEANNE D’ARC

di Flavia Gallo
regia Fiona Sansone

21 novembre – 13 dicembre 2014
ALICE

regia Fabrizio Pallara
drammaturgia Simona Gambaro

23 – 24 novembre 2014
IN VIAGGIO VERSO UN NUOVO MONDO

di Teresa Pomodoro
regia Charlie Owens
con Leo Gullotta

25 – 30 novembre 2014
MORO: I 55 GIORNI CHE CAMBIARONO L’ITALIA

scritto da Ferdinando Imposimato e Ulderico Pesce
diretto e interpretato da Ulderico Pesce

Saverio La Ruina

2 – 3 dicembre 2014
L’UOMO NEL DILUVIO

uno spettacolo di Simone Amendola e Valerio Malorni

4 – 7 dicembre 2014
LINEE DI CONFINE
un progetto intorno al Lear di Edward Bond

di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alice Palazzi, Maddalena Parise / Alessandro Ferroni, Simona Patti

10 – 14 dicembre 2014
CON LA BAMBOLA IN TASCA

Ispirato alla favola “Vassilissa la bella” di Afanasiev
testo Bruno Stori
regia Letizia Quintavalla

12 – 25 gennaio 2015
CHIUDI GLI OCCHI

di Patrizia Zappa Mulas
regia Giorgio Marini

16 – 21 dicembre 2014
ROMEO E GIULIETTA

ovvero la perdita dei Padri
prove di drammaturgia dello sport con gli adolescenti
drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì

17 – 21 dicembre 2014
L’ORCO SCONFITTO
ovvero il sapere del più piccolo
liberamente ispirato a Pollicino di Charles Perrault
regia e scene Letizia Quintavalla

26 – 30 dicembre 2014
UN CANTO DI NATALE racconto in musica

Ca’ Luogo D’arte
testo Marina Allegri
regia Maurizio Bercini

27 – 29 gennaio 2015
LA GEMELLA H

di Giorgio Falco
regia Giorgio Falco e Sabrina Ragucci
Finalista al Premio Campiello

27 – 29 gennaio 2015
PRIMO

da Se questo è un uomo di Primo Levi
regia Giovanni Calò

Furia Avicola

3 – 8 febbraio 2015
HAMLET TRAVESTIE

di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella
dramaturg Marina Dammacco
regia e spazio scenico
Emanuele Valenti Punta Corsara

4 – 8 febbraio 2015
IL GRANDE VIAGGIO

di Alessandro Serra

10 – 15 febbraio2015
POLVERE
dialogo tra uomo e donna

di e con Saverio La Ruina

11 – 15 febbraio 2015
NON SONO STATO IO

di Tommaso Triolo e Matteo Visconti
supervisione drammaturgica Donatella Diamanti
regia Letizia Pardi

17 – 22 febbraio 2015
FURIA AVICOLA

di Rafael Spregelburd
traduzione Manuela Cherubini
regia Rafael Spregelburd e Manuela Cherubini

20 – 22 febbraio 2015
BILAL

regia Annalisa Bianco

23 febbraio – 1 marzo 2015
TRITTICO JON FOSSE
Suzannah di Thea Ginevra Dellavalle
Io sono il vento di Alessandro Greco
Inverno di Vincenzo Manna

3 – 8 marzo 2015
VAPORE

di Marco Lodoli
regia Oliviero Corbetta

5 – 8 marzo 2015
ROMEO E GIULIETTA

di William Shakespeare
adattamento e traduzione di Francesco Niccolini
regia di Tonio De Nitto

10 – 15 marzo 2015
PARANZA,
IL MIRACOLO
un progetto di Clara Gebbia, Katia Ippaso, Enrico Roccaforte, Antonella Talamonti
regia Clara Gebbia ed Enrico Roccaforte

10 – 15 marzo 2015
IL CIRCO
di Nicole & Martin (Svizzera)
spazio esterno

17 – 19 marzo 2015
STORIE DEL BUON DIO

drammaturgia Laura Nardi
in collaborazione con Alessandro Hellmann
regia Amandio Pinheiro
con Danilo Nigrelli e Laura Nardi

17 – 22 marzo 2015
LA GRANDE MAGIA

di Eduardo De Filippo
adattamento e regia Rosario Sparno

20 – 22 marzo 2015
IN CANTO E IN VEGLIA

di e con Elena Bucci

26 marzo 2015
TERESA D’AVILA

Un castello nel cuore

di Michele Di Martino
regia Maurizio Panici
con Pamela Villoresi

26 – 29 marzo 2015
PICCOLO ASMODEO

da Lilla Asmodeus di Ulf Stark
adattamento teatrale Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi
regia e scene Fabrizio Montecchi

27 – 29 marzo 2015
CLAREL

poema e pellegrinaggio in Terra Santa
di Herman Melville
concerto per voce, oud, chitarre e live electronics
interpretazione e regia Valter Malosti

8 – 26 aprile 2015
SWEET HOME EUROPA

di Davide Carnevali
regia Fabrizio Arcuri

11 – 24 maggio 2015
PREAMLETO
il giorno del Signore

di Michele Santeramo
regia Veronica Cruciani

13 – 17 maggio 2015
LA BISBETICA DOMATA

di William Shakespeare
traduzione e adattamento Francesco Niccolini
regia Tonio De Nitto

19 – 28 maggio 2015
TRITTICO FURIOSO
focus ricci/forte
19 – 21 maggio 2015 Still Life
22 – 24 maggio 2015 Macadamia Nut Brittle
26 – 28 maggio 2015 Imitationofdeath

18  maggio 2015
PLANTING PERFORMING

La radice, il sentiero, la dimora
Spazio esterno

4 – 14 giugno 2015
L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE

di Luigi Squarzina
regia Piero Maccarinelli

Maggiori informazioni: www.teatrodiroma.net

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here