
Al via la Stagione 2015/2016 del Teatro India di Roma, la “stazione creativa” del Teatro di Roma in cui vivere, produrre e accogliere tutte le discipline artistiche della scena.
Ricco il cartellone con ben 54 spettacoli e molte prime nazionali: protagonista è la drammaturgia contemporanea, con un folto gruppo di autori che si connotano per capacità di innovazione e coraggio nella scrittura. Un modo possibile per perseguire la “tradizione del nuovo”. Numerose le produzioni che compongono la Stagione: Sono Pasolini, la nuova creazione commissionata a Giovanna Marini (prima nazionale); Lear di Edward Bond, regia di Lisa Ferlazzo Natoli (prima nazionale); I furiosi di Nanni Balestrini, regia di Fabrizio Parenti (prima nazionale); Michelangelo – Vita di e con Antonio Piovanelli, regia di Giacomo Andrico; Chiudi gli occhi di Patrizia Zappa Mulas, diretto e interpretato dall’autrice; Punk Islam di Roberto Scarpetti, regia di César Brie (prima nazionale). Ritorna sul palcoscenico dell’India anche una delle produzioni di maggior successo della passata stagione, L’Esposizione Universale di Luigi Squarzina, nell’allestimento di Piero Maccarinelli.
Teatri del sacro per il Giubileo è il progetto che il Teatro di Roma realizza in collaborazione con Federgat, ospitando al Teatro India una selezione di spettacoli dalla IV edizione de I Teatri del Sacro, da Andrea Cosentino a Punta Corsara, dai Carullo e Minasi, a César Brie, Fabrizio Pugliese e altri.
Infine ARTE IN SCENA racconta le vite, le opere, il genio di grandi protagonisti dell’arte. Dalle memorie di Misia Sert, musa ispiratrice dei più importanti artisti e intellettuali della Belle Époque con Lucrezia Lante della Rovere in lo sono Misia, al Michelangelo delle rime e delle lettere di Antonio Piovanelli che racconta la sua grandezza, l’estasi creativa, ma anche la vecchiaiafino al maestro dell’espressionismo astratto, Mark Rothko, portato in scena da Federico Bruni in Rosso, dal testo di John Logan.
La Stagione 2015/2016
Dal 30 settembre al 18 ottobre 2015
L’esposizione universale
di Luigi Squarzina
regia e impianto scenico Piero Maccarinelli
Dal 19 al 21 ottobre 2015
Il grande male
uno spettacolo civile dedicato al centenario del genocidio armeno
testo e regia Sargis Galstyan
23 e 24 ottobre 2015
Deamspell
dal Sogno di August Strindberg
regia Kamilė Gudmonaitė
Dal 27 ottobre all’1 novembre 2015
Sono Pasolini
composizione per coro e attore solista in funzione di Lettore
oratorio Giovanna Marini
3 novembre 2015
West end
Chiara Frigo
concept Chiara Frigo
Romaeuropa Festival 2015
3 novembre 2015
Softer Swells
Aoife Mcatamney
coreografia e performance Aoife McAtamney
Romaeuropa Festival 2015
3 novembre 2015
Tiny
Annamaria Ajmone
Romaeuropa Festival 2015
4 novembre 2015
Idiot-Syncrasy
Igor and Moreno
creazione, interpretazione Igor Urzelai, Moreno Solinas
Romaeuropa Festival 2015
4 novembre 2015
Please me Please
Liat Waysbort
coreografia Liat Waysbort
Romaeuropa Festival 2015
4 novembre 2015
Conditions of being a Mortal
Hodworks
coreografia Adrienn Hód
Romaeuropa Festival 2015
5 novembre 2015
Wagner & Ligeti
Albert Quesada
ideazione Albert Quesada
Romaeuropa Festival 2015
6 novembre 2015
ApersonA
Ioannis Mandafounis
Elena Giannotti
ideazione Ioannis Mandafounis
Romaeuropa Festival 2015
7 novembre 2015
Ode to the attempt
Jan Martens
ideazione, danza, tecnica Jan Martens
Romaeuropa Festival 2015
7 e 8 novembre 2015
Canto del cigno
Romeo Castellucci
Franz Schubert
concezione, regia Romeo Castellucci
Romaeuropa Festival 2015
Dal 13 al 15 novembre 2015
Animali al bar
Carrozzeria Orfeo
regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
Romaeuropa Festival 2015
Dal 18 al 22 novembre 2015
Altrove
di Paola Ponti
regia Paola Ponti
Dal 19 al 29 novembre 2015
L’ultima estate dell’Europa
di Giuseppe Cederna e Augusto Golin
regia Ruggero Cara
Dal 25 al 29 novembre 2015
Trincea
scritto e interpretato da Marco Baliani
regia Maria Maglietta
Dall’1 al 6 dicembre 2015
Milite ignoto
quindicidiciotto
uno spettacolo di Mario Perrotta
Dall’8 al 20 dicembre 2015
Lear di Edward Bond
adattamento e regia di Lisa Ferlazzo Natoli
9 e 10 dicembre 2015
Terramara
coreografia Michele Abbondanza
12 e 13 dicembre 2015
Duetto
L’importanza della trasmigrazione degli ultimi sciamani
choreography Alessandro Certini e Virgilio Sieni
Dal 15 al 17 dicembre 2015
Fear Party
regia, coreografia, scene, costumi di Enzo Cosimi
18 dicembre 2015
Bastard Sunday
dedicato a Pier Paolo Pasolini
regia e coreografia Enzo Cosimi
19 e 20 dicembre 2015
Calore
regia, coreografia, scena, costumi di Enzo Cosimi
22 e 23 dicembre 2015
…e d’oro le sue piume
coreografia Julie Ann Anzilotti
Dal 7 al 10 gennaio 2016
Scene d’interni dopo il disgregamento dell’Unione Europea
atto unico di Michele Santeramo
regia Michele Sinisi
Dal 13 al 17 gennaio 2016
La belle joyeuse
Cristina Trivulzio Principessa di Belgioioso
scritto e diretto da Gianfranco Fiore
Dal 15 al 19 gennaio 2016
Figli senza volto
di Ida Farè
regia Aldo Cassano
Dal 20 al 24 gennaio 2016
O di uno o di nessuno
di Luigi Pirandello
regia Gianluigi Fogacci
Dal 20 al 24 gennaio 2016
Il berretto a sonagli
di Luigi Pirandello
regia Valter Malosti
Dal 27 al 31 gennaio 2016
Le parole di Rita
Racconto teatrale per voce immagini e musica
dall’autobiografia e dalle lettere di Rita Levi-Montalcini
testo di Andrea Grignolio e Valeria Patera
regia Valeria Patera
Dal 3 al 7 febbraio 2016
Due donne che ballano
di Josep M. Benet Jornet
regia Veronica Cruciani
Dal 9 al 14 febbraio 2016
Quartetto casa di bambola
riscrittura scenica Emanuela Giordano
Dal 13 al 28 febbraio 2016
I Furiosi
di Nanni Balestrini
regia Fabrizio Parenti
Dal 17 al 28 febbraio 2016
I giganti della montagna
di Luigi Pirandello
regia Roberto Latini
Dall’1 al 3 marzo 2016
Per una stella
un progetto di Marta Galli, Anna Maini e Roberto Rampi
testo Anna Maini
regia Stefano De Luca
Dal 2 al 6 marzo 2016
Edipo in compagnia
di Alberto Bassetti
Dal 4 al 7 marzo 2016
La stanza della tortura: un racconto per sola voce
regia Marco Carniti
Dall’8 al 13 marzo 2016
Io solo Misia
L’ape regina dei geni
di Vittorio Cielo
regia Francesco Zecca
Dall’8 al 13 marzo 2016
Il vantone
di Pier Paolo Pasolini
dal Miles Gloriosus di Plauto
regia Federico Vigorito
Dal 16 al 20 marzo 2016
Michelangelo – vita
rime e lettere di Michelangelo Buonarroti
adattamento Antonio Piovanelli
regia e scene Giacomo Andrico
Dal 31 marzo al 10 aprile 2016
Giorni felici
di Samuel Beckett
regia Andrea Renzi
Dal 5 al 17 aprile 2016
I Teatri del Sacro
I Teatri Del Sacro per Il Giubileo 2015
Dal 19 al 24 aprile 2016
Magda e lo spavento
da Innamorate dello spavento di Massimo Sgorbani
regia Renzo Martinelli
Dal 27 aprile all’8 maggio 2016
Chiudi gli occhi
di Patrizia Zappa Mulas
Dal 28 al 30 aprile 2016
Friendly Feuer
una polifonia europea
drammaturgia scenica e regia di Marta Gilmore
Dal 3 al 5 maggio 2016
Colloqui con la cattiva dea
piccole storie dalla Grande Guerra
una drammaturgia in musica di e con Elena Bucci
Dal 10 al 15 maggio 2016
Rosso
di John Logan
regia, scene e costumi Francesco Frongia
Dal 12 al 29 maggio 2016
Punk Islam
di Roberto Scarpetti
regia Cesar Brie
Dal 17 al 22 maggio 2016
Dopo Pasolini
di Paola Berselli e Stefano Pasquini
Dal 18 al 22 maggio 2016
Lo zoo di vetro
di Tennessee Williams
regia Arturo Cirillo
La scenografia scarnificata, spalancata sul “dietro le quinte” del teatro, accoglie Lo zoo di vetro, l’opera che ha reso il suo autore Tennessee Williams un puntino luminoso nella drammaturgia del Novecento … leggi la recensione.
Dal 24 al 29 maggio 2016
Sul tetto del mondo
di Paola Berselli e Stefano Pasquini
regia Stefano Pasquini
Dal 7 al 12 giugno 2016
Crave
di Sarah Kane
regia Pierpaolo Sepe