
Grande attesa per la prorompente Stagione 2014/2015 dell’Orchestra della Toscana, che quest’anno vede sul podio la bacchetta di Daniele Rustioni nella nuova veste di direttore principale.
16 concerti in programma al Teatro Verdi di Firenze, che lo scorso 10 settembre ha compito 160 anni dall’inaugurazione, e più di 40 in tutta la Toscana, che vedranno tre eventi clou: il ritorno di Salvatore Accardo, come violinista e direttore, insieme alla moglie Laura Gorna, l’arrivo, dal Messico centrale, dell’Orchestra Sinfonica di Guanajuato, l’esilarante coppia Igudesman & Joo con il loro nuovo spettacolo “Attacca”.
Si inaugura sabato 18 ottobre alle ore 21 al Teatro Verdi di Firenze con un doppia orchestra, ovvero l’ORT e l’Orchestra del Conservatorio di Firenze, diretti da Daniele Rustioni per l’ouverture del “Pipistrello” di Strauss, le danze sinfoniche da “West Side Story” di Bernstein, “La Mer” di Debussy e il “Boléro” di Ravel.
Il ricco cartellone presenterà tre focus di prim’ordine.
Il primo su Ludwig van Beethoven, con i suoi cinque concerti per pianoforte e orchestra che vedranno solisti cinque grandi pianisti, ovvero Benedetto Lupo (docente all’Accademia di Santa Cecilia a Roma), Andrea Lucchesini (direttore artistico della Scuola di Musica di Fiesole), l’italo-francese Roger Muraro (quarto premio al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 1986, oggi docente al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi), Lilya Zilberstein (cui la vittoria al Concorso “Busoni” di Bolzano nel 1987 ha aperto la via al successo internazionale) e il giovane Federico Colli (vincitore del prestigioso Concorso Pianistico di Leeds nel 2012).
I cinque Concerti di Beethoven hanno contribuito a edificare il Romanticismo musicale. Beethoven, nei primi due, quasi si aggrappa alla giacchetta dello zio Mozart per prenderne ispirazione, poi se ne distacca nel Terzo, fino ad arrivare a quel capolavoro assoluto che è il Quarto, quasi un dramma teatrale in cui piano e orchestra si contrappongono dialetticamente come fossero davvero due personaggi tragici in carne e ossa. E nella grandiosità eroica del Quinto, soprannominato L’Imperatore, qualcuno ha voluto riconoscere un ritratto di Napoleone.
Il secondo sulla musica italiana d’oggi, con cinque pezzi scritti dopo l’anno 2000.
Due si sono aggiudicati il Premio “Play it!” di quest’anno, un riconoscimento attribuito dai musicisti dell’ORT a quelle che giudicano essere le opere migliori presentate nell’ambito del festival “Play it!”: Dal deserto del torinese Gilberto Bosco, classe 1946, è un pezzo per 8 esecutori che inanella paesaggi musicali rivissuti attraverso il ricordo; In the Dark di Marco Lena per orchestra che raffigura in note la città fantasma di Famagosta, a Cipro, abbandonata dagli abitanti greco-ciprioti in seguito alla minaccia di invasione dell’esercito turco nel 1974.
Due pezzi (Hell I in prima assoluta e Folktales) sono a firma di Giovanni Sollima, strepitoso sperimentatore di sonorità, effetti e tecniche esecutive nuove sul suo violoncello visionario. Sollima stesso li suona e dirige, impegnandosi anche nel Concerto n.1 di Haydn. Di Marcello Panni, nato a Roma nel 1940, si ascolta la cantata Le vesti della notte ispirata ai versi del poeta e filosofo persiano Omar Khayyam: una commissione dell’Accademia di Santa Cecilia che ha debuttato a Roma all’inizio dell’anno, ma che verrà rielaborata dall’autore in una nuova versione per orchestra e proposta in prima assoluta.
Il terzo su Johannes Brahms, sulle tre sue composizioni orchestrali (le due Serenate e le Variazioni su un tema di Haydn) che gli servirono per prepararsi al debutto tardivo, a quarant’anni suonati, nel genere della sinfonia: il traguardo più alto per un compositore, e lui, di natura insicuro e propenso all’autocritica perenne, per arrivarci si avvelenò il fegato con anni e anni di fatica e patimenti artistici. L’ORT ha presentato le quattro Sinfonie nelle stagioni passate, ecco adesso i pezzi che le precedettero: le due Serenate, completate tra il 1858 e il 1859, quando il compositore venticinquenne era a servizio presso la corte principesca di Detmold, in Germania, e le Variazioni su un tema di Haydn del 1873.
Sul podio dell’ORT saliranno grandi nomi del panorama internazionale quali Francesco Lanzillotta (direttore principale dell’Orchestra Toscanini e direttore principale del Teatro dell’Opera di Varna, Bulgaria), gli statunitensi John Axelrod (direttore principale dell’Orchestra Verdi di Milano), Jonathan Stockhammer (che ha un’inclinazione particolare verso la musica d’oggi e la contaminazione tra generi diversi: ha infatti collaborato anche con i jazzisti Chick Corea e Gary Burton), il pietroburghese Stanislav Kochanovsky (direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Kislovodsk, città situata alle pendici del Caucaso) e lo scozzese Garry Walker (direttore ospite della Royal Scottish National Orchestra e della Royal Philharmonic Orchestra) che si trova a fianco del violinista serbo Nemanja Radulovic, Speranza Scappucci che, dopo gli studi a Roma e New York, è stata a lungo maestro sostituto nei più importanti teatri del mondo.
Dunque una bella Stagione che si prospetta “vincente”.
LA STAGIONE 2014/2015
sabato 18 ottobre 2014
Concerto di Inaugurazione
ORT e ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO ‘L.CHERUBINI’ DI FIRENZE
DANIELE RUSTIONI direttore
J.STRAUSS Die Fledermaus, ouverture
BERNSTEIN Danze sinfoniche da West Side Story
DEBUSSY La Mer RAVEL Boléro
mercoledì 5 novembre 2014
FRANCESCO LANZILLOTTA direttore
BENEDETTO LUPO pianoforte
BOSCO Dal deserto, per otto esecutori (2003)
vincitore Play It! 2014 ensemble
BEETHOVEN Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.15
MOZART Sinfonia n.35 K.385 ‘Haffner’
mercoledì 19 novembre 2014
Ospitalità
ORCHESTRA SINFONICA DI GUANAJUATO
JUAN TRIGOS direttore
MAUREEN CONLON violino
CHÁVEZ Sinfonia n.2 ‘India’
BARBER Concerto per violino op.14
COPLAND Danzón Cubano
TRIGOS Sinfonia n.3 ‘Ofrenda a los muertos’
mercoledì 24 dicembre 2014 ore 17.00
Concerto di Natale
DANIELE RUSTIONI direttore
BEETHOVEN Leonore n.3 op.72, ouverture
BRAHMS Variazioni su di un tema di Haydn op.56
DVOŘÁK Sinfonia n.9 op.95 ‘Dal nuovo mondo’
mercoledì 14 gennaio 2015
GIOVANNI SOLLIMA violoncello e concertatore
SOLLIMA Hell I da ‘Song From The Divine Comedy’ (2000) prima assoluta
HAYDN Concerto n.1 per violoncello e orchestra Hob.VIIb:1
SOLLIMA Folktales, per violoncello e orchestra (2009)
mercoledì 28 gennaio 2015
JOHN AXELROD direttore
ANDREA LUCCHESINI pianoforte
BEETHOVEN Concerto n.5 per pianoforte e orchestra op.73 ‘L’Imperatore’
BEETHOVEN Sinfonia n.5 op.67
martedì 17 febbraio 2015
Concerto di Carnevale
DANIELE RUSTIONI direttore
ENRICO DINDO violoncello
CASELLA Concerto per violoncello e orchestra op.58
ČAJKOVSKIJ Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op.33
ROSSINI La gazza ladra, ouverture
ŠOSTAKOVIČ Sinfonia n.9 op.70
giovedì 26 febbraio 2015
EMILIO POMARICO direttore
ROGER MURARO pianoforte
BUSONI Gesang von Reigen der Geister op.47
BEETHOVEN Concerto n.4 per pianoforte e orchestra op.58
BRAHMS Serenata n.1 op.11
giovedì 12 marzo 2015
JONATHAN STOCKHAMMER direttore
LILYA ZILBERSTEIN pianoforte
BARTÓK Danze popolari rumene
BEETHOVEN Concerto n.3 per pianoforte e orchestra op.37
KAGEL 10 Märsche, um den Sieg zu verfhlen (78-79)
HAYDN Sinfonia n.100 ‘Militare’
giovedì 26 marzo 2015
SALVATORE ACCARDO direttore e violino
LAURA GORNA violino
MOZART Concerto n.5 per violino e orchestra K.219
SPOHR Sinfonia concertante n.2 per due violini e orchestra op.88
SCHÖNBERG Verklärte Nacht op.4
giovedì 2 aprile 2015
Concerto di Pasqua
SPERANZA SCAPPUCCI direttore
SERENA FARNOCCHIA soprano
GAIA PETRONE mezzosoprano
PERGOLESI Stabat Mater
MOZART Divertimento K.138
MOZART Sinfonia n.41 K.551 ‘Jupiter’
venerdì 10 aprile 2015
DANIELE RUSTIONI direttore
ANDREA ALBORI corno
GHEDINI Appunti per un credo per orchestra (1961)
R.STRAUSS Concerto n.1 per corno e orchestra op.11
SCHUMANN Sinfonia n.2 op.61
venerdì 8 maggio 2015
STANISLAV KOCHANOVSKY direttore
FEDERICO COLLI pianoforte
LENA In the Dark (2014)
vincitore Play It! 2014 orchestra
BEETHOVEN Concerto n.2 per pianoforte e orchestra op.19
BRAHMS Serenata n.2 op.16
mercoledì 20 maggio 2015
GARRY WALKER direttore
ALDA CAIELLO soprano
NEMANJA RADULOVIC violino
PANNI Le vesti della notte, per voce e orchestra (2014) prima assoluta
ČAJKOVSKIJ Concerto per violino e orchestra op.35
MENDELSSOHN Sinfonia n.3 op.56 ‘Scozzese’
giovedì 28 maggio 2015
MARKUS STENZ direttore
CAROLIN WIDMANN violino
DEAN Carlo, musica per archi, campionatore e nastro (1997)
MENDELSSOHN Concerto per violino e orchestra op.64
BEETHOVEN Sinfonia n.6 op.68 ‘Pastorale’
mercoledi’ 29 aprile 2015
Fuori abbonamento
L’ORT con IGUDESMAN&JOO
violino e pianoforte
ATTACCA – nuovo spettacolo
La direzione si riserva il diritto di apportare al programma
le modifiche rese necessarie da esigenze tecniche o di forza maggiore
Maggiori informazioni: www.orchestradellatoscana.it