Sagrantino di Montefalco Exubera 2004

L’Azienda “Terre De La Custodia” è di proprietà di una famiglia di agricoltori umbri, i Farchioni, tutti dediti con passione e successo ad attività in costante espansione, condotte ancora con lo stesso entusiasmo dei loro avi almeno dal lontano 1780. Uomini e donne con radici agricole. Le loro attività hanno da sempre spaziato tra gli elementi classici dell’agricoltura umbra: cereali, olivo, vite – ed una ormai lunga storia industriale.

Pompeo e Roberto Farchioni sono oggi ai vertici del gruppo, sostenuti dai rispettivi genitori Lanfranco e Domenico, i fondatori della “moderna” Farchioni e affiancati dai giovani Giampaolo e Marco, figli di Pompeo. Negli ultimi anni il Gruppo Farchioni si è impegnato in una nuova iniziativa imprenditoriale: prima la costruzione di un nuovo stabilimento per la Farchioni olii SpA, inaugurato alla fine del 2004,  successivamente la realizzazione di una nuova cantina “Terre De La Custodia” e poi ancora l’impianto di nuovi vigneti. Con l’intento di creare, come hanno fatto per l’olio, anche per il vino, grandi prodotti di qualità, ma alla portata di tutti.

I Farchioni hanno intrapreso questa iniziativa, che ha richiesto grandi risorse economiche, cercando di non lasciare nulla al caso, con passione, modestia, professionalità e consapevolezza che il vino buono nasce in un “terroir” vocato, in vigne curate con amore; in una cantina tradizionale, ma dotata delle tecnologie più moderne. E hanno deciso di farlo avvalendosi della consulenza di un enologo internazionale e di grande esperienza e capacità, Riccardo Cotarella. L’agronomo dell’azienda è Tiziano Maschio. L’enologo aziendale Marco Minciarelli. Mentre il “naso” è quello di tutti i componenti della famiglia.

La qualità viene prima di tutto. E’ ottenuta ricorrendo alle tecnologie più recenti, a volte appositamente create o modificate, secondo le esigenze della cantina, con lo scopo di migliorarne la produttività e l’efficienza. In questa azienda ad ogni prodotto si vuole e si deve imprimere il suo carattere, che è un vero stile di vita, rigoroso verso la tradizione, ma anche innovativo e rivolto al futuro. Per il consumatore di oggi e per quello di domani.

I vini “base” prodotti dall’azienda “Terre de la Custodia” sono: SAGRANTINO MONTEFALCO, GRECHETTO COLLI MARTANI, ROSSO MONTEFALCO, COLLEZIONE ROSSO DELL’UMBRIA IGT .

I vini “riserva”: EXUBERA SAGRANTINO MONTEFALCO DOC, PLENTIS GRECHETTO COLLI MARTANI DOC, MELANTO SAGRANTINO MONTEFALCO PASSITO DOCG.

Exubera 2004 – Sagrantino di Montefalco

Vino imperioso ed elegante prodotto esclusivamente da una selezione di uve Sagrantino. Il colore è rosso rubino intenso, la struttura complessa. Al naso esprime note forti di lamponi, frutti rossi maturi, speziato di pepe nero e il balsamico della liquirizia. Persistente in bocca la sua armonia viene arricchita dall’audacia del tannino che ne esalta il carattere forte e prepotente. Zona di produzione: Loc. La Palombara, Gualdo Cattaneo. Terreno: Leggera collina esposta a sud su terreno forte e argilloso. Affinamento: In barriques per 15-18 mesi, in bottiglia per almeno 10 mesi. Si consiglia il servizio a temperatura di 18 gradi. Sopporta lunghi invecchiamenti almeno 15 anni.

La “descrizione” di Elisa

Vino di grande carattere, di quelli che mentre lo stai degustando sai già che non potrai farne più a meno. Vino che ti colpisce, entra in punta di piedi ma con voracità incanta tutti i sensi. Dall’aspetto imperioso e accattivante nel bicchiere si insinua al naso con note olfattive intense e complesse, da vero “campione”, fino al momento dell’assaggio gustativo in cui riesce a rapire le papille con le sue molteplici e articolate note degustative, il suo equilibrio e l’ armonia finale che lascia in bocca. E solo in quel momento comprendi la grinta, la forza e la potenza di questo grande vitigno: il sagrantino. Al colore si presenta di un rosso rubino intenso e carico con riflessi aranciati. Estrema limpidezza e maestosa concentrazione estrattiva. Grande stupore al naso: fragranze complesse che vanno da sentori di frutti rossi maturi (more e lamponi principalmente) a sentori dolci, balsamici, mentolati. La speziatura è netta, non invasiva. Complessa. In bocca è un vino di grande corpo e struttura, caldo e morbido, dai sentori di frutti di bosco, cuoio, spezie e vaniglia; corposo ed elegante dalla lunga persistenza. Maestoso il tannino. Da abbinare a piatti strutturati come selvaggina e carne in umido. Ottimo con formaggi stagionati. Indimenticabile se consumato da meditazione. Sagrantino di Montefalco Exubera 2004 vino dalla duplice personalità: ideale dopo un bel concerto di musica rock ma anche fantastico per meditare davanti ad un bel caminetto acceso, meglio se in dolce compagnia!

Colore rosso rubino intenso e carico con riflessi aranciati

Profumo  note forti di lamponi, frutti rossi maturi, speziatura di pepe nero e il balsamico della liquirizia

Gusto grande corpo e struttura, caldo e morbido, dai sentori di frutti di bosco, cuoio, spezie e vaniglia; corposo ed elegante dalla lunga persistenza. Maestoso il tannino

Abbinamento ideale: selvaggina e carne in umido. Ottimo con formaggi stagionati. e se consumato da meditazione.

Riconoscimento di Elisa: [rating=4]

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here