
Brunello Cucinelli è uno degli esempi di imprenditoria italiana che rispetta e valorizza il made in Italy. Ogni collezione viene prodotta rigorosamente in Italia per la precisione in Umbria terra d’origine dell’imprenditore.
Lo stilista italiano dal 1978 ad oggi ha saputo crearsi un posto d’onore tra grandi nomi della moda del nostro paese. Successivamente diventando una delle realtà principali produttrici di maglieria in cashmere attive nel settore lusso anche a livello internazionale.
Brunello Cucinelli non è solo il “Re del cashmere” è anche un filantropo, incentiva i suoi artigiani con corsi di formazione e premi bonus, perché crede nel valore e nella bellezza dell’artigianalità prodotta magistralmente in Italia nel borgo medioevale di Solomeo.
La filosofia di questo luxury brand valorizza il lavoro dell’artigianalità, senza dimenticare l’importanza della terra e della natura. Nasce così grazie alla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli il “Progetto per la Bellezza”.
Il Progetto per la Bellezza consiste nella costruzione di tre splendidi parchi proprio a Solomeo, per esaltare la bellezza della natura e la dignità della terra. “Dalla Terra tutto deriva“ frase di Senofane rappresenta lo scopo di questo progetto atto a valorizzare lo splendore del paesaggio umbro.
I parchi sono tre: il Parco dell’industria, di circa 35.000 metri quadrati sarà un mix di colori e profumi e suoni naturali, il Parco dell’Oratorio laico una sorta di stadio senza barriere esteso per sei ettari di boschi ideato per l’attività sportiva dei giovani e per avvicinarli alla natura, e infine il Parco Agrario sessanta ettari di terreno che saranno occupati da orti, frutteti e vigneti, per favorire il consumo dei prodotti che ci offre la terra .
Un progetto senza dubbio prestigioso, che invita a valorizzare la bellezza del nostro paese passando dalla moda all’esaltazione delle della natura e del territorio italiano. Infatti il pensiero di Brunello Cucinelli è proprio questo un ambiente di lavoro sereno e la bellezza dei luoghi esaltano la creatività umana. Il lavoro dell’artigiano nella moda diventa un tassello importante per l’opera finita, è questo il segreto di un brand di successo. Perché (si spera che) la bellezza salverà il mondo.