
Il 27 giugno si sono accesi i riflettori sulla Torino Fashion Week ai Murazzi del Po, la cornice più alternativa del capoluogo piemontese. Alla sua 2° edizione la settimana della moda torinese, organizzata dall’associazione TMODA con il patrocinio della Città di Torino, rappresenta una vetrina importante per giovani stilisti in erba provenienti da istituti di moda nazionali e internazionali. Sono 65 gli artisti emergenti, provenienti da Asia, Europa, Nord e Sud America, che prendono parte alla kermesse dal 27 giugno al 3 luglio con una collezione creata ad hoc per le sfilate che si tengono ai magazzini Devalle n. 5 ai Murazzi del Po.
A tagliare il nastro nei primi due giorni della manifestazione ospiti d’eccezione: il designer franco-vietnamita Walter Dang, Hussain Harba, stilista iracheno che vive a Torino da 30 anni, il sedicenne Lorenzo Ferrarotto e gli studenti dello IED di Torino con progetti dallo spirito cosmopolita. Fiore all’occhiello di questa edizione la sezione intitolata Modest Fashion dedicata alla moda islamica con 31 stilisti protagonisti. Ospiti d’onore il prestigioso Islamic Fashion & Design Council con il suo presidente Alia Khan. Il Circolo del Design di Torino per celebrare il Medio Oriente dal 20 giugno al 3 luglio ospita una mostra dedicata al Modest Fashion e il 28 l’incontro “Dall’Islam all’Italia, la moda etica”. In questa occasione Roberto Strocco, responsabile Area Progetti e Sviluppo del Territorio di Unioncamere Piemonte, Alessio Stefanoni, responsabile CNA Federmoda, Paolo Biancone, Direttore del Centro di Ricerca Europeo per la Finanza Islamica, l’azienda torinese Oscalito 1936 hanno discusso di moda biologica e solidale ed è intervenuta anche la stilista torinese di origine araba, Hind Lafram, che ha parlato dell’integrazione tra culture con “l’italianizzazione” della moda islamica.
Il 3 luglio una giuria d’eccezione, composta dal brand ambassador LVMH Yamna Aghrib e il fondatore del SIM, Sommet International de la Mode, Djamila Kerdoun, premierà i 4 migliori designer stilisti con il prestigioso riconoscimento Luxury Awards. Il primo classificato avrà la possibilità di sfilare al SIM di Parigi e sarà invitato dai più importanti brand dell’alta moda per presentare le proprie creazioni.
I partner istituzionali che sostengono la manifestazione sono: Entreprise Europe Network, CNA, Slow Fashion, Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito, Turismo Torino, Associazione Piemontese Agenti e Rappresentanti di Commercio (USARCI) e Unioncamere Piemonte che, il 29 e il 30 giugno, organizza alla Galleria San Federico 26 il Torino FashionMatch 2017, incontri gratuiti business to business bilaterali per mettere in contatto stilisti, aziende, buyers, agenti e società di e-commerce internazionali (in agenda anche un workshop con aziende ed esperti dell’Islamic Fashion Council). Oltre a loro numerosi i partner prestigiosi che contribuiscono a rendere speciale questo evento.