La stagione 2016/17 del Teatro Vascello di Roma

È partita la nuova stagione del teatro Vascello, diretto da Manuela Kusterman

Dopo l’apertura, affidata a Vladimir Olshansky, con il suo Stranger Games, sarà il turno di Il funambolo di Jean Genet, diretto da Daniele Salvo.

Il 10 ottobre Massimo Popolizio e Javier Girotto porteranno in scena Le città invisibili di Calvino, con la cura registica di Teresa Pedroni, mentre il 25 e il 26 ottobre arriverà sul palco del Vascello Cosimo Cinieri, diretto da Irma Immacolata Palazzo ne Il grande inquisitore, tratto da I fratelli Karamazov di Dostoevskij. Alessandro Haber porta in scena Haberowski, un’interpretazione a tratti autobiografica che si unisce ai testi di Charles Bukowski.

Interessante la collaborazione con il Teatro Nazionale di Craiova, che presenta O fortună/A tempest/Una tempesta di Shakespeare nella visione del regista romeno Silvie Purcarete.
La coppia Rezza-Mastrella presenterà ben tre interventi: 7-14-21-28, dal 13 al 18 dicembre, Fratto_X dal 20 al 31 dicembre e Anelante, dal 3 al 15 gennaio. Ancora a dicembre la Serata Kafka, reading concerto con Roberto Herlitzka.

il funambolo

A gennaio, invece, Non c’è più acqua fresca, uno spettacolo di Giuseppe Battiston su testi e poesie di Pier Paolo Pasolini e a seguire Casa di bambola, con la regia di Roberto Valerio.
Manuela Kusterman torna in scena Le Baccanti. Dionysus il dio nato due volte dal 7 al 19 febbraio, con la regia di Daniele Salvo. Fabrizio Gifuni presenta L’autore e il suo doppio, vari incontri dedicati a Camus, Pasolini, Testori, Cortàz e Bolaño. Tra gli altri, S/Z studio su Roberto Zucco, scritto e diretto da Vincenzo Manna, Bersagio su Molly Bloom di Joyce, diretto da Marco Isidori. Giovanni Greco dirige la sua drammaturgia, L’ultima Madre, Arturo Cirillo porta in scena Chi ha paura di Virginia Wolf? Il 20 e il 21 marzo saranno dedicati a due serate con Ascanio Celestini.

Tra i numerosi appuntamenti musicali, Milagro acustico in Rosa del Sud e Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori (tratto dai canti dell’Orlando Furioso); si continua con Monsieur Teste di Paul Valeèry, una prosa filosofica per contrabasso, percussione e voce. Acustimantico torna al Vascello il 30 gennaio con L’altro. Con § DONNE del RIMORSO (‘O male ca non se scorda)arriva in scena una visione magica dell’universo femminile. E ancora Guccio, spettacolo-concerto sull’opera musicale di Guccini, e  Canti d’esilio, il concerto in onore dei poeti senza più patria.

Tra gli spettacoli di danza, si partirà con Six Years Later e The Hill, con le coreografie di Roy Assaf, per continuare con Orlando, di e con Raphael Bianco. Home Alone è, invece, lo spettacolo danza di Alessandro Sciarroni, ideato per il pubblico giovane, in scena il 22 e 23 novembre. Si proseguirà con Futura, la coreografia di Milena Zullo, in ricordo di Lucio Dalla.
A seguire The Mal3 Project di Michele Pogliani e Dimmi che mi ami di Simona Cieri, tra gli altri.

Ecco il cartellone completo:

10 ottobre 2016

LE CITTA’ INVISIBILI

di Italo Calvino
con Massimo Popolizio e Javier Girotto
aiuto regia Elena Stabile
assistente alla regia Pamela Parafioriti
cura registica Teresa Pedroni
produzione Accademia Italiana del Flauto – La Compagnia “Diritto & Rovescio”

24-25 ottobre 2016

IL GRANDE INQUISITORE

da I fratelli Karamazov di F.Dostoevskij
con Cosimo Cinieri
e con Sebastiano Nardone, Roberta Laguardia
e la partecipazione di Bibiana Carusi soprano
drammaturgia e regia Irma Immacolata Palazzo
produzione Vagabonda Blu

futura balletto di Roma

31 ottobre 2016

IL TEATRO DEGLI OGGETTI

dove gli attori sono le cose animate dalla voce
di e con Fulvio Abbate
e con Gerardo Balestrieri alla fisarmonica

3-20 novembre 2016 | Sala Studio

S/Z studio su Roberto Zucco

testo e regia di Vincenzo Manna
con Davide Paciolla, Barbara Folchitto, Zoe Zolferino, Chiara Degani
assistenti alla regia Matilde D’Accardi e Sara Mafodda
disegno luci Javier Delle Monache
costumi e oggetti di scena Vincenzo Manna
produzione 369gradi
in collaborazione con Armunia Festival Inequilibrio, Florian Metateatro
20chiavi Teatro

7 novembre 2016 | Vascello in musica

MILAGRO ACUSTICO in ROSA DEL SUD

Rosa di Sicilia. Un omaggio a Rosa Balistrieri
produzione Cultural Bridge Indie Label

dal 22 al 26 febbraio 2017

GIUSEPPE VERDI A NAPOLI

di Antonio Tarantino
drammaturgia musicale Azio Corghi
con Paolo Graziosi, Graziano Piazza, Carlo Di Maio, Marika De Chiara
scene e costumi Roberto Crea
direzione musicale Enrico Arias
regia Sandra De Falco
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello Roma, Altre Conversazioni

28 febbraio 2017 | Vascello in musica

PIPPO POLLINA & PALERMO ACOUSTIC QUINTET – TOUR 2017

dal 2 al 12 marzo 2017
FABRIZIO GIFUNI

L’AUTORE E IL SUO DOPPIO

Camus, Pasolini, Testori, Cortázar, Bolaño

giovedì 2, venerdì 3, sabato 4, domenica 5 marzo

LO STRANIERO

un’intervista impossibile
(da L’Etranger di Albert Camus)
suono G.U.P. alcaro
ideazione e regia Roberta Lena
produzione il Circolo dei lettori di Torino

martedì 7 e mercoledì 8 marzo
Fabrizio Gifuni legge

RAGAZZI DI VITA

di Pier Paolo Pasolini
Fabrizio Gifuni in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti

hai appena applaudito un criminale

giovedì 9 e venerdì 10 marzo

IL DIO DI ROSERIO

di Giovanni Testori, studio sul primo capitolo
Fabrizio Gifuni in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti

sabato 11 e domenica 12 marzo

UN CERTO JULIO

omaggio a Julio Cortázar e Roberto Bolaño
Havier Girotto, sassofoni
Fabrizio Gifuni in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti

6 marzo 2017 Danza

DIMMI CHE MI AMI

coreografia Simona Cieri
soggetto Rosanna Cieri
musiche originali Daniele Sepe
disegno luci Rosanna Cieri
costumi Marco Caboni
danzatori Veronica Abate, Martina Agricoli, Andrè Alma, Maurizio Cannalire, Simona Gori
regia Rosanna e Simona Cieri
produzione Motus Danza

dal 14 al 19 marzo 2017

BERSAGLIO SU MOLLY BLOOM

da James Joyce
con Maria Luisa Abate, Paolo Oricco, Stefano Re, Valentina Battistone
Virginia Mossi, Daniel Nevoso, Francesca Rolli, Margaux Cerutti, Marco Isidori
tecniche Sabina Abate
scena e costumi Daniela Dal Cin
regia Marco Isidori
produzione Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
con il sostegno del Sistema Teatro Torino

20 – 21 marzo 2017

SERATA CELESTINI

con Ascanio Celestini e Alessio Lega
produzione Lucciola

dal 23 al 26 marzo 2017 | Danza

ROSSINI OUVERTURE
“Allora…Dove eravamo rimasti?”

coreografia e regia Mauro Astolfi
interpreti Maria Cossu, Giacomo Todeschi, Giuliana Mele, Giovanni La Rocca, Claudia Mezzolla, Violeta Wulff Mena, Serena Zaccagnini, Fabio Cavallo, Mario Laterza
musiche Gioachino Rossini
assistente alle coreografie Alessandra Chirulli
disegno luci Marco Policastro
produzione Spellbound con il contributo del MIBACT
in collaborazione con Amat/Teatro Rossini di Pesaro

dal 28 marzo al 2 aprile 2017

LA RIUNIFICAZIONE DELLE DUE COREE

di Joël Pommerat
con Sara Alzetta, Giandomenico Cupaiuolo, Biagio Forestieri, Laura Graziosi
Gaia Insenga, Armando Iovino, Aglaia Mora, Paolo Musio, Giulia Weber
scene Roberto Crea
costumi Marianna Carbone
musiche Paolo Coletta
scrittura fisica Simona Lisi
regia Alfonso Postiglione
produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
in collaborazione con La Corte Ospitale (Rubiera) e Armunia Festival Inequilibrio (Castiglioncello)

3 aprile 2017 | Vascello in musica COSE 9 edizione

THE GREAT PRETENDER

omaggio a Lester Bowie
di Angelo Olivieri e Mario Corvini + CAT’S Workshop
feat. wonderful guests!
in collaborazione con Ass. Cult. Controchiave e LSD

dal 5 al 9 aprile 2017

TRUMAN CAPOTE
questa cosa chiamata amore

di Massimo Sgorbani
con Gianluca Ferrato
scene Massimo Troncanetti
produzione Teatro della Toscana

il grande inquisitore

dall’11 al 14 aprile 2017

VECCHI PER NIENTE

testo e regia Nicola Russo
ispirato a La forza del carattere di James Hillman
con (ordine alfabetico)
Benedetta Barzini, Sara Borsarelli, Teresa Piergentili, Marco Quaglia, Agostino Tazzini, Guido Tonetti
scene e costumi Giovanni De Francesco
luci Cristian Zucaro
foto e grafica Liligutt Studio
produzione Teatro Franco Parenti in collaborazione con Monstera

dal 20 al 22 aprile 2017

I RAGAZZI DEL CAVALCAVIA

di Erika Z. Galli e Martina Ruggeri
con Alberto Alemanno, Maziar Firouzi, Francesco La Mantia, Daniele Pilli, Michael Schermi
regia Erika Z. Galli e Martina Ruggeri
produzione Industria Indipendente

dal 27 al 30 aprile 2017

BLUE BIRD BUKOWSKI

drammaturgia Riccardo Spagnulo
con Vito Signorile
regia e spazio Licia Lanera
produzione Teatri di Bari Kismet Abeliano

2 – 3 maggio 2017

GUCCIO

uno spettacolo-concerto sull’Opera musicale di Francesco Guccini
da un’idea di Giuseppe Gandini e Roberto Manuzzi
con Valentina Bruscoli e Giuseppe Gandini
canzoni dal vivo di Francesco Guccini eseguite da Germano Bonaveri, Antonello D’Urso e Roberto Manuzzi
drammaturgia e regia Giuseppe Gandini
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello Roma

dal 5 al 7 maggio 2017

L’ULTIMA MADRE

drammaturgia e regia Giovanni Greco
con Ilaria Genatiempo, Vittoria Faro, Stefano Guerrieri, Ilenia D’Avenia

dal 9 al 14 maggio 2017

CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?

di Edward Albee
traduzione Ettore Capriolo
con Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Edoardo Ribatto
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Mario Loprevite
regia Arturo Cirillo
produzione Tieffe Teatro Milano

15 maggio 2017 | Vascello in musica

CANTI DELL’ESILIO
DAVID LANG: THE LITTLE MATCH GIRL PASSION

concerto in onore dei poeti senza più una patria
musica di Matteo D’Amico, Carlo Galante, Louis Bacalov, Carlo Putelli
direttore Tonino Battista con l’Orchestra di Musica per Roma
soprano primo Maria Chiara Chizzoni, soprano secondo Patrizia Polia, Tenore Carlo Putelli, Basso Giuliano Mazzini Sax Soprano e Contralto Francesco Marini
voce recitante Riccardo Polizzy Carbonelli
produzione Il Labirinto Vocale Parco della Musica Contemporanea Ensemble

17-18- 19 maggio 2017 | Arte performativa sala studio, foyer, quartiere Monteverde

DYNAMICA

ideazione e realizzazione Dynamis
regia Andrea De Magistris
produzione Dynamis in collaborazione con La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello

17-18 maggio 2017 | Danza

TABULA

idea e coreografia Katarzyna Gdaniec e Marco Cantalupo
interpreti Pascal Bayart, Marti Güell Vallbona, Ai Koyama, Dorota Lecka, Raquel Miro, Jean-Yves Phuong, Marie Urvoy, Michalis Theophanous

dal 19 al 21 maggio 2017

SCAPEZZO

di e con Nicola Vicidomini
e con Sarò Zero e Italo Vegliante
costumi Sarò Zero
regia M Deborah Farina
produzione Baracca Vicidomini

dal 22 al 24 maggio 2017

DA SOLI NON SI E’ CATTIVI

dai racconti di Tiziana Tomasulo
con Simone Barraco, Francesca Farcomeni, Francesco Meloni, Marta Meneghetti, Ramona Nardò, Francesco Zecca
assistente alla regia Federico Spinelli
aiuto regia Francesco Meloni
regia Fabiana Iacozzilli

dal 26 al 28 maggio 2017 | teatro e danza

SAREMO BELLISSIMI E GIOVANISSIMI SEMPRE
LA SCELTA – BEATI PAUPERES IN SPIRITU – ECKHART PROJECT

testi e regia Marco Chenevier
coreografia e interprete Marco Chenevier

29 maggio 2017 – h11,00/24,00
ATELIER TRANSEUROPA EXPRESS

CARIATIDE CANZONE

da Le Troiane di Euripide
progetto di Carlo Quartucci e Carla Tatò

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here